1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Magnifica
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ci sono nato con questa sensazione è l'unica cosa che mi da pace.
E bello vedere gente come voi che prova le stesse sensazioni.
Grandi!!!!!


p.s Ora vi faro ridere ma vi voglio dire una cosa,ma sono serio.

Chi è stressato con il lavoro e la vita quotidiana in genere si gonfia il pancino d'aria :lol: e ogni volta che vado a osservare a me fa la miglior cura per lo sgonfiaggio. :lol: Ovviamente se capita questo e proprio perche ci si rilassa. :wink:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Magnifica
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora cari amici, vi mando alcune impressioni di venerdì notte ( già postate nella sezione dei binocolari ).
Pare che venerdì 30 sia stata una giornata particolare. Finalmente il cielo ha avuto pietà degli astrofili :) .
Purtroppo è durata poco.
Bisogna portare pazienza.
ciao a tutti

**********************************************************************
stefanov ha scritto:
Chiedo scusa se ultimamente sto quasi intasando questa sezione ma non posso non spendere due parole prima di coricarmi.
Stasera c'è stato il tripudio dei binocoli.
Torno a casa dopo una lunghissima giornata e prima di entrare nel portone, noto un cielo particolarmente limpido ( come può esserlo da queste parti :cry: ) e penso:"Interessante la questione".
Il freddo è pungente e gli occhi mi fanno male. Salgo su casa e dopo aver poggiato al borsa trangugiato una birra ( anche col freddo va bene ) e sigaretta di contorno, mi precipito in balcone.
Pensare di prendere il binocolone [ Celestron 25X100 di 4 kg ]a quest'ora non mi alletta e allora prendo il povero Sumit 12X50...lo spettacolo si fa sempre più accattivante. Punto verso sud ( non ho molte possibilità ) e magicamente riesco a mettere subito a fuoco con entrambi gli oculari "mica male sto vecchietto!!!" penso.
Noto subito tre stelle evidentissime ad occhio nudo in orizzontale ( tipo i satelliti di Giove ). E pensare che queste tre stelle è da quando ero piccolo che mi avevano sempre affascinato. Inforco il Sumit di nuovo e noto sotto queste tre stelle una sbavatura, una batuffolino leggero leggero.
A sto punto prendo il binocolone e lo monto in un batter d'occhio, alzo solo due elementi del treppiede perché voglio stare seduto, stringo le viti e dopo pochi secondi riesco a ritrovare quella spennellata di bianco sporco. Ma a questo punto lo scenario è ben diverso, le stelle che ad occhio nudo sembravano messe lì a caso, in quel momento raggiungevano una misteriosa armonia tra loro. Sembrava una di quelle fotografie delle Pleiadi.....ma questa non era una fotografia, e al centro il batuffolino era diventata quella che poteva essere una nebulosa con alcune stelle che nitidamente si vedevano attraverso di essa.
Non credo ai miei occhi :shock:
Il freddo mi massacra ed entro dentro col. bino.
Dopo un po' tiro fuori pure il MAK e finalmente riprendo la "nebulosa?" ..............ma la magia di prima non c'era più.
Ho detto:" Caro MAK, sarai pure in gamba nel tuo campo ma stasera c'è qualcuno che t'ha fregato".
Rientro in casa e l'unico mio desiderio è di condividere sensazioni con quegli amici che non conosco ma che mi hanno aiutato a vivere tutta questa, anche seppur breve, magia di una notte.
Sinceramente non so cosa ho visto è come si chiama e forse non è importante........domani però lo sarà.
un caro saluto a tutti
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Magnifica
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 17:39
Messaggi: 154
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un grande conquista quella che ha fatto la scienza nell'ultimo 20ennio....accettare e affermare che è statisticamente impossibile che siamo soli...

_________________
membro Associazione Tuscolana di Astronomia

Celetron C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Magnifica
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 19:01
Messaggi: 12
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Astromingo,
Aggiungo che di tanti campi che frequento, qui nei forum di astronomia è lunico posto dove la gente è tutta calma e gentile, e questo non è un caso secondo me.


E' proprio vero.. siamo abituati a contemplare, attendere, pazientare e trovare il meglio dopo ogni piccolo o grande sforzo. Peraltro è l'unico forum di settore dove i novelli nn vengono, sottilmente o meno, trattati con sufficenza. Cosa che invece accade in moltissimi altri forum.

