1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blanco ha anche un cielo adatto al dob ( conosco bene la zona), ma il consiglio, nel caso gli venisse l'idea ( tutt'altro che peregrina) di prendere un dob, è comunque ( se possiblie) di provarne uno prima di passare all'acquisto.

non a tutti piace - sembrerà strano, ma il tipo di osservazione che si riesce a fare con il dob di solito non mi appaga fino in fondo, però è una cosa piuttosto soggettiva.... e si può cambiare idea


per il resto si sono d'accrodo con kappotto (eccetto che sul 20 cm appena sufficiente per il deep :) ):
occhio alla montatura ( a naso quella lì per un newton così grande va appena appena bene)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non posso che quotare Emiliano correggendo solo il diametro (Kappotto parlava di 25, non 20 cm, ma cambia poco). Se non altro per una questione di prudenza.
Personalmente ho già avuto modo di sottolineare che non ho particolari preclusioni sul Dobson, al cui utilizzo dedico circa 1/15 del tempo che stanzio per le osservazioni, anche se lo considero più logico su diametri decisamente maggiori. Costa poco in rapporto alle cose che può far vedere, ma vanno valutati serenamente tutti gli aspetti mettendoli in relazione ai propri gusti e all'importanza che diamo a un tipo di disagio piuttosto che a un altro.
Nel mio caso e per i miei gusti, ad esempio, nonostante i continui attacchi di strumentite, il gioco reputo che non valga la candela di un acquisto. Specialmente quando ci sono amici disponibili a "scambi culturali" in ambito astronomico.
Ritengo poi che suggerire un Dobson a chi non ha mai preso in mano un telescopio sia la maniera migliore per farlo smettere, ma qui non si sta parlando di questo.
Se sei indirizzato al visuale, prova il Dobson, valutalo e decidi. Certo il diametro è un bell'argomento, ma calcola che con un 10" all'inizio ti sembrerebbe di vedere il mondo, ma ben presto ti renderesti conto che ne vedi soltanto una piccola parte, molto batuffolosa quando pretendi di andare al limite. Nel senso che la prima serata è da favola, la seconda bellissima, la terza bella...
Comunque si tratta di una montatura (il Dobson, ricordo, è una montatura :evil: )che considero da equilibristi della scelta e occorre valutare bene modello e caratteristiche stando sul filo del rasoio fra i pro e i contro.
- Più è grande meglio è, ma oltre un certo limite diventa ingestibile
- Supporta forti ingrandimenti, ma poi l'oggetto ti scappa da campo
- Più la focale è corta più il tele è trasportabile, ma crescono le rogne
- Costa poco, ma pretende oculari che costano una fucilata
- Non ha fili, batterie e amenicoli vari, ma servono atlanti voluminosi e complessi (ti scordi le stampate di Cartes du Ciel)
- ecc...
Poi ci sono ovviamente gli aspetti soltanto positivi e quelli soltanto negativi, che spesso dipendono da criteri soggettivi.
Buona scelta
Maurizio

PS: e adesso dopo tutta questa pappardella dimmi che sei orientato alla fotografia!!! :evil: :twisted: :evil:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 15:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tòh, come argomento a favore del dobson, ti consiglio di visitare il sito del galassiere-> http://www.galassiere.it/ e guardati quante osservazioni ha fatto con un 10".

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma non gli piace la musica moderna :twisted:

il punto è solo il tipo di osservazione che uno predilige fare ... e le condizioni in cui può farle.

blanco ha un ottimo cielo ( ottimo davvero...) e probabilmente può averne di migliori facendo pochi chilometri ( e portandosi un fucile caricato a sale per difendersi dai cani randagi e dai cinghiali notturni :) )
il che è un ottimo argomento a favore di un grande diametro...

secondo me è sempre meglio fare delle prove prima di fare un acquisto, tutto lì.

un paio di anni fa ero orientato anch'io a comprarmi un dob, poi mi sono accorto che lo userei poco ( pochissimo ) che mi piace fare alta risoluzione, mi piace l'inseguimento ( perhcè permette di fare osservazioni lunghe in comodità senza preoccuparsi del puntamento), mi piace fare disegni etc...

e che non ho ancora sviluppato una preferenza spiccata per un campo o l'altro dell'astrofilia ... così come non mi prendo un acromatico f 15 non mi prendo un dob ( entrambi strumenti specializzati) - mi sono preso uno scaldabagno :) da 20 cm ( perfetti per il deep :evil: )...

poi mi sono anche accorto quando esco con voi giovani dobsonisti che non mi piace molto il tipo di rapporto che c'è col tele - cosa che più personale di così non si può ... e che può anche cambiare con un po' di confidenza...

però vedi che dopo che ho buittato un occhio in uno dei vostri torno sempre al mio fedele bidoncino :) ?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
sempre bellissimo questo forum

grazie, in anticipo, per tutte le risposte!

dunque il passaggio ad uno strumento superiore:
. 99% visuale;
. 1 % foto.

Mi piacciono la pace e il silenzio che mi circondano mentre osservo, magari accompagnato da un po' di buona musica che fa da contorno.
Mi piace immaginarmi i colori di una nuvoletta che magari sono diversi da quelli che vedi nelle varie foto.
Mi piace gustarmi il calore di una stella mentre che la guardi a bocca aperta!

Una foto per quanto bellissima non paga il ricordo di una meraviglia cercata e trovata e immortalata in un cassetto della mente!

Questo è il mio pensiero. Non sono da cavi, cavetti, batterie e improperi se sul più bello l'attrezzatura elettronica ti abbandona e l'unica soluzione è sbaraccare!

