1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Ivaldo Cervini ha scritto:
tuvok ha scritto:
2. per le foto: inutile, non garantisce la sufficiente precisione

È uno scherzo vero?



beh, questo è quello che dite voi astrofotografi!

mica mi vorresti dire che il bigourdan (e tutte le milioni di pagine e di righe di codice scritte e impresse nella memoria anche del piu' insignificante dei fotografi di stelle) non sia la condizione minima per fare una posa piu' lunga di un millisecondo?

:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anakin83 ha scritto:
Perchè ivaldo non sei d'accordo?

Non ho una CG5 e non la conosco, immagino però si tratti di una montatura equatoriale alla tedesca. Se è così l'allineamento al polo si ha quando l'asse dell'AR è perpendicolare all'asse di rotazione della Terra, come in tutte le montature equatoriali di questo tipo. Se l'asse non è allineato correttamente il software della montatura può soccorrerci in due modi: costruendosi un modello interno che tenga conto dell'errore dell'allineamento (in pratica la montatura farà anche delle correzioni col motore di declinazione, ma in questo modo si avrà una rotazione di campo tanto maggiore quanto maggiore è l'inaccuratezza dell'allineamento), oppure aiutandoci ad allineare la montatura. Nel secondo caso il software interno della montatura punta alternativamente due stelle e ci chiede di centrarle usando le regolazioni di azimut e altezza (non i motori quindi). In pratica è un Bigourdan assistito che, alla fine, porta allo spostamento fisico dell'asse di AR per allinearlo correttamente.

Vi sono a mio avviso tre livelli di accuratezza per l'allineamento:
1) Per uso visuale l'allineamento può essere davvero povero (tipo latitudine impostata alla bene e meglio sull'altezza e asse di AR che punta più o meno verso il Nord). In questo caso un modello calcolato dal GoTo con più stelle aiuta in effetti a tenere inquadrati gli oggetti per diversi minuti. C'è rotazione, ma a chi frega?

2) Per uso fotografico si fanno pose di lunghezza variabile, ma raramente superiori ai 10 minuti. In questo caso basta un allinemento buono, fatto con un buon cannocchiale polare (che a sua volta deve essere ragionevolmente allineato). L'autoguida terrà comunque inchiodato l'oggetto indefinitamente e la rotazione di campo sarà minima sulla singola posa (c'è tra le varie pose, ma i programmi di stacking son capaci di correggerla).

3) Per una postazione fissa invece si può pretendere un allineamento molto molto buono, ottenuto con lunghe sedute del metodo Bigourdan e, se possibile, istruendo il GoTo su un modello a molte stelle che tenga conto anche delle varie flessioni posizionali e dell'errore periodico.

In soldoni concordo con "in visuale il cannocchiale polare non serve", ma non con "in fotografia il cannocchiale polare non serve".


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
mica mi vorresti dire che il bigourdan (e tutte le milioni di pagine e di righe di codice scritte e impresse nella memoria anche del piu' insignificante dei fotografi di stelle) non sia la condizione minima per fare una posa piu' lunga di un millisecondo

Voglio dire proprio quello.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi permetto di aggiungere qualcosina, visto che posseggo la montatura in questione.
La montatura possiede la funzione "polar align", dopo aver fatto l'allineamento si accede alla funzione "polar align", il telescopio si posizione verso la polare (dove dovrebbe essere) e la si centra nel telescopio con le regolazioni presenti sulla testa equatoriale (non con la pulsantiera !).
A questo punto si fa OK e si riprende l'allineamento dall'inizio. E' spiegato bene sul manuale d'uso.
Questo permette una buona precisione d'allineamento polare senza il cannocchiale (lo usavo anch'io prima di acquistarlo). Vi è da dire che il cannocchiale polare per la CG5-GT è un po' ridicolo, la collimazione veramente difficoltosa (infatti il mio non è proprio al top).

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
La montatura possiede la funzione "polar align", dopo aver fatto l'allineamento si accede alla funzione "polar align", il telescopio si posizione verso la polare (dove dovrebbe essere) e la si centra nel telescopio con le regolazioni presenti sulla testa equatoriale (non con la pulsantiera !).

Ecco, in questo caso si è di fronte ad un caso di allineamento assistito dalla montatura, presente in diversi GoTo. Si tratta comunque di un allineamento vero (l'asse deve essere spostato) e non simulato dal software. Se poi questo sia più o meno preciso di quello ottenibile con il cannocchiale polare dipende dalla accuratezza del metodo (con solo tre stelle non dovrebbe essere d'una precisione micidiale, ma parlo senza conoscenza diretta) e viceversa dall'inaccuratezza del cannocchiale polare (che se è sbilenco non serve proprio a nulla, è vero).

