1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
Ciao. Anche io sto pensando di comprare un oculare per il planetario. Non ho mai provato gli Hyperion ma ne parlano tutti benissimo posso però dirti che gli ortoscopici sono veramente splendidi.
Hanno lo svantaggio del campo inquadrato ridotto e dell'estrazione pupillare altrettanto stretta per questo alcuni li ritengono "scomodi" però ti assicuro che la qualità dell'immagine è eccezionale.
Ho preso un 18mm un anno fa per osservare la luna e gli oggetti deep e la differenza rispetto agli oculari che avevo in dotazione è veramente notevole. le stelle sono punti, gli ammassi si trasformano da nuvolette chiare con qualche puntino a "sciami" di stelline vicine fra loro, i pianeti sono netti ben contrastati e non hanno aloni colorati strani. Insomma con un centinaio di euro prendi un oculare che da soddisfazione.
Penso proprio che prenderò un 7mm Ortoscopico per l'osservazione di saturno e di giove a maggiore ingrandimento. Genuine ortho Baader Planetarium. Però per una osservazione più comoda con questi oculari servirebbe il motore. Alla fine è sempre una questione di gusti ma da più parti si legge che se vuoi la comodità allora scegli oculari con un grande campo tipo gli Hyperion o gli hr della geoptics che hanno lo stesso schema dei tmb ma a un costo più contenuto se vuoi più qualità allora gli ortoscopici sul planetario sono "fatti apposta".

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, mi scuso per il ritardo ma nel fine settimena non ho potuto collegarmi.
Allora, molto ti ha già detto chi ti ha risposto dopo di me ma io insisterei, visto lo schema del tuo telescopio particolarmente votato ai pianeti di provare l'ortoscopico.

stefanov ha scritto:
Quale focale però?
Però ho già un 8-24 e non vorrei che un 7mm si rivelasse troppo vicino alla focale che già ho da rendere impercettibile la differenza.
stefanov


La focale a corti ingrandimenti varia abbastanza sensibilmente da poter guistificare il possesso di oculari anche in serie: 6,7,8mm. Diverso il discorso dai 15mm in su dove è bene non eccedre negli acquisti per evitare sostanziali doppioni

stefanov ha scritto:
Ecco perché chiedevo fino a dove mi posso spingere con gli ingrandimenti sia sulla Luna e sia su Giove.
Il massimo degli ingrandimenti che mi concede ( almeno sulla carta ) il MK 127 dovrebbero essere sui 254
per cui sempre sulla carta un 6 mm dovrebbe essere il limite di questo strumento.
Però ho letto ( anche in Astronomi per Passione ) che è possibile sforare questo limite almeno sullla Luna.
stefanov


In serate di ottimo seeing puoi arrivare fino a 300, 350 ingrandimenti e qualcosa in più sulla luna, tuttavia non acquisterei un oculare sotto i 5mm, considerando che 6mm, come giustamente dici, è il limite ideale

stefanov ha scritto:

Ho letto su un altro thread circa gli oculari Hyperion che sembrano essere un buon compromesso.
stefanov

Personalmente non mi piacciono molto ma su questo ti hanno già risposto; io preferisco i TMB
stefanov ha scritto:

Per cui rispetto alle tue indicazioni mi chiedo:
1) Ortoscopico: quale marca e quale focale.
2) TMB burgess: quale focale.
3) Non potrei risolvere il tutto invece con un 3-6 della Hyperion o sarebbe sprecato?
stefanov


1)Orto da 7mm di qualsiasi marca, sono 4 lenti e proprio per il tipo di schema è relativamente facile farli decentemente, comunque i baader sono tra i migliori insieme a quelli che aveva (ha?) unitron made in japan
2) Qui visto il campo maggiore e considerando che hai lo zoom direi 6mm, il 5mm lo useresti meno, semmai da acquistare successivamente, prima copri i 200/250 ingrandimenti
3)Non amo particolarmente gli zoom ma devo dire che non conosco questo oculare; inoltre 3 e 4 li useresti veramente poco. Comunque ripeto che il tuo tele merita oculari di qualità, semmai valuta l'acquisto di un buon plossl che come incisività rende abbastanza bene.

Mi sembra tutto, ciao

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io vorrei un oculare per il planetario, di focale 4 o 5mm, ho provato un ortoscopico Vixen da 6mm con la barlow 2x sul rifrattore da 80mm e ho visto che riesco a seguire bene l'oggetto inquadrato.
Qualcuno ha provato la serie di oculari HR di Telescope Service?

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
1)Orto da 7mm di qualsiasi marca, sono 4 lenti e proprio per il tipo di schema è relativamente facile farli decentemente, comunque i baader sono tra i migliori insieme a quelli che aveva (ha?) unitron made in japan
2) Qui visto il campo maggiore e considerando che hai lo zoom direi 6mm, il 5mm lo useresti meno, semmai da acquistare successivamente, prima copri i 200/250 ingrandimenti


Mi sembra tutto, ciao



Grazie per le risposte.
A questo punto comincio a fare un pensierino su un Ortho della Baader o uno della TMB burgess.
Conosci qualche link che illustri gli oculari TMB con tanto di prezzo?
E poi un 'ultima domanda.
Quali sono le differenze sostanziali tra TMB e Baader?
Ti ringrazio ancora per la pazienza.
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
event_horizon ha scritto:
Qualcuno ha provato la serie di oculari HR di Telescope Service?