Sono caduto su quel tubo perchè mi piacerebbe avere la possibilità di scovare qualche particolare in più nelle meraviglie del cielo. L'80ino è troppo forte, lo monti in un secondo (io sulla vixen porta) ma forse ha i suoi limiti!
Non ho preso in considerazione l'idea dobson perchè di tanto in tanto mi capita di osservare dal balcone di casa e ho sempre un balcone qualche metro più in su che disturba.

Devo dire sinceramente che durante le mie osservazioni mi è venuta la voglia di fotografare ciò che vedevo, capisco però che non è semplice come ci si può immaginare. Mi sono avvicinato alla fotografica anni fa con una reflex analogica (quelle digitali ancora non esistevano) e di rullini credo di averne buttati a sufficienza con le varie esposizioni sbagliate... e le foto non erano fatte ad una nuvoletta lontana anni luce.
La tentazione però di tanto in tanto torna, anche se capisco che sia tutto tranne che semplice!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
avevo dimenticato che hai usi una vixen porta ... in questo caso tieni conto che il passaggio all'equatoriale non è immediato - qualcuno soffre molto ....
il fattore balcone è importante, ma dipende molto da quante volte ti capita di osservare dal balcone e da quanto inquinamento luminoso hai da casa ( poco ma ne avrai) ... i diametri generosi ne soffrono di più.

la tua situazione è molto diversa dalla mia, ma alla fin fine dal balcone di casa non ha senso più di tanto pensare di fare deep sky... di solito si fanno doppie e pianeti.

se esci spesso e ti piace molto il deep ha senso pensare di affiancare all'ottantino un dobson ( magari si da 12") che comunque è un bel bestione ed è uno strumento specializzato.

non hai astrofili vicini vero?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao emiliano
qui, come giustamente dici tu, il cielo non è male ma sembra che non interessi a nessuno fermasi ad osservarlo!
Ho contattato il presidente dell'associazione astrofili nuorese ma non è mai stata organizzata una serata.

Dobson?
a chi non piacerebbe avere uno scaldabagno da portare in giro per le calde e/o freddi notti, solo che sarebbe bello avere la possibilità di provarlo sul campo con qualche persona un pochino competente che ti possa dar due dritte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Dobson da 10" ha tantissimi vantaggi e pochi svantaggi, cominciamo dagli svantaggi:

- è una montatura altazimutale senza inseguimento (ma anche la Porta che già conosci e usi lo è)
- non è adatto all'uso fotografico (ma per te è solo l1% della passione)
- preferisce oculari a largo campo

adesso i vantaggi:

- è una montatura altazimutale senza inseguimento, quindi esente da vibrazioni e stabile come una roccia, su muove con un dito (senza dover cercare manopole o pulsantiere) e si monta in pochi secondi, praticamente la scarichi dall'auto e come la metti a terra è già montata, non esiste nulla di più semplice, non dipende da batterie nè alimentatori.
- è un ottimo strumento visuale, il più diffuso in assoluto tra i visualisti di tutto il modno in virtù del suo equilibrio tra costo-prestazioni-ingombro
- gli oculari a grande campo sono molto scesi di prezzo e se ne trovano per tutte le tasche.
- è molto semplice e intuitivo da montare ed usare, non per niente il suo inventore, John Dobson, lo ha creato per diffondere il più possibile la passione per l'astronomia portando lo strumento in strada con la sua associazione di "Sidewalk Astronomers" :D

Puoi sbizzarriti in tutti i modi per il puntamento, dallo star-hopping con l'atlante in mano al telrad, oppure laser verde + binocolo, o cerchi graduati e palmare o portatile, insomma ognuno trova il modo di usarlo che gli garba di più, dal più semplice al più complesso.

Infine se guardi quanto costa ti renderai conto che nessun altro strumento di permette di vedere così tanto in relazione a quanto spendi.

:wink:

Per le "dritte" leggi il libro "Astronomi per Passione" dei Thompson, ne è pieno....
http://www.webster.it/libri-astronomi_p ... 324989.htm

Se hai letto il libro di Albano "L' osservazione visuale del cielo profondo" sappi che gli oggetti descritti in quel libro secondo me sono visibili con un dob da 10" più o meno a livello di dettaglio delle foto che ci sono sul libro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Ale - bentornato .... :D

caspita è proprio sulla stabilità della montatura che non concordo ... patisco le vibrazioni dei dobson e la difficoltà a tenere l'oggetto nell'oculare ( che però si può superare facilmente con la pratica, penso).

vabbe' concordiamo su molte altre cose :)

per blanco - io non ho un dob quindi non ti posso dire che magari quest'estate se passo dalle tue parti ( cosa non impossibile) te lo faccio provare ... posso farti provare un bidoncino, un fustino, un boiler - insomma uno SC da 8" :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il secondo tele!
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Grande!
Se un Dobson vibra và sistemato meglio, o la superficie di scorrimento/teflon sono sporchi e devono essere puliti, oppure il serraggio delle vite del perno centrale è esagerato, oppure il tubo è sbilanciato, anche i piedini e la superficie di appoggio a terra hanno la loro influenza, ma se è tutto regolato a dovere non ci sono scuse il movimento DEVE essere fluido e privo di vibrazioni, questo te lo può dire qualsiasi possessore di Dobson.
Sia io che il mio collega di osservazioni abbiamo il GSO da 10" e osserviamo e inseguiamo a mano senza particolari problemi fino a 300-350x con oculari da 60°-68° di campo apparente (anche se quaggiù le serate che ci consento di spingersi così in alto non sono molte, il 90% delle volte si osserva tra i 100e i 200x).
Tu in quali Dobson hai riscontrato questo inconveniente?

Te lo chiedo perchè ho sempre visto molte più vibrazioni nelle EQ che nei Dob...


Ultima modifica di Vicchio il sabato 14 marzo 2009, 12:09, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010