1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 3:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora andiamo con ordine ! :D

1) Un caro amico con cui ero in parola per venire con me, all'ultimo momento, ha marcato visita. Sopetto che fosse per vedere la partita della Juve che poi, per fortuna, ha perso.

l>a juve ha perso ??? OTTIMO :twisted: ( non lo sapevo )



3) Il cielo era talmente pieno stelle che faticavo a orientarmi. Sembra contraddittorio ma non per me, abituato al cielo romano che fà da filtro passa alto.

>non è affatto strano... penso sia capitato a tutti o quasi a >tutti - ti ci abituerai

4) Imbacuccato di tutto punto ho dimenticato una cosa fondamentale: i guanti. Dopo dieci minuti avevo le mani congelate.

>questo capita solo a chi ha la fortuna di vivere in climi >clementi come il vostro ...


5) Per cui ho faticato da bestia a mettere lo strumento in bolla.

>la prossima volta non faticherai ..

6) Nell'inserire il Plossl mi casca la vite del porta oculari ne buio. Bestemmiando come un turco torno alla macchina per accendere i fari e appoggio la carta astronomica del passaggio della Lulin (quella postata da Sbab) sul cofano.

>succede sempre ( o quasi sempre) che qualcosa caschi nel >buio :) abituati ... qualcosa di piccolo o di nero ...

7) Si alza un refolo di vento e la carta finisce svolazzando in una pozzanghera a 20 metri e diventa inservibile. Perdo il tappo copri obiettivo con cui pensavo di averla bloccata.

>ovvio tutto tipico :) ci sono sempre fogli che svolazzano >dove ci sono astrofili adunati

8 Tornato allo strumento, illuminato dai fari che vanificano venti minuti di adattamento all'oscurità, individuo la vitarella, piegandomi per raccoglierla mi arriva un dolore lancinante al ginocchio destro.

>e vabbe' Fantozzi dai ...

9) Sbaglio tre volte l'allieneamento con lo skyalign dello strumento, la terza perchè prima di puntare la terza stella quasi ci casco sopra.

>qui non so che dirti non ho il goto, ma mi ci vedo ... >sicuramente bisogna farci la mano - poi un conto è da >casa, un conto è sul campo



Alla fine cosa ho imparato?

A) Mai fuori da solo

> be' in due è maglio, ma si può fare anche da soli ...

B) Comprare binocolo, urge.

> anche uno piccolo è sempre utilissimo

C) Nessun cambio di strumento come ipotizzavo il thread quà sotto, non oso pensare cosa sarebbe successo se avessi avuto uno strumento minimamente più impegnativo, che doveva acclimatarsi.

> molto saggio! aspetta di fare qualche uscita prima di >mettere in cantiere cambi di strumentazione

Ma voi, col dobson da 16" come C@@@o fate? Ma che vi portate una gru quando andate fuori?....

> mah l'ultma volta che sono uscito con due dobsonari >avevo montato e stazionato tutto prima di loro :twisted:
> la prossima volta sarà sicuramente migliore, non farai la >metà degli errori che hai fatto la prima - anche se qualche >incognita la devi sempre mettere in conto

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:

>succede sempre ( o quasi sempre) che qualcosa caschi nel >buio :) abituati ... qualcosa di piccolo o di nero ...

Non necessariamente nero.
Anche le vitine cromate non sono male! Si mimetizzano perfettamente in caso di ghiaino :lol: !

A parte gli scherzi,
l'idea del telo a terra non è male (gli americani piazzano sempre un mega telone sotto i loro mega-dobson, ma loro sono i soliti esagerati :lol: ), anche se è scomodo se per terra c'è fango. Alla fine della serata devi rimetterlo in macchina..... :shock: .

Lo scorso anno al raduno sull'Amiata io avevo piazzato un telo per terra.
L'avevo anche fissato a terra con i picchetti da campeggio, in modo che restasse sempre bello teso.
Sicuramente qualcuno dei presenti si ricorderà: era un incubo perché ad ogni passo c'era il rischio di inciampare.... :lol:
MAI PIU'!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
se venivi a sutri con noi sarebbe andata sicuramente meglio... e avresti potuto anche provare il mak!

