1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io, come Iapetus, prendo spesso spunto dai report postati per organizzare le osservazioni.

Proposta ai moderatori: ma perchè non si organizza un topic permanente (tipo quello dei test nella sezione astrofili, ad esempio, che trovo utilissimo) nel quale mettere tutti i report con distinti chiaramente gli oggetti visti da quelli non visti, ogni report avente nel titolo lo strumento utilizzato?

Vero che poi tantissimi fattori, dall'IL agli oculari utilizzati, modificano la situazione, ma intanto uno potrebbe farsi un'idea delle possibilità di uno strumento solamente dal fatto che un'utente del forum è riuscito a vederci Mxx ma non NGCyyy... il tutto senza dover effettuare ricerche su pagine e pagine di forum.

Con il contributo di tutti, si creerebbe una bella banca dati... che ne dite?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 19:50
Messaggi: 12
Località: Roma
Ecco, sei righe e sei riuscito a centrare il problema... devo avere problemi di comunicazione :D

_________________
Il lupo perde il pelo... e rimane calvo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea in teoria è simpatica, ma ritengo che abbia ragione sbab.
Sono talmente tante le variabili in gioco, che dopo un po' sono convinto che la massa di dati diverrebbe ingestibile.
Oltre alle variabili oggettive (qualità della strumentazione, delle ottiche, collimazione, oculari,ecc... ) ed alla qualità del cielo (seeing, IL, umidità,ecc...), bisogna anche tenere conto delle variabili soggettive.
Quali sono? Quelle per cui, da dieci persone che assistono ad un incidente stradale, si ricavano almeno tre o quattro versioni diverse di come si sono svolti i fatti.... :wink:

Secondo me, ciò che conta davvero è solo l'esperienza personale che si fa con i propri occhi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Limitatamente agli oggetti messier, limitatamente a 3 tipologie di strumento, senza riferimenti al tipo di oculare, senza specificare sotto quale cielo, il cd rom del catalogo che vende nuovo orione (anzi... vendeva perchè volevo mettere il link ma non lo trovo più) potrebbe già servire.
Il problema è trovarlo.

Io ce l'ho ma non saprei come fare un upload al forum, nè se ci siano problemi di copyright per lo sharing. Penso di sì...


Allegato:
M81 M82.JPG
M81 M82.JPG [ 159.06 KiB | Osservato 731 volte ]

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Esistono dei libri che riportano esperienze osservative su un certo numero di oggetti e con 2/3 diametri di riferimento, ma non sono affatto esaustivi come tu vorresti, Dan.
Quello che chiedi, a mio avviso, è troppo ed è anche un po' inutile e dispersivo, si finirebbe per fare un gran lavorone per nulla o poco più.

Informati sui telescopi, sulla loro qualità/prezzo, ecc... e scegline uno, difficilmente sbaglierai e potrai (mappa celeste alla mano) verificare ciò che ti consente di fare.
Sono centinaia gli oggetti godibili con 100mm di diametro...
Se non vedi bene "NGCtaldeitali" sicuramente vedrai bene "Mvattelapesca"... :wink:
Però, finchè non provi, puoi avere tutte le tabelle del mondo che... non ti serviranno a nulla !
Il primo riferimento devi essere tu con almeno un minimo di esperienza (e costanza).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 19:50
Messaggi: 12
Località: Roma
skymap ha scritto:
Limitatamente agli oggetti messier, limitatamente a 3 tipologie di strumento, senza riferimenti al tipo di oculare, senza specificare sotto quale cielo, il cd rom del catalogo che vende nuovo orione (anzi... vendeva perchè volevo mettere il link ma non lo trovo più) potrebbe già servire.
Il problema è trovarlo.

Io ce l'ho ma non saprei come fare un upload al forum, nè se ci siano problemi di copyright per lo sharing. Penso di sì...


Allegato:
M81 M82.JPG


Infatti mi riferivo proprio ad una cosa del genere. Onestamente non pensavo che fosse una cosa così complessa da fare.

P.S. Per quanto riguarda il file sharing considerando la natura del supporto e il fatto che era in vendita credo proprio di sì. Una alternativa sarebbe chiedere il permesso al detentore del Copyright di farlo diventare "Copyleft".

_________________
Il lupo perde il pelo... e rimane calvo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno dei libri a cui si riferisce King è "L'osservazione visuale del cielo profondo" di Salvatore Albano, libro apprebile per chi inizia, anche se spesso un po' troppo "ottimista" sulle possibilità di osservazione di molti oggetti e su come appaiono nei diversi strumenti.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 19:50
Messaggi: 12
Località: Roma
@skymap

Ho trovato quello a cui ti riferisci, ma è su carta.

_________________
Il lupo perde il pelo... e rimane calvo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010