1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 18:37
Messaggi: 9
Località: Pomezia ( Rm )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, seguo da molto il forum con piacere, ma mi sono iscritto da poco. Scusate l'off topic, ma secondo voi, vale la pena spendere di piu per il nexstar 102 o risparmiare e prendere l'etx 80?? Chiedo poiche sono interessato a uno dei due ma visto le similitudini non saprei se la differenza vale la candela....premesso che la priorita' che do a tale strumento è la trasportabilita, la velocita di stazionamento e in futuro affianchera' un altro tele.
Grazie, Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Srad78 ha scritto:
Salve a tutti, seguo da molto il forum con piacere, ma mi sono iscritto da poco. Scusate l'off topic, ma secondo voi, vale la pena spendere di piu per il nexstar 102 o risparmiare e prendere l'etx 80?? Chiedo poiche sono interessato a uno dei due ma visto le similitudini non saprei se la differenza vale la candela....premesso che la priorita' che do a tale strumento è la trasportabilita, la velocita di stazionamento e in futuro affianchera' un altro tele.
Grazie, Saluti


Se sei vicino ad Arese: viewtopic.php?f=17&t=36203&start=10
oppure chiedi il favore a qualcuno di comprarlo e spedirtelo
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da come mi ha detto un amico che lo ha posseduto, l'etx e' poco più di un giocattolo. Ti consiglio il Celestron (che molto probabilmente comprero' tra qualche mese).
Ciao

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
giuamor ha scritto:
Da come mi ha detto un amico che lo ha posseduto, l'etx e' poco più di un giocattolo. Ti consiglio il Celestron (che molto probabilmente comprero' tra qualche mese).
Ciao


L'ETX è, a mio parere, ben più di un giocattolo. Io ho il 70. Ti assicuro che il goto è favoloso, e che la visione di oggetti estesi e di qualche oggetto deep è assai gratificante. I limiti maggiori riguardano la possibilità di salire con gli ingrandimenti, in quanto l'aberrazione cromatica dopo un po' si fa sentire.

Mi piacerebbe sapere se, a questo proposito, tra esemplare e esemplare esistono rilevanti differenze e soprattutto se l'ETX80 va un po' meglio del 70 riguardo alla possibilità di osservare i pianeti.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda l'ETX in questo topic puoi avere un resoconto di ciò che ho ottenuto con quello strumento.
Ovviamente se si parla di un 102 è normale che la doppia raccolta di luce e la maggiore definizione facciano pendere la bilancia dalla sua parte.
Ma a quale prezzo?
La forcella dell'ETX è scomoda indubbiamente ma è ben più robusta, in proporzione all'oggetto che deve gestire, di quella del Nexstar che è monobraccio.
Ho provato sia l'uno sia l'altro da un punto di vista di vibrazioni e sinceramente il Celestron è risultato meno stabile. Da un punto di vista di performance non li ho provati sotto lo stesso cielo per cui non ho paragoni attendibili ma ho un rifrattore da 10 cm Antares per cui so che quei tre cm in più di diametro fanno vedere cose ben diverse.
Se si considera l'ETX un giocattolo il Celestron è nella stessa categoria, allora. Magari più costoso ma sempre un giocattolo con una montatura instabile e plasticosa.
Se invece si considerano come due strumenti con caratteristiche e costi diversi allora parliamo proprio delle loro caratteristiche e di eventuali alternative anche in base ai prezzi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 18:37
Messaggi: 9
Località: Pomezia ( Rm )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo del link alla tua bella recensione, ero moderatamente convinto che per quel prezzo fosse uno strumento valido, ora ho tolto i dubbi....anche perchè la mia dolce meta' condividerebbe volentieri con me....Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: venerdì 20 febbraio 2009, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo, per piacere, vorrei un consiglio allora: in alternativa al 102, mi conviene spendere qualcosa in più per lo s.w. 120 eq5 motor? Oppure mi sto buono buono con quello che già ho? Grazie e saluti. Peppe.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuamor ha scritto:
Renzo, per piacere, vorrei un consiglio allora: in alternativa al 102, mi conviene spendere qualcosa in più per lo s.w. 120 eq5 motor? Oppure mi sto buono buono con quello che già ho? Grazie e saluti. Peppe.

Un 120 è molto più impegnativo sia come montatura sia come dimensioni
Però da anche sicuramente risultati migliori (stiamo sempre parlando di acromatici, non dimentichiamolo, però).
Ovviamente visto che come ottiche siamo più o meno nella stessa fascia qualitativa l'apertura tende a vincere però sta a te decidere se accetti una montatura più pesante e ingombrante, un'ottica più pesante e ingombrante, un portafogli più leggero e vuoto, il tutto in cambio di una migliore visione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
... e comunque per il 120 l'EQ5 è sottodimensionata.
Ciao
Maurizio

PS: [OT] per Renzo, non sto ad aprire un altro topic: l'ETX di tua moglie funziona ancora bene?

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron nexstar 102 SLT
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultimamente non l'abbiamo usato. Un po' il mio dobson e un po' poca voglia di osservare (si va a periodi) ed è tre o quattro mesi che è fermo
Però l'ultima volta andava

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010