1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
alcune domande che mi vengono in parte dalle vostre risposte.
a) nei i modelli dotati di montatura con sistema go to, volendo si può anche disattivare il sistema e cercarsi gli oggetti da soli, avendo dec ed ar?
b) con i dobson, non dotati di montatura motorizzata, a forti ingrandimenti l'oggetto osservato si sposta in maniera fastidiosa, oppure la cosa non è così problematica? chiarisco che al momento non ho l'obiettivo dell'astroftografia
d) non ho ancora capito se il dobson, essendo senza cavalletto, si deve appoggiare da qualche parte.

grazie. ciao

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dobson 10" o C8... bel match !

Il C8 lo usi facilmente anche sul balcone di casa e col goto ti salva dalle difficoltà di ricerca in condizioni scarsotte di inquinamento luminoso.
E' il telescopio più versatile, forse quello che terrei tra i miei tanti se dovessi sceglierne uno solo.

Ma la tua invocazione "cielo profondo !" chiama chiaramente il Dobson.

Ripeto : bel match !

a) puoi muovere il tele da pulsantiera se non usi il goto, ma i movimenti manuali micrometrici non ci sono in genere nelle montature computerizzate.

b) l'oggetto sis posta ma fino a 3/400x non c'è problema, impari in un'ora.

c) Si appoggia la base (cassone) del Dobson a terra e poilo punti a mano a mò di cannone ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: occhio che i listini sono in fase di imminente impennata dei prezzi (e che impennata).

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson ha una montatura altazimutale semplice, robusta e economica, che anzichè su un treppiede poggia su una piattaforma girevole.

@king: impennata dei prezzi? :shock: Ma qui in Italia o in generale?


Allegati:
gso300.jpg
gso300.jpg [ 24.6 KiB | Osservato 642 volte ]

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 dicembre 2008, 14:58
Messaggi: 21
Località: Torino
Scusate l'intrusione ma il discorso mi interessa particolarmente, vi chiedevo cosa ne pensate del dobson della Sky-watcher dotato del sistema di tre truss retrattili e per il rapporto qualità/prezzo!

http://www.otticasanmarco.it/DobsonTruss300.htm

Grazie e cieli sereni ( anche se a Torino continua a piovere :evil: )

Beppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente che si può usare le montature computerizzate senza usare il goto! Alcune consentono anche di effettuare i movimenti "a mano" ossia ruotando le manopoline, ma è molto meglio spostare il puntamento premendo le apposite freccette sulla pulsantiera, tra l'altro lo si fa facilmente mentre si guarda dentro l'oculare e si evita di scuotere la montatura, cosa che avviene sovente ruotando a mano le manopole. Si può scegliere anche la velocità di spostamento, in modo da posizionare il telescopio finemente anche quando si usano ingrandimenti elevati per guardare la luna o i pianeti. Le montature tipo HEQ5 o EQ5 necessitano naturalmente di un pacco di pile pile o una batteria 12 V, non hanno consumi molto elevati. Spesso vengono vendute già con un contenitore per le pile tipo torcia.
Per quanto riguarda i Dobson devi sentire chi li usa, comunque sono scomodi quando si vuole mostrare qualche cosa ad altri (la ragazza, gli amici, la mamma...) che sono poco esperti, quando riescono a vedere qualche cosa... l'oggetto è già uscito dal campo dell'oculare, a questo punto toccano il telescopio e... tutto si perde :lol: (a questo punto so che scatenerò un putiferio, mi metto la cenere in testa fino da ora!) :? :?
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma che bella ed animata discussione!
Avevo ragione, ogni topic con un argomento del genere fa storia a sè.
grazie a tutti per i consigli :D :D . Questo forum è spettacolare!!

Mi sembrano molto convincenti le considerazioni a favore del C8. Comunque, non ho fretta e cercherò di provare entrambi gli strumenti prima di acquistare, oltre a valutare gli ulteriori suggerimenti che posterete.

