anto59 ha scritto:
Ciao Deneb, io ti posso riportare la mia esperienza con il binoscopio 150 f/5. Usando oculari di media qualità (Widescan 30 mm, 82°) ottengo 25X con eccezionale nitidezza e contrasto nella metà centrale del campo visivo ma una rapida degradazione delle immagini verso il bordo campo. Usando oculari migliori (Panoptic 24 mm, 69°) ottengo circa 30X con le stelle che restano puntiformi praticamente fino al bordo campo ma il contrasto dell' immagine non è altrettanto buono. Il fondo cielo, nonostante l'ingrandimento inferiore, è decisamente più scuro e le stelle più brillanti con gli Widescan.
Scusami ma vorrei capire una cosa.
Con 150 di apertura e un Widescan 30 mm hai 25x con una pupilla di uscita di 6 mm
Con il Panoptic 24 hai circa 30x con una pupilla di 5 mm
Il campo inquadrato è molto simile (leggermente maggiore il panoptic)
Partendo dal presupposto che hai fatto la prova sul medesimo campo e nella medesima sera l'unica ipotesi che mi viene in mente è che il Widescan attenui la luce passante in modo pazzesco.
In questo modo hai un incremento del contrasto in quanto il cielo ti appare molto scuro e le stelle appaiono più brillanti.
E se la mia ipotesi è corretta la qualità non è molto elevata nell'oculare seppur la visione possa apparire migliore.
Ma sono pronto a scommettere che su campi al limite del potere dello strumento (nebulose deboli per esempio) il limite lo raggiungi prima con il Widescan mentre il Panoptic ha ancora qualcosa da dare