1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Che differenze ci sono a livello ottico fra i due telescopi (a parte l'apertura che farebbe preferire indubbiamente il SW) ?


Ciao e benvenuto anche da parte mia!
Tra i due telescopi devi considerare il loro rapporto focale:
Il Bresser è un f/7,6 mentre lo SW è un f/5. Ciò implica che, se le ottiche del Bresser non sono perfette il coma generato non è molto evidente rispetto allo SW con le stesse ottiche non perfette ma con quel rapporto focale.
Quindi se gli specchi di entrambi i telescopi li fa la stessa casa produttrice, molto probabilmente il Bresser è meno affetto da errori ottici proprio per il suo rapporto focale. :wink:

Saluti,
Filippo

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sapevo che gli specchi dei Bresser sono di produzione GSO (Taiwan) mentre gli Skywatcher sono Syntha (Cina).
Non credo comunque che ci siano differenze sostanziali.
Si tratta sempre di specchi prodotti su larga scala a livello industriale.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Leggevo qui nel forum, in altre discussioni sul bresser 130, che gli oculari in dotazione sono leggermente migliori rispetto a quelli dati nel SW 150/750.

Il bresser ha 3 oculari Plössl diametro 31.8mm: PL10 (100x), PL15 (67x), PL25 (40x)
Lente di barlow 2x 31.8mm

il SW invece ha 2 oculari: Super10 (75x), Super25 (30x) da 31.8mm

Inoltre, con cieli tipici delle periferie di piccole cittadine italiane (dove vivo io) l'inquinamento luminoso è tale che fra un 130 e un 150 non c'è differenza sensibile: molti messier non si vedono per nulla o comunque alla stessa maniera.

Il 150/750 con f/5 pare molto adatto invece proprio per cieli molto scuri, per il deep sky, ma meno (con le dotazioni di oculari fornite) per il planetario. Il bresser pare più versatile e trasportabile, il SW è più pesante e la sua montatura è appena sufficiente alle sue dimensioni solo per il visuale. Di contro, il bresser fornisce una montatura più stabile.

Questo è ciò che ho capito leggendo varie opinioni sul forum.

Qualcuno ha usato gli oculari in dotazione a questi strumenti? Sono accettabili per iniziare o vanno cambiati al più presto?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
spok ha scritto:
Leggevo qui nel forum, in altre discussioni sul bresser 130, che gli oculari in dotazione sono leggermente migliori rispetto a quelli dati nel SW 150/750.

Il bresser ha 3 oculari Plössl diametro 31.8mm: PL10 (100x), PL15 (67x), PL25 (40x)
Lente di barlow 2x 31.8mm

il SW invece ha 2 oculari: Super10 (75x), Super25 (30x) da 31.8mm

Inoltre, con cieli tipici delle periferie di piccole cittadine italiane (dove vivo io) l'inquinamento luminoso è tale che fra un 130 e un 150 non c'è differenza sensibile: molti messier non si vedono per nulla o comunque alla stessa maniera.

Il 150/750 con f/5 pare molto adatto invece proprio per cieli molto scuri, per il deep sky, ma meno (con le dotazioni di oculari fornite) per il planetario. Il bresser pare più versatile e trasportabile, il SW è più pesante e la sua montatura è appena sufficiente alle sue dimensioni solo per il visuale. Di contro, il bresser fornisce una montatura più stabile.

Questo è ciò che ho capito leggendo varie opinioni sul forum.

Qualcuno ha usato gli oculari in dotazione a questi strumenti? Sono accettabili per iniziare o vanno cambiati al più presto?

quelli del bresser sono ploss veri, se ci si accontenta i principianti possono benissimo tenerli per inizire, quelli dello sw...... sarebbero da cambiare con almeno due ploss ! comunque le ottiche GSO bresser sono meglio degli SW perlomeno per quei pochi che ho visto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
LorenzoS ha scritto:
comunque le ottiche GSO bresser sono meglio degli SW perlomeno per quei pochi che ho visto.


Ho scoperto che bresser è praticamente la meade, che vende con quel marchio i suoi prodotti di fascia più economica.
Ma i bresser li fanno in germania con ottiche GSO (taiwan) o li fanno fare direttamente a Taiwan?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010