massi93 ha scritto:
Quindi l'ideale per iniziare sarebbe un telescopio motorizzato, così per osservare uso il telescopio e per le foto ci monto sopra la macchina fotografica con il suo obiettivo, in modo da inseguire il soggetto per evitare il mosso. Senza uso di telscopi guida, ccd secondari o altro. Giusto? Però macchina fotografica e obiettivo arrivano a pesare circa 1,5kg, il motore "ce la fa" a portare telescopio più camera? Grazie ancora.
Cieli sereni, Massimo.
Come dice Fabio, tutto dipende dalla montatura.
Una montatura tipo quella che uso io EQ3.2 ce la fà benissimo a tenere il peso della sola reflex.
Ma non è così precisa da evitare il mosso.
Col tele sopra poi lasciamo perdere...
Come puoi vedere dalle foto che ti ho linkato.
Per fare buone riprese occorre avere una montatura sicuramente migliore, motorizzata possibilmente in entrambe gli assi (AR e DEC) e con la possibilità di guida.
Questo perchè per raccogliere il segnale necessario, devi poter tenere l'otturatore aperto anche per diversi minuti.
Quindi con una montatura scarsa, anche se ben stazionata, difficilmente riuscirai ad ottenere pose da oltre 1 minuto senza mosso.
Poi dipende anche dalla focale che userai.
A 18 mm il mosso lo contieni facilmente.
A 300mm invece, dopo 40 secondi è già piuttosto evidente.
E' ovvio che se vuoi cominciare a fare qualche prova per capire come funziona il tutto, può andar bene pure una montatura modesta, purchè motorizzata, ma i risultati saranno proporzionali.
Quando vorrai ottenere di più, dovrai necessariamente alle pose guidate.