Teo66 ha scritto:
Vi è da dire che il cannocchiale polare per la CG5-GT è un po' ridicolo, la collimazione veramente difficoltosa (infatti il mio non è proprio al top).


Questo però non può far dire a livello di discorso generale che il cannocchiale polare sia inutile. Il canocchiale polare della mia GM-8 mi permette un'allineamento sufficiente alle riprese astronomiche ed è molto più semplice da usare e più veloce della funzione Polar Assist che è presente nel Gemini (che prevede un preventivo allineamento grossolano, la crezione di un modello il più accurato possibile, con tre o più stelle, ed infine la perdita del modello in questione).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
[
Teo66 ha scritto:
Vi è da dire che il cannocchiale polare per la CG5-GT è un po' ridicolo, la collimazione veramente difficoltosa (infatti il mio non è proprio al top).


Questo però non può far dire a livello di discorso generale che il cannocchiale polare sia inutile. Il canocchiale polare della mia GM-8 mi permette un'allineamento sufficiente alle riprese astronomiche ed è molto più semplice da usare e più veloce della funzione Polar Assist che è presente nel Gemini (che prevede un preventivo allineamento grossolano, la crezione di un modello il più accurato possibile, con tre o più stelle, ed infine la perdita del modello in questione).

Infatti non volevo dire che fosse inutile, volevo solo dire che è un po' " così così" (e infatti non costa molto) :wink: .

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono completamente d'accordo che il canocchiale polare non serva. Lo dico perchè da casa mia la polare non si vede (è coperta da degli alberi) e quindi non lo posso usare. Ho una EQ6 e non faccio fotografie. L'allineamento a 3 stelle sarebbe bello, ma se non si vede tutto il cielo spesso non si riesce a fare, almeno da casa mia è impossibile, c'è sempre qualche ostacolo anche se la porzione di cielo visibile è ampia. Devo fare l'allineamento ad una stella e il goto poi non trova nulla, a meno che non sia un oggetto vicino alla stella di mira. Badate bene che allineo sempre la montatura con una livella a bolla ed il nord con la bussola, ho tracciato per terra anche una linea nord - sud (vero, non magnetico) per aiutarmi. L'unico modo perchè il goto funzioni, ossia punti correttamente gli oggetti, è fare il Bigourdan, magari mi basta farne metà, cioè il solo allineamento nord - sud, se l'inclinazione per l'asse terrestre della montatura è corretta e non la modifico. Se potessi usare il canocchiale polare allineerei la montatura in 1 minuto. Anche 1/2 bigourdan comunque è veloce, ma ci vuole comunque più tempo. Il goto lo trovo molto utile per trovare oggetti deboli che con il canocchiale di guida si vedono poco o per nulla ma che con il tele sono difficili da trovare a causa del campo limitato.
Per quello che costa un canocchiale polare secondo me vale la pena di averlo. Si può comunque comprare in un secondo tempo (magari lo si compra migliore) , è noioso da centrare, ma una volta fatto non lo si tocca più.
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io sono con Ivaldo.
Uso sempre il cannocchiale polare per l'allineamento fotografico e va benissimo
Ovviamente il cannocchiale polare deve essere stato allineato con precisione prima e usato correttamente.
Senza cannocchiale polare per fare fotografia hai solo il bigourdan (ma se non fai prima un allineamento un po' preciso ti ci vogliono ore)
Per il visuale invece la precisione richiesta varia in funzione di quanto vuoi usare la pulsantiera per ricentrare il soggetto quando si sposta.
Se non ti interessa ricentrarlo spesso fai un allineamento alla "come va va" ma se ti piace non usare mai la pulsantiera per ricentrare allora si torna a un allineamento polare preciso per cui minimo ci vuole il cannocchiale polare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille ragazzi è molto bello evdere questo dibattito anche eprchè si imparano un sacco di cose!
Ditemi se sbaglio sul mio riassunto da questo dibattito:
avendo il "polar Align" la CG5 GT, posso ovviare all'assenza del cannocchiale, e dopo averlo fatto, eseguo anche la calibrazione a 3 stelle...e ottengo un alta precisione giusto? Una precisone che oltre al visuale mi può andare bene anche epr il fotgrafico....se non ho capito bene accetto urla :)

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Fotograficamente non va bene perché avresti rotazione di campo
Non puoi avere una precisione sufficiente perché l'allineamento software non è cert sufficiente.
Anche una montatura altazimutale fa puntamenti precisi ma non va bene per la fotografia
Per questa ci vuole per forza un allineamento polare "meccanico" più preciso possibile

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010