spok ha scritto:
Leggevo qui nel forum, in altre discussioni sul bresser 130, che gli oculari in dotazione sono leggermente migliori rispetto a quelli dati nel SW 150/750.
Il bresser ha 3 oculari Plössl diametro 31.8mm: PL10 (100x), PL15 (67x), PL25 (40x)
Lente di barlow 2x 31.8mm
il SW invece ha 2 oculari: Super10 (75x), Super25 (30x) da 31.8mm
Inoltre, con cieli tipici delle periferie di piccole cittadine italiane (dove vivo io) l'inquinamento luminoso è tale che fra un 130 e un 150 non c'è differenza sensibile: molti messier non si vedono per nulla o comunque alla stessa maniera.
Il 150/750 con f/5 pare molto adatto invece proprio per cieli molto scuri, per il deep sky, ma meno (con le dotazioni di oculari fornite) per il planetario. Il bresser pare più versatile e trasportabile, il SW è più pesante e la sua montatura è appena sufficiente alle sue dimensioni solo per il visuale. Di contro, il bresser fornisce una montatura più stabile.
Questo è ciò che ho capito leggendo varie opinioni sul forum.
Qualcuno ha usato gli oculari in dotazione a questi strumenti? Sono accettabili per iniziare o vanno cambiati al più presto?
quelli del bresser sono ploss veri, se ci si accontenta i principianti possono benissimo tenerli per inizire, quelli dello sw...... sarebbero da cambiare con almeno due ploss ! comunque le ottiche GSO bresser sono meglio degli SW perlomeno per quei pochi che ho visto.