Prima di tutto benvenuto anche da parte mia.
Edoardo ha scritto:
Allora... a questo punto penso proprio di AVER SMARRITO GLI OCULARI...
Qualcuno mi può consigliare qualcosa in merito? Qualche oculare "da pianeti" o "da cielo profondo"? che caratteristiche deve avere?
Fossi in te crecherei nel mercatino dell'usato (anche qui sul nostro forum) se ci sono in vendita oculari economici, da 20 euro al massimo. In genere comprando un telescopio nuovo ci sono sempre in dotazione 1 o 2 oculari (di scarsa qualità) che prima o poi si cambiano per passare a qualcosa di meglio. Quindi dovresti trovare qualcosa nel mercatino. L'importante è che tu sia sicuro che il diametro del focheggiatore sia da 32mm circa (e non da 24mm). Mi raccomando: il diametro INTERNO, dove si deve inserire l'oculare...
Per quanto riguarda le focali degli oculari, un bel 25mm e un 10mm tanto per cominciare, poi si vedrà.
Cita:
- Giove tra quanto tornerà visibile?

ricordo di averlo visto due anni fa (non sul mio, ma non mi pareva niente di gigantesco), con tanto di satelliti, che spettacolo... Sul mio che possibilità ho?
Prima della prossima estate (luglio, meglio agosto) non sorgerà ad orari decenti....
Cita:
- Saturno? Gli anelli di Saturno?
Questo invece lo puoi osservare anche in questi giorni, già in prima serata, anche se è meglio osservarlo a tarda notte per vederlo bello alto in cielo. Sarà in opposizione l'8 marzo, quindi il miglior periodo per osservarlo è quello.
Cita:
- Con Andromeda invece che possibilità ho? Premetto che da me non si vede ad occhio nudo nemmeno nel posto buio di cui parlavo prima
Se ti riferisci alla galassia (m31), la potrai vedere ma non aspettarti granché se il cielo non è proprio buio. Vedrai un batuffolotto grigiastro, ma i suoi fotoni (partiti più di 2 milioni di anni fa) colpiranno la retina dei tuoi occhi

.
Cita:
- La Luna la posso guardare anche durante il dì?
Certamente, anche se rende sicuramente molto di più quando è notte, per contrasto con il fondo cielo. Stai inoltre moooolto attento a non puntare, anche inavvertitamente, il sole.
Cita:
- La ISS si può vedere col telescopio o è una leggenda metropolitana? (penso di averlo letto sul Focus che di solito è un po' prolisso...)
Si può certamente, ma non è così semplice perché, a differenza degli astri, sfreccia come un bolide nel campo dell'oculare. Ci vuole.... allenamento!
Cita:
- Macchie solari? posso? come si fa?
Serve un apposito filtro da mettere DAVANTI all'entrata del telescopio. Lascia perdere per il momento, perché l'osservazione solare è delicata (pericolosa) e tra l'altro in questo periodo di minimo di attività non c'è traccia di macchie che valga la pena osservare....
Cita:
- Qualche gingillo interessante da appendere al focheggiatore? filtri? zoom?
Fai le cose per gradi, comincia dagli oculari...
Cita:
- Un bel libro (poco scientifico) sulle leggende degli antichi greci connesse alla nascita delle costellazioni? storie che mi hanno sempre affascinato...
Passo la palla....
Cita:
- La più ignorante di tutte: una volta piantato il telescopio per terra, come lo "azzero" per guardare il cielo profondo? (sì ho perso anche il libretto delle istruzioni...
Non è la più ignorante... anzi, è la più complessa.
Cerca sul forum la parola "stazionamento" (anche con google eventualmente) e troverai un sacco di info.
Cieli sereni
Fabio