io ho il 6mm e devo dire che mi ci trovo bene, bel campo, stelle puntiformi e ottima e.p., se tieni presente anche il prezzo è un ottimo acquisto... non posso fare confronti con un ortho dato che sarebbe da masochisti utilizzando gli occhiali 8)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stefanov ha scritto:
L127 ha scritto:
1)Orto da 7mm di qualsiasi marca, sono 4 lenti e proprio per il tipo di schema è relativamente facile farli decentemente, comunque i baader sono tra i migliori insieme a quelli che aveva (ha?) unitron made in japan
2) Qui visto il campo maggiore e considerando che hai lo zoom direi 6mm, il 5mm lo useresti meno, semmai da acquistare successivamente, prima copri i 200/250 ingrandimenti


Mi sembra tutto, ciao



Grazie per le risposte.
A questo punto comincio a fare un pensierino su un Ortho della Baader o uno della TMB burgess.
Conosci qualche link che illustri gli oculari TMB con tanto di prezzo?
E poi un 'ultima domanda.
Quali sono le differenze sostanziali tra TMB e Baader?
Ti ringrazio ancora per la pazienza.
stefanov


Io ne ho 2 di TMB (2.5mm e 9mm) e vanno alla grande. Non saranno buonissimi comealcuni ortoscopici per il planetario o la luna ma almeno sono estremamente comodi e con campo largo (ma secondo me son buonissimi anche per pianeti, luna e doppie).
Devi vedere nel sito si ALEPH e spesso ha anche TMB usati (io uno dei due era usato nuovo preso proprio da lui). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
event_horizon ha scritto:
Qualcuno ha provato la serie di oculari HR di Telescope Service?

io ho il 6mm e devo dire che mi ci trovo bene, bel campo, stelle puntiformi e ottima e.p., se tieni presente anche il prezzo è un ottimo acquisto... non posso fare confronti con un ortho dato che sarebbe da masochisti utilizzando gli occhiali 8)


Ma tu osservi con gli occhiali?
Io sono miope a -3° e per la visione diurna ( o notturna quando lavoro ) ovviamente uso sia le lenti a contatto sia gli occhiali.
Devo dire però che da quando ho cominciato a fare le mie osservazioni raramente uso le lenti a contatto.
Preferisco usare gli occhiali per preparare la strumentazione e puntare gli oggetti mentre durante l'osservazione uso l'occhio miope ( senza nessun ausilio di lenti ).
Riesco ugualmente a mettere a fuoco con precisione. Anche con i binocoli non ho nessun problema.
Il vantaggio del non usare lenti durante le osservazioni secondo me sta nel fatto che spesso queste ( le osservazioni ) si protraggono di molto nella notte. Gli occhi ad un certo punto si stancano e la lacrimazione ( nel mio caso ) diminuisce considerevolmente e la lente a contatto inevitabilmente si asciuga appannandosi.
Ma forse posso immaginare che i miopi siano i meno penalizzati in questo caso.
ciao
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
stefanov ha scritto:
...cut...
Conosci qualche link che illustri gli oculari TMB con tanto di prezzo?
E poi un 'ultima domanda.
Quali sono le differenze sostanziali tra TMB e Baader?
Ti ringrazio ancora per la pazienza.
stefanov


1) http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... istino.pdf
e per le occasioni: http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... ecials.htm
(se lo chiami ti sa consigliare al meglio per la focale e magari anche se c'è qualcosa di più indicato per le tue esigenze e sicuramente ti fa uno sconto)

2) Il Baader ha qualche grado in più di campo, ma il TMB è meglio come resa ottica (anche se non ci vuole molto :twisted: )

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine ho ordinato il TMB 4mm, costa un po' più del TS ma dovrebbe essere migliore come qualità.

Cita:
Preferisco usare gli occhiali per preparare la strumentazione e puntare gli oggetti mentre durante l'osservazione uso l'occhio miope ( senza nessun ausilio di lenti ).
Riesco ugualmente a mettere a fuoco con precisione. Anche con i binocoli non ho nessun problema.
Il vantaggio del non usare lenti durante le osservazioni secondo me sta nel fatto che spesso queste ( le osservazioni ) si protraggono di molto nella notte. Gli occhi ad un certo punto si stancano e la lacrimazione ( nel mio caso ) diminuisce considerevolmente e la lente a contatto inevitabilmente si asciuga appannandosi.
Ma forse posso immaginare che i miopi siano i meno penalizzati in questo caso.

Anche io sono miope e faccio esattamente lo stesso, ho provato ad osservare con gli occhiali ma mi trovo male, solo che stare sempre a togliere e mettere è una gran scocciatura

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo oculare
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
event_horizon ha scritto:
Alla fine ho ordinato il TMB 4mm, costa un po' più del TS ma dovrebbe essere migliore come qualità.
Anche io sono miope e faccio esattamente lo stesso, ho provato ad osservare con gli occhiali ma mi trovo male, solo che stare sempre a togliere e mettere è una gran scocciatura



Io invece questo togliere e rimettere gli occhiali lo trovo particolarmente rilassante.
Ti dico come me la vivo.
Semplicemente quando allontano l'occhio dall'oculare, la mia visione d'intorno è praticamente annebbiata e, anche se vi sono delle luci attorno a me, tutte queste assieme al "paesaggio" circostante, non mi disturbano minimamente proprio perché non attraggono la mia attenzione e il mi cervello rimane ancorato all'osservazione. E' una specie di "torpore". Ma la considererei più una sorta di calma meditativa in cui pur non osservando sono sempre concentrato sull'oggetto osservato.
In genere amo osservare da seduto e rimettere gli occhiali lo uso solamente quando voglio cercare un nuovo oggetto. A quel punto è necessario una presa di contatto col visuale più immediato.
Nell'uso delle carte e la scelta e controllo degli oculari, la visione miope trovo che sia vantaggiosa rispetto a quella "non". Il miope ha una specie di microscopio naturale e nella lettura delle carte è permessa la messa a fuoco anche a breve distanze permettendo la lettura di caratteri piccolissimi.
ciao e buone miopi-osservazioni :D
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010