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso di aver riso per 4 o 5 minuti di seguito... :mrgreen: :mrgreen:
Intendiamoci mi dispiace tantissimo della serata storta (a questo punto possiamo anche definirla così) ma l'hai raccontata volutamente anche tu un pò comica e quindi comica è stata... :mrgreen: :mrgreen:
Ecco perchè io non mi muovo mai dal mio giardino :lol: :lol: :lol:
No, ovviamente stò scherzando... fai bene a cercare cieli più scuri se ti và di allontanarti... penso che tu abbia fatto molta esperienza già in una volta sola.... pensa quanti errori non ricommetterai la prossima volta!!
Si può dire che sei già un veterano :D
il mio consiglio, ma non ce nè bisogno, è di non demordere avrai occasione di rifarti presto... e mi raccomando i guanti e lo zuccotto! prendersi anche un malanno non mi sembra il caso :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao, io vado il 99% delle volte da solo.
Ammetto che spesso sento la mancanza di qualche compagno di ventura,ma stare solo io e il cielo nel profondo silenzio mi ripaga da tutte le mie "fortune" quotidiane.
Certo il freddo e' una brutta bestia, soprattutto quando arrivi al punto che hai le mani bloccate e doloranti e nn sai piu come fare.....

Il binocolo (bello grosso) sotto il cielo invernale (otre che quello estivo) e' una bella cura contro le fatiche di smonta e rimonta telescopiche.....

Adesso anche se l'inverno e' alla fine (per pieta' forse) mio babbo mi ha comprato una stufetta a gas portatile.
La migliore gia' e quella catalitica (come ha jasha per esempio) mentre la mia e' una classica parabolina da 25euro con la bombolina mini sotto stile fornelletto da campeggio.
Un po' di luce arancione quella la fa, pero' da anche un bell'aiuto.......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 18:43
Messaggi: 36
eheheh bella avventura

Uno dei motivi per il quale non ho ancora usato per bene il mio telescopio a parte il cielo sempre coperto è propio il fatto che sono da solo.
Sabato si prevede cielo sereno vorrei andare in una collina vicino casa mia,non ho paura,dalle mie parti pochi delinquenti ma se ci fossero no problem ho il portodarmi ed anche le armi ma preferisco andare fuori armato solo di telescopio e binocolo infatti fra poco le armi che ho a casa le posso rottamare perchè stanno facendo la ruggine :D
A parte la mia piccola passione alle armi che serve a poco nell'osservare il cielo ho semrpe pensato chi fa da se far per tre :)

Non sono la persona adatta a darvi consigli
ma vi consiglio una bella torcia tascabile con lampade led magari da 75 lumi consumano poco e proiettano luce ad una distanza notevole cosi evitate di usare le luci dell'auto risparmiando la batteria se siete abituati ad usarla per le vari apparecchiature che usate per l'osservazione.

Che i cieli sereni siano con voi

_________________
Celestron Nexstar 4SE
Binocolo Magellano 10x50
E-Lux 25mm Plössl,Planetarium 5mm,Wide Angle 15mm
Lente di Barlow Tele Vue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 febbraio 2009, 22:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh eh eh.. :lol:
Racconto spassosissimo e che ci insegna che quando va tutto male l'ironia ci salva sempre. ;)
Tutte le disavventure sono capitate anche a me (ma non tutte nella stessa sera), mi ricordo che ho cominciato perdendo due tappi copribinocolo nel lontano '92 all'osservatorio di Suno (NO).
Li sto ancora cercando.. :roll:
Per il resto quoto gli altri amici, alla prox andrà meglio di sicuro! ;)

Cieli Fortunati

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 febbraio 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Grazie a tutti per la solidarietà.
Certo, a mente fredda ci si ride, ma sul momento ero inc@@@@to come una seppia!.

Comunque non demordo.

8)

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010