Cieli serenissimi e bui a tutti. Fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per quanto riguarda i Dobson devi sentire chi li usa, comunque sono scomodi quando si vuole mostrare qualche cosa ad altri (la ragazza, gli amici, la mamma...) che sono poco esperti, quando riescono a vedere qualche cosa... l'oggetto è già uscito dal campo dell'oculare, a questo punto toccano il telescopio e... tutto si perde :lol: (a questo punto so che scatenerò un putiferio, mi metto la cenere in testa fino da ora!) :? :?
Ciao!


Pensa che io spesso uso il dobson da 40cm anche per le osservazioni pubbliche, e ho sempre la fila di gente che vuole mettere l'occhio all'oculare.....
Cita:
Mi sembrano molto convincenti le considerazioni a favore del C8. Comunque, non ho fretta e cercherò di provare entrambi gli strumenti prima di acquistare, oltre a valutare gli ulteriori suggerimenti che posterete.

Bravo, questa è la cosa migliore da fare. Provare prima di acquistare. Solo così ti puoi rendere conto in prima persona se il dobson è comodo/scomodo per le tue esigenze, oppure se un C8 su equatoriale è più o meno maneggevole di quanto non sembri.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 20:11
Messaggi: 185
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
kiolet ha scritto:
Scusate l'intrusione ma il discorso mi interessa particolarmente, vi chiedevo cosa ne pensate del dobson della Sky-watcher dotato del sistema di tre truss retrattili e per il rapporto qualità/prezzo!

http://www.otticasanmarco.it/DobsonTruss300.htm


Interessa anche a me un parere sul modello della skywatcher segnalato da beppe, confrontandolo con il meade lightbridge 12. (anch'esso da 300 di apertura).

ciao. fabio

_________________
Fabio osserva con
Scopos 66/400 su giro-mini
Newton GSO 150/750 su altazimutale micrometrica Tecknosky
binocolo USM 10 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io non posso che consigliarti un dobson magari un 250 che è ancora trasportabile e che inizia a dare belle soddisfazioni, ho avuto il c8 che rispetto ad un dobson ha enormi vantaggi, la trasportabilità e la possibilità di stare su una montatura non eccessivamente pesante, per contro ci mette un ora ad andare in temperatura, la lastra si appanna, ha un focale che ti preclude alcuni oggetti, risente molto del seeng e le stelle non sono mai belle come in un newton.....ti dico questo perchè ritengo che per chi prende il primo telescopio il dobson abbia un vantaggio di fondo che prevale sugli altri... ti costringe a conoscere il cielo e a trovarti gli oggetti conn una cartina in mano, lo so anche io che al giorno d'oggi tutti vogliono esserem comodi, ma che gusto c'è a schiacciare un bottone e vedere nell' oculare un batuffolo che non si sa nemmeno cosa sia?naaaa lascia pedere....prima di tutto bisogna imparare cosa c'è nel cielo, poi hai tempo per prenderti un eq6 col goto .dobson naturalmenet è una mia considerazione personale.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Di solito sconsiglio il Dobson a un neofita, a meno che...
... a meno che non gli venga esattamente detto come stanno le cose.
Di positivo e di negativo.
Dici di conoscere il cielo e questo è un bel vantaggio. Dici di non voler far foto e questo è un altro. Dici anche di voler osservare in trasferta, evvai! Infine non ti interessano i pianeti.
Sei ancora qui a far domande?
Se è tutto vero non puoi fare confronti con un inutile, meno luminoso, più problematico con l'elettronica, ecc... C8. Vero è che la montatura computerizzata non è obbligatoria (nel qual caso costa più o meno come un Dobson, se consideri che servono oculari meno pregiati) e che sta in una scatola di 35 X 40 X 55 compresa montatura, accessori, escluso il treppiede, che sta però sul cruscotto di una utilitaria.

Ma resta ancora un dubbio: perché mai avresti fatto una domanda dalla risposta così scontata?

Un suggerimento, quando proverai gli strumenti sul campo, se proprio non puoi curare in prima persona montaggio e stazionamento, osserva attentamente tali fasi, importanti nella scelta e magari chiedi di puntare un oggetto da solo.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010