1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2009, 1:13
Messaggi: 38
Località: Rivoli (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Massimo anche io sono nuovo e ti auguro buona permanenza. :D

_________________
Fausto
Cieli sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 22:28
Messaggi: 14
Località: Saronno
king ha scritto:
Potresti cominciare con uno strumentino e fare foto montando la fotocamera in parallelo ad esso (sopra) usando focali limitate, ad es. 28-200mm, sfruttando un semplice obiettivo fotografico.

La fotocamera sopra il telescopio? Quali vantaggi mi porterebbe rispetto alla fotocamera su cavalletto semplice? Il tele più lungo che ho è un Canon 70-300mm con cui non penso si possa fare molto. Poi non so, in questo magico mondo a me quasi del tutto sconosciuto tutto può succedere :)
Cieli sereni, Massimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massi93 ha scritto:
king ha scritto:
Potresti cominciare con uno strumentino e fare foto montando la fotocamera in parallelo ad esso (sopra) usando focali limitate, ad es. 28-200mm, sfruttando un semplice obiettivo fotografico.

La fotocamera sopra il telescopio? Quali vantaggi mi porterebbe rispetto alla fotocamera su cavalletto semplice? Il tele più lungo che ho è un Canon 70-300mm con cui non penso si possa fare molto. Poi non so, in questo magico mondo a me quasi del tutto sconosciuto tutto può succedere :)
Cieli sereni, Massimo.



è un buon metodo per fare fotografie a largo campo senza la necessità di avere un telescopio di guida e il suo relativo sensore.La corta focale ti permette di non avere il mosso se hai una montatura discreta.
Le foto a lunga esposizione implicano che l'oggetto da fotografare sia "inseguito" dato che la rotazione terrestre ci creerebbe un effetto mosso è per questo che le foto su semplice cavalletto non verrebbero bene.
Invece, focali maggiori necessitano per forza di un'altro telescopio, dove inquadrare una stella con un sensore di guida e tramite apposito sw impartire le correzioni necessarie alla montatura motorizzata.
:wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
massi93 ha scritto:
king ha scritto:
Potresti cominciare con uno strumentino e fare foto montando la fotocamera in parallelo ad esso (sopra) usando focali limitate, ad es. 28-200mm, sfruttando un semplice obiettivo fotografico.

La fotocamera sopra il telescopio? Quali vantaggi mi porterebbe rispetto alla fotocamera su cavalletto semplice? Il tele più lungo che ho è un Canon 70-300mm con cui non penso si possa fare molto. Poi non so, in questo magico mondo a me quasi del tutto sconosciuto tutto può succedere :)
Cieli sereni, Massimo.



Rispetto al cavalletto semplice, la montatura equatoriale può essere motorizzata così da poter compensare il movimento terrestre e tenere centrato il soggetto nell'biettivo della reflex.
Certo che poi molto dipende dalla qualità della montatura.

Io ad esempio sto untilizzando una EQ3.2, motorizzata solo in A/R, che non è certo l'ideale, ma qualcosina , se ben stazionata, puoi tirarla fuori.

Dai un occhiata qui, foto fatte con la reflex direttamente sulla montatura (senza tele) con sigma 70-300

http://www.flickr.com/photos/30328968@N04/?saved=1

Come potrai vedere, la poca precisione della montatura genera il mosso (dovuto anche ad un allineamento frettoloso a dire il vero), soprattutto allungando le pose oltre i 45-50 secondi.
Però qualcosa ne vien fuori....

:wink:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massi93 ha scritto:
king ha scritto:
Potresti cominciare con uno strumentino e fare foto montando la fotocamera in parallelo ad esso (sopra) usando focali limitate, ad es. 28-200mm, sfruttando un semplice obiettivo fotografico.

La fotocamera sopra il telescopio? Quali vantaggi mi porterebbe rispetto alla fotocamera su cavalletto semplice? Il tele più lungo che ho è un Canon 70-300mm con cui non penso si possa fare molto. Poi non so, in questo magico mondo a me quasi del tutto sconosciuto tutto può succedere :)
Cieli sereni, Massimo.


Il suggerimento di King è azzeccatissimo.
E ci sono anche altre tecniche di ripresa astronomica.
Per esempio, ieri sera l'amico Jasha ha fatto una serie di scatti con la sua canon 350D montata SOPRA al telescopio, usando come obiettivo quello della macchina fotografica e sfruttando il telescopio solo come inseguitore: la montatura insegue l'oggetto e la macchina lo riprende.
La differenza rispetto a fotografare con un semplice cavalletto fotografico è proprio questa.
Il cavalletto è fisso, quindi in una foto a lunga posa ottieni tante strisce invece di singoli puntini, al posto delle stelle!
Però puoi divertirti a fotografare il cielo con il semplice cavalletto fotografico per immortalare la rotazione del cielo attorno al polo nord celeste. Inquadri la stella polare al centro del campo e scatti. Otterresti qualcosa del genere:
http://www.renzodelrosso.com/profondocielo/foto/deep/pellicola/wide/rotazione.htm

Per quanto riguarda il discorso del tuo obiettivo 70-300, non è affatto vero che è troppo "corto" per le riprese del cielo. Tutto dipende dalle dimensioni (apparenti) degli oggetti che vuoi immortalare.
Ci sono galassiette molto piccole per le quali servono strumenti ad elevata focale, ma ci sono anche molte nebulose diffuse molto più "larghe" della luna piena, per le quali servono invece focali ridotte, altrimenti non rientrano tutte nel campo.

E' un po' come nella fotografia tradizionale, a seconda del tipo di soggetto serve un teleobiettivo (telescopio a lunga focale), oppure un obiettivo classico come un 50mm / 80mm (= telescopio a corta focale come i vari rifrattorini a largo campo), oppure ancora un grandangolare (in questo caso ti tornano utili gli obiettivi della tua macchina fotografica).