_________________
IL DILETTANTISSIMO!!

Konusuper 120 + qualche oculare e strumentazione random!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Magnifica
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 11:49
Messaggi: 44
Località: Vejano (VT)
Maxx ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Astromingo,
Aggiungo che di tanti campi che frequento, qui nei forum di astronomia è lunico posto dove la gente è tutta calma e gentile, e questo non è un caso secondo me.


E' proprio vero.. siamo abituati a contemplare, attendere, pazientare e trovare il meglio dopo ogni piccolo o grande sforzo. Peraltro è l'unico forum di settore dove i novelli nn vengono, sottilmente o meno, trattati con sufficenza. Cosa che invece accade in moltissimi altri forum.

Si avete proprio ragione, io non credo sia un caso, forse tutti gli astrofili hanno caratteri simili, in altri forum c' è sempre gente che risponde male e che fa la prepotente soltanto perchè è nascosta dietro un computer.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Magnifica
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrometeo ha scritto:
p.s Ora vi faro ridere ma vi voglio dire una cosa,ma sono serio.

Chi è stressato con il lavoro e la vita quotidiana in genere si gonfia il pancino d'aria :lol: e ogni volta che vado a osservare a me fa la miglior cura per lo sgonfiaggio. :lol: Ovviamente se capita questo e proprio perche ci si rilassa. :wink:


AHAHAHAH :D:D sei troppo forte Astrometeo, pensa che io e il mio amico di astrofilia, siamo due sco****gioni professionisti :D:D:D: e spesso ci facciamo una cifra di risate.

;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Magnifica
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
astrometeo ha scritto:
p.s Ora vi faro ridere ma vi voglio dire una cosa,ma sono serio.

Chi è stressato con il lavoro e la vita quotidiana in genere si gonfia il pancino d'aria :lol: e ogni volta che vado a osservare a me fa la miglior cura per lo sgonfiaggio. :lol: Ovviamente se capita questo e proprio perche ci si rilassa. :wink:


AHAHAHAH :D:D sei troppo forte Astrometeo, pensa che io e il mio amico di astrofilia, siamo due sco****gioni professionisti :D:D:D: e spesso ci facciamo una cifra di risate.

;)



:lol: :lol: :lol:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Magnifica
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
anche io venerdì sera, spinto dal sereno inaspettato, mi sono recato nell'abituale luogo di osservazione invernale; ho trovato un cielo di una trasparenza eccezionale: presepe e doppio ammasso ben visibili a prima occhiata. Noto immediatamente uno scintillio eccezionale ma, penso, poco male, sono per una serata di deep. Ma un elemento non l'avevo proprio considerato: il vento. Appena finito di montare è andato gradualmente aumentando impedendomi di fatto qualsiasi osservazione, a parte una veloce scorrazzata tra gli ammassi dell'auriga, giusto per non tornare a casa a bocca asciutta, ma proprio non era il caso: il dobson veleggiava come mosso dal fantasma di qualche astrofilo ubriaco.
Era dal 3 gennaio che non riuscivo ad uscire e, in verità, non è che l'abbia presa proprio benissimo ma tant'è! Una splendida istrice crestata sulla strada del ritorno, mi ha ripagato almeno in parte della serata; ci si riprova a fine mese.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Magnifica
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Ciao,
anche io venerdì sera, spinto dal sereno inaspettato, mi sono recato nell'abituale luogo di osservazione invernale; ho trovato un cielo di una trasparenza eccezionale: presepe e doppio ammasso ben visibili a prima occhiata. Noto immediatamente uno scintillio eccezionale ma, penso, poco male, sono per una serata di deep. Ma un elemento non l'avevo proprio considerato: il vento. Appena finito di montare è andato gradualmente aumentando impedendomi di fatto qualsiasi osservazione, a parte una veloce scorrazzata tra gli ammassi dell'auriga, giusto per non tornare a casa a bocca asciutta, ma proprio non era il caso: il dobson veleggiava come mosso dal fantasma di qualche astrofilo ubriaco.
Era dal 3 gennaio che non riuscivo ad uscire e, in verità, non è che l'abbia presa proprio benissimo ma tant'è! Una splendida istrice crestata sulla strada del ritorno, mi ha ripagato almeno in parte della serata; ci si riprova a fine mese.

Luca



Il luogo osservativo dove osservi?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata Magnifica
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In inverno a circa 1000m sul monte di Pale, vicino Foligno

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010