1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Qualsiasi sistema ottico ha le caratteristiche del prodotto dei vari componenti come ti ho detto prima.
Ogni componente porta una degradazione. Il prodotto delle degradazioni è il risultato finale, non solo il componente peggiore.
Oppure pensi che usando un oculare pessimo sullo skyobserver vedi uguale a utilizzare lo stesso oculare su un Takahashi FS128?
Eppure si parla in ambedue i casi dell'elemento peggiore (per quanto sullo Skyobserver sia difficile dire quale sia :twisted: :twisted: )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
anto59 ha scritto:
Ciao Deneb, io ti posso riportare la mia esperienza con il binoscopio 150 f/5. Usando oculari di media qualità (Widescan 30 mm, 82°) ottengo 25X con eccezionale nitidezza e contrasto nella metà centrale del campo visivo ma una rapida degradazione delle immagini verso il bordo campo. Usando oculari migliori (Panoptic 24 mm, 69°) ottengo circa 30X con le stelle che restano puntiformi praticamente fino al bordo campo ma il contrasto dell' immagine non è altrettanto buono. Il fondo cielo, nonostante l'ingrandimento inferiore, è decisamente più scuro e le stelle più brillanti con gli Widescan.


Questo tuo intervento è interessante, perché mi fa capire ancora una volta che, al di là dei ragionamenti teorici, le risposte più utili e significative sono quelle che testimoniano prove fatte con lo strumento che effettivamente ci interessa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anto59 ha scritto:
Ciao Deneb, io ti posso riportare la mia esperienza con il binoscopio 150 f/5. Usando oculari di media qualità (Widescan 30 mm, 82°) ottengo 25X con eccezionale nitidezza e contrasto nella metà centrale del campo visivo ma una rapida degradazione delle immagini verso il bordo campo. Usando oculari migliori (Panoptic 24 mm, 69°) ottengo circa 30X con le stelle che restano puntiformi praticamente fino al bordo campo ma il contrasto dell' immagine non è altrettanto buono. Il fondo cielo, nonostante l'ingrandimento inferiore, è decisamente più scuro e le stelle più brillanti con gli Widescan.

Scusami ma vorrei capire una cosa.
Con 150 di apertura e un Widescan 30 mm hai 25x con una pupilla di uscita di 6 mm
Con il Panoptic 24 hai circa 30x con una pupilla di 5 mm
Il campo inquadrato è molto simile (leggermente maggiore il panoptic)
Partendo dal presupposto che hai fatto la prova sul medesimo campo e nella medesima sera l'unica ipotesi che mi viene in mente è che il Widescan attenui la luce passante in modo pazzesco.
In questo modo hai un incremento del contrasto in quanto il cielo ti appare molto scuro e le stelle appaiono più brillanti.
E se la mia ipotesi è corretta la qualità non è molto elevata nell'oculare seppur la visione possa apparire migliore.
Ma sono pronto a scommettere che su campi al limite del potere dello strumento (nebulose deboli per esempio) il limite lo raggiungi prima con il Widescan mentre il Panoptic ha ancora qualcosa da dare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi avete già ben chiarito il concetto , ma la discussione è molto interessante per cui al di là di ogni mia aspettativa continuerò a seguire il vs dibattito
intanto grazie a tutti a voi :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente Renzo, il concetto che volevo esprimere è più del tipo: la forza di una catena è pari a quella dell'anello più debole...
in buona sostanza in un sistema ottico obiettivo+oculare il limite è dato dall'elemento di minore qualità che "riduce" le prestazioni dellì'altro elemento non essendo dello stesso livello, quindi personalmente cerco di trovare sempre un equlibrio che permetta di sfruttare le potenzialità di entrambi gli elementi in maniera ottimale.

Tornando alla domanda iniziale io ritengo che un oculare per quanto buono non potrà sopperire ai limiti dell'obiettivo con cui viene usato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Tornando alla domanda iniziale io ritengo che un oculare per quanto buono non potrà sopperire ai limiti dell'obiettivo con cui viene usato.


Vicchio, il concetto della catena e dell'anello più debole, è sicuramente una verità applicabile ovunque.

Mi pare che Renzo voglia dire che un ottimo oculare spremerà al massimo le potenzialità dell'obiettivo (che magari sono superiori a quello che si pensa, proprio perché si giudica lo strumento usando oculari mediocri) senza aggiungere ulteriori distorsioni.
Mi sembra che su questo possiamo essere tutti d'accordo. No? Poi è chiaro che se l'obiettivo è proprio un culo di bicchiere, ci sarà ben poco da ricavarci...

