1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio guida su c11
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio una prova molto semplice.
Punti un oggetto con il telescopio (motore spento va benissimo) che sia all'orizzonte ovest. Una punta di un campanile lontano alcuni km va benissimo. Lo centri con la massima precisione meglio se con un oculare con reticolo o comunque ad alti ingrandimenti
Regoli il cercatore in modo che sia "esattamente" al centro
Allenti la montatura e punti un altro oggetto all'orizzonte est. Lo metti al centro dell'oculare e guardi nel cercatore.
Potrà essere "vicino" al centro ma non al centro.
Ovviamente se avessi un secondo telescopio in parallelo ciò si noterebbe di più

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio guida su c11
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo,
una prova del genere l'avevo già fatta ed è come dici tu.... ma qualcosa ancora mi sfugge e vorrei capire meglio.
Quindi, dopo aver allineato tele e cercatore puntando un oggetto (a ovest), quando ne punto un altro, rimettendolo al centro dell'oculare (a est), se questo non è al centro anche del cercatore vuol dire che c'è stato uno spostamento dello specchio?
Se si, immagino che lo spostamento si sia verificato per via del movimento (ampio) della montatura (da oggetto a ovest a oggetto a est), giusto?

Ma seanche così fosse dove sta il probelma?

Ammettiamo di aver allineato cercatore, c11 (che mi farà da guida) magari con riduttore di focale, e tele parallelo per la foto.
Punto l'oggetto che voglio fotografare anche se non è ben centrato su tutti e tre farò in modo che lo sia al centro del tele col quale farò la foto.
Cercò la stellina guida nel c11.... una volta trovata farò in modo che stia al centro del reticolo....

A questo punto grossi spostamenti non ci dovrebbero essere, poichè sto inseguendo l'oggetto da fotografare con la montatura, correggendo il "tiro" con micro-spostamenti (dalla pulsantiera) in modo tale che la stella guida rimanga sempre al centro del reticolo....

Mi vuoi dire che anche in questo modo avrò uno spostamento dello specchio del c11 :shock: ?

Ciao e grazie per l'attenzione

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio guida su c11
MessaggioInviato: sabato 14 marzo 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo

La prova che ti ho suggerito ti mostra un macro spostamento ma devi considerare che durante la posa il momento applicato allo specchio varia in funzione della sua posizione rispetto all'appoggio sul canotto di messa a fuoco.
Quei micro(neanche tanto micro poi) giochi che ci sono fra lo specchio e il canotto fanno sì che lo specchio istante per istante si riposizioni o tende a riposizionarsi. E ciò provoca quei minimi spostamenti che magari, non si verificano in cinque minuti e poi, tac, vengono fuori, oppure si verificano ogni minuto.
Il risultato è comunque che il sistema non è affidabile per pose lunghe.
Puoi chiedere in giro ma chi ti dice che usa uno SC con tele di guida in parallelo è obbligato a fare pose relativamente corte proprio per questo motivo oppure a scartarne una certa quantità
Personalmente avevo un C9 che volevo usare proprio per foto a lunga focale ma alla fine ho preferito avere una percentuale maggiore di foto utili nelle poche serate che ho disponibili nell'anno.
Potevo tenerlo per la Luna ma non ho passione per l'Hires per cui... il C9 è stato così venduto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010