Considera che in linea generale maggiore sarà la focale che userai e maggiori saranno i problemi da gestire (ad esempio, con corte focali l'inseguimento è meno importante, mentre ad elevate focali deve essere precisissimo), per questo è un'ottima idea iniziare con focali corte e poi in seguito attrezzarsi con strumenti a focale maggiore quando avrai più esperienza.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 22:28
Messaggi: 14
Località: Saronno
Quindi l'ideale per iniziare sarebbe un telescopio motorizzato, così per osservare uso il telescopio e per le foto ci monto sopra la macchina fotografica con il suo obiettivo, in modo da inseguire il soggetto per evitare il mosso. Senza uso di telscopi guida, ccd secondari o altro. Giusto? Però macchina fotografica e obiettivo arrivano a pesare circa 1,5kg, il motore "ce la fa" a portare telescopio più camera? Grazie ancora.
Cieli sereni, Massimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massi93 ha scritto:
Però macchina fotografica e obiettivo arrivano a pesare circa 1,5kg, il motore "ce la fa" a portare telescopio più camera? Grazie ancora.
Cieli sereni, Massimo.


Dipende tutto dalla montatura.
In genere, nei telescopi economici la montatura fornita di serie è sottodimensionata anche solo per il telescopio per cui è destinata.... figurati se ci piazzi sopra anche qualcosaltro!

Per questo, se il tuo obiettivo è quello di voler fotografare, una cosa su cui non devi mai lesinare è la montatura.
Meglio prendere montatura e telescopio separati, in modo da garantirti maggior margine di carico.
Il tutto però si deve sposare con il tuo budget.... e qui iniziano i dolori!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
massi93 ha scritto:
Quindi l'ideale per iniziare sarebbe un telescopio motorizzato, così per osservare uso il telescopio e per le foto ci monto sopra la macchina fotografica con il suo obiettivo, in modo da inseguire il soggetto per evitare il mosso. Senza uso di telscopi guida, ccd secondari o altro. Giusto? Però macchina fotografica e obiettivo arrivano a pesare circa 1,5kg, il motore "ce la fa" a portare telescopio più camera? Grazie ancora.
Cieli sereni, Massimo.



Come dice Fabio, tutto dipende dalla montatura.
Una montatura tipo quella che uso io EQ3.2 ce la fà benissimo a tenere il peso della sola reflex.
Ma non è così precisa da evitare il mosso.
Col tele sopra poi lasciamo perdere... :lol:
Come puoi vedere dalle foto che ti ho linkato.
Per fare buone riprese occorre avere una montatura sicuramente migliore, motorizzata possibilmente in entrambe gli assi (AR e DEC) e con la possibilità di guida.
Questo perchè per raccogliere il segnale necessario, devi poter tenere l'otturatore aperto anche per diversi minuti.
Quindi con una montatura scarsa, anche se ben stazionata, difficilmente riuscirai ad ottenere pose da oltre 1 minuto senza mosso.
Poi dipende anche dalla focale che userai.
A 18 mm il mosso lo contieni facilmente.
A 300mm invece, dopo 40 secondi è già piuttosto evidente.

E' ovvio che se vuoi cominciare a fare qualche prova per capire come funziona il tutto, può andar bene pure una montatura modesta, purchè motorizzata, ma i risultati saranno proporzionali.
Quando vorrai ottenere di più, dovrai necessariamente alle pose guidate.

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 22:28
Messaggi: 14
Località: Saronno
Ok ho capito la montature è fondamentale, Eq1 eq2 etc vanno in ordine di stabilità? Se è così Eq3 non dovrebbe essere male, come mai non segue in modo preciso per 40 sec. con solo il peso della reflex? Il budget? Vorrei solo cercare di scegliere qualcosa di adatto a me (un ragazzo che entra nel mondo dell'astronomia) e di non buttare via i soldi in uno strumento sbagliato o troppo avanzato e complicato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono nuovo mi presento.
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
massi93 ha scritto:
Ok ho capito la montature è fondamentale, Eq1 eq2 etc vanno in ordine di stabilità? Se è così Eq3 non dovrebbe essere male, come mai non segue in modo preciso per 40 sec. con solo il peso della reflex? Il budget? Vorrei solo cercare di scegliere qualcosa di adatto a me (un ragazzo che entra nel mondo dell'astronomia) e di non buttare via i soldi in uno strumento sbagliato o troppo avanzato e complicato.




Non dipende solo dal peso, ma anche dalla precisione dei meccanismi che fanno muovere la montatura.
Una eq3 è una montautra economica, di fabbricazione cinese, con tolleranze di realizzazione piuttosto basse.
E cmq anche montature più adatte tipo HEQ5/EQ6 etc hanno bisogno di essere guidate per foto a lunga esposizione (che è quello che richiede la fotografia deep sky). Questo perchè nonostante abbiamo meccanismi più precisi, ci sono sempre in ballo fattori come l'errore periodico delle componenti meccaniche, la precisione dello stazionamento e dell'allineamento alla polare.

E poi last but not least, il budget.
Molto dipende anche da quanto vuoi/puoi spendere.
Per il visuale, i costi per iniziare sono abbastanza contenuti.
Per la fotografia sono piuttosto alti.
Se poi magari all'inizio pensi di poterti accontare di approcciare la conoscenza del cielo e ogni tanto di scattare qualche foto senza troppe pretese (che forse è la cosa migliore per iniziare, soprattutto per vedere se la passione continuerà) , allora magari ti prendi un newton 130/150 su eq3/eq5 motorizzate e vai.

:wink:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010