1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fonte per vedere come fare il lavoro?
Se si,ti ho postato il link dell'amico Renzo Del Rosso,vai su Astrobricolage e poi corrente in abbondanza vedrai che c'e' tutto spiegato bene bene.

http://www.renzodelrosso.com/


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GRAZIE 2000 ruycosss

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo per quando mi arriva il tele non avrò tempo di costruirmi ex-novo un qualcosa che alimenti la mia montatura quindi vorrei ripiegare su questi start booster. li ho trovato ma costano tantissimo :( ma vanno davvero bene per la montatura? l'importante è il voltaggio vero?
vi dò il link....quelli da 50-60€ quali sono? :(

http://www.coraitaly.com/download/CATAL ... rgenza.pdf

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio l'ho comprato alla Norauto (non so se se c'è anche a Roma) è da 20h e l'ho pagato sugli 80€ se non ricordo male. Dopo averlo preso, all'Auchan ne ho visto uno che aveva anche il compressore e lampada incorporati a 55€, più che su internet, devi cercare nei centri commerciali o negli autoaccessori.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fantasticooo provvederò. provo sia lidl che auchan. vanno bene epr la mia CG5 no?
ma se io leggo tipo 1400 A come calcolo la durata di tale batteria? se ad esempio la mia CG5 dovesse consumare 1 A/h mi durerebbe 1400 ore? impossibile che qualcosa che non torna nel mio calcolo... puoi confermamri poi che il criterio di scelta è anche il voltaggio? se leggo 12 V va bene no? (se non erro la CG5 ha 12V)
ultima domandina :oops:
in futuro rpevedo di prendere una N-EQ6 Synscan e mgari attaccarci un pc successivamente.....che amperaggio dovrei pensare?

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che hai postato nel link ha 1400A di spunto, ma serve solo per far partire una macchina, non per l'alimentazione continua, quello che devi guardare è l'amperaggio continuo e ne basta uno sui 20Ah, questo costa molto perchè è molto perchè è molto più potente.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: martedì 17 febbraio 2009, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie roberto ti aggiornerò sula mia ricerca!

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ti sconsiglio i booster molto economici, io ne ho uno per la macchina pagato 40€ da 17 ah e malgrado la Heq5 consumi al massimo 2 ah ora, non mi dura tutta la notte, (dopo 6 ore circa la lucina rossa inizia a lampeggiare e la montature non insegue piu bene) quindi all'uscita successiva ho risolto con una semplice batteria da auto da 55 ah. (ho messo la nuova alla macchina e quella "vecchia" della macchina la uso per il tele ) il caricabatteria della lidle è ottimo.
ti assicuro, come ti hanno detto, che ci vuole piu tempo a dire come si fa che a farlo.
l'unica accortezza è che devi saldare in modo tale che il connettore centrale della presa accendisigari sia collegato al positivo della batteria.

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianpiero ha scritto:
io ti sconsiglio i booster molto economici, io ne ho uno per la macchina pagato 40€ da 17 ah e malgrado la Heq5 consumi al massimo 2 ah ora, non mi dura tutta la notte, (dopo 6 ore circa la lucina rossa inizia a lampeggiare e la montature non insegue piu bene) quindi all'uscita successiva ho risolto con una semplice batteria da auto da 55 ah. (ho messo la nuova alla macchina e quella "vecchia" della macchina la uso per il tele ) il caricabatteria della lidle è ottimo.
ti assicuro, come ti hanno detto, che ci vuole piu tempo a dire come si fa che a farlo.
l'unica accortezza è che devi saldare in modo tale che il connettore centrale della presa accendisigari sia collegato al positivo della batteria.


ciao giampiero, grazie del consiglio!
ho fatto una veloce ricerca di batt online, ho pensato che quelle per le moto essendo + compatte sarebbero + comode. ti metto il link così mi dai una parere (anche in vista di una eq6 + pc)

http://pmd.varta-automotive.com/pmd2/listBatteries.do?Line=2600001&Line2=&lang=it&range=

posso chiederti con + precisione come realizzare quel che dici? non vorrei combinare casini :(

grazie mille

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come alimento la montatura?
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 154
Località: VT - BN
Tipo di Astrofilo: Visualista
dunque, la eq6 viene venduta con lo spinotto per la presa accendisigari, uguale a quella che va nella prese della macchina. quindi devi comprare un cavo elettrico di quelli rosso e nero che vende qualsiasi negozio di materiale elettrico, due pinze che stringono i morsetti della batteria (cui salderai ad una il cavo rosso ed all'altra il cavo nero). poi una presa accendisigari femmina a cui salderai le altre estremita del cavo. l'unica accortezza è di saldare il cavo rosso (che poi dovrai assolutamente collegare sempre e solo al polo positivo della batteria) al connettore della presa accendisigari che sta al cento, mentre quello collegato alle pareti circolari della presa accendisigari femmina va collegato al cavo nero (che collegherai al polo negativo della batt). ti serve quindi un piccolo saldatore per le saldature, un cavo rosso/nero da 1, max 2 metri, una presa accendisigari femmina e due pinze. dovrebbe venire come nella foto e costarti meno di 10 euro. per le saldature, se non vuoi comprare il saldatore (costa una decina di euro da brico) magari le puoi chiedere al negozio di materiale elettrico, spesso le fanno.
Quanto alla batteria, è una scelta che devi fare in base all'utilizzo che prevedi, per alimentare montatura e pc tieni presente che la montatura assorbe max 2A, ma il PC, lo devi alimentare con un inverter collegato alla batteria.(correggetemi se ci sono altri modi meno dispendiosi energicamente) Quindi per un pc che consuma una 50 W a occhio a croce dovrebbe assorbirti circa 5, 6 A, quindi sono, nell'ipotesi peggiore 8A. questo significa che una batteria, completamente carica, da 50 Ah ti dura 6 ore. poi calcola che con il freddo le cose peggiorano, e anche di molto. Al riguardo però, non usando pc sul campo, è meglio che ti dia qualche consiglio chi ne sa piu di me.


Allegati:
DSCN2170.JPG
DSCN2170.JPG [ 178.29 KiB | Osservato 1133 volte ]

_________________
SW MAK 150 F1800 su Nextar se e sul balcone; SW Dobson Truss 12 Goto (Viterbo) e SW Newton 10 dobsonizzato (Benevento)
Hyperion zoom 8-24, Genuine Horto 6, Explore scientific 24 e Barlow 2x apo Orion
gp
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010