Mastro Tyler ha scritto:
-lele- ha scritto:
sono indeciso, e quindi vorrei farvi un'altra domanda: quant'è la spesa minima per avere un telescopio da non abbandonare in fretta, e quali telescopi esistono rivali del Dobson di cui mi avete parlato o comunque da stare sotto i 500 o 600 euro?
Guarda che il 150/750 non è assolutamente da abbandonare in fretta

E' gia un buon diametro!!

RIBADENDO CHE NON E' UN DOBSON

il diametro non è tutto. Ultimamente mi sto divertendo un sacco col 66ino che avevo comprato esclusivamente per autoguida: lo monto sulla EQ3 (scarsa) dello Skylux e spazzolo il cielo tra una nuvola e l'altra.
Tra l'altro avercelo lungo e grosso comporta vantaggi e svantaggi anche in altri settori, mi pare

.
Un telescopio da non abbandonare in fretta non è questione di misure e di costi, ma di cosa si vuol fare e tu questo non lo sai e non lo puoi sapere fino a che non hai provato.
Butta l'occhio dentro qualche tubo e fatti idee tue; se non riesci ad aspettare passa dall'uscita dell'autostrada di Castel San Pietro quando ci sono i russi e prenditi una qualsiasi schifezza di ottica che non superi i 50 euro (per i binocoli i 10, dopo averli provati tutti).
L'ETX era la classica soluzione che ti avrebbe permesso di non buttare nemmeno un euro, visto che a rivenderlo su ebay tra un anno, c'è anche caso che ci guadagni. Se tu invece avessi deciso di continuare sarebbe stato un tele sempre utile, anche se ti fossi fatto l'osservatorio con uno specchio da 2 metri.
Se vuoi guardare dentro 5 tubi ottici diversi fra loro e qualcuno in più se riusciamo a combinare con altri miei amici in zona, posso liberarmi anche qualche sera feriale, oltre ai fine settimana.
Ciao
Maurizio