Detto questo, credo che il buon deneb abbia compreso che la sua esperienza sui binocoli e sul loro rendimento, con oculari più o meno buoni, può essere sicuramente riversata anche parlando di telescopi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io sono dell'idea che un oculare buono non fa di sicuro danni al treno ottico (o ne fa meno degli altri).
deneb, tu sei un astrofilo vero e collaudato (cioè non sei il neofita che tra 3 mesi si rompe e vende tutto) io ti consiglio di prenderti l'oculare migliore che puoi permetterti. io ho sempre fatto cosi' (e di oculari ne ho cambiati) prendevo l'oculare migliore che potevo permettermi economicamente in quel momento e quando sono arrivato a nagler o radian o lvw non mi sono mai pentito (a parte una serie di orto che ho preso quasi per fissa :)). per farti un esempio pratico, mi manca un oculare per i campi ampi, ho deciso per il panoptic 35mm, ma ora sono in bolletta, quindi niente altre cinesate, aspetto finchè non me lo posso permettere (e sicuramente il pan finirà anche sul cinesone da 150mm f8 :wink:)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sono senz'altro d'accordo con te karonte, ho sempre considerato l'oculare un buon investimento: gli strumenti vanno e vengono , gli oculari restano, quindi tanto vale farsi nel tempo un buon parco oculari da usare sempre con qualsiasi cosa

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
Ciao a Renzo e a tutti gli altri. Renzo, con lo Widescan da 30 mm usato nel binoscopio 150 f/5 gli ingrandimenti sono 25x, la pupilla d' uscita 6 mm e il campo inquadrato 82°/25X= 3,3°. Invece con il Panoptic 24 mm ho 30X, 5 mm pupilla d' uscita e un campo di 69°/30=2,3°. Quindi il campo visivo dello Widescan è decisamente più ampio e sicuramente è maggiore l'effetto "di immersione" nell' immagine osservata. I risultati da me riportati nel confronto dei due oculari non riesco neppure io, sinceramente, a spiegarmeli. Però la prova è stata ripetuta più volte e la differenza nella resa dei due oculari è estremamente evidente. Il fondo cielo dello Widescan è molto più scuro (nonostante la maggiore pupilla d' uscita) e anche gli oggetti al limite sono più immediatamente visibili con questo oculare (nonostante l' ingrandimento inferiore). Allo star-party dell' Amiata porterò il mio binoscopio così, se vuoi, potrai verificare di persona questo risultato così difficile da spiegare.
Infine una ultima nota circa la discussione sulla "catena ottica". Sicuramente la buona qualità dell' obiettivo e dell'oculare sono molto importanti ma altrettanto importante, secondo me, è un altro aspetto troppe volte sottovalutato cioè l'ottimizzazione dell' "accoppiamento" tra questi due elementi. In alcuni casi i "difetti" di un obiettivo possono eseere opportunamente corretti dai "difetti" di un opportuno oculare !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
anto59 ha scritto:
...
Infine una ultima nota circa la discussione sulla "catena ottica". Sicuramente la buona qualità dell' obiettivo e dell'oculare sono molto importanti ma altrettanto importante, secondo me, è un altro aspetto troppe volte sottovalutato cioè l'ottimizzazione dell' "accoppiamento" tra questi due elementi. In alcuni casi i "difetti" di un obiettivo possono eseere opportunamente corretti dai "difetti" di un opportuno oculare !!!

Esatto! Gli accoppiamenti ottici, finché non sono provati sul campo, possono dare risultati imprevedibili. Certo dall'accoppiamento di due ottiche ciofeche sarà molto improbabile che esca qualcosa di buono così come dall'accoppiamento tra due ottiche eccellenti qualcosa di almeno buono deve uscire.
Un paio di esempi.
I Naegler sono ottimizzati per l'uso con i Dobson di cui compensano la curvatura di campo. Su strumenti che non presentano questa aberrazione (perché la curvatura di campo è un'aberrazione) è presumibile che non diano gli stessi risultati di oculari tipo i Pentax.
E' risaputo che i moltiplicatori fotografici danno buoni risultati solo sui tele e su obiettivi poco aperti. Eppure ricordo bene un test di Fotografare di molti anni fa per il quale l'accoppiata Nikon 35mm f/2 + 2x Kenko aveva dato ottimi risultati.
Insomma certe affermazioni generali vanno prese in senso probabilistico. Per la certezza occorre sempre la prova.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010