1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Edoardo ha scritto:
Monta un... ehm... un aggeggio che chiamerò "raddrizzatore di immagine". Mancano all'appello 2 obiettivi di cui sto andando in cerca da giorni :oops:


Monta dove? :)
Potrebbe non essere un "raddrizzatore" ma un'altro accessorio.
Sarebbero utili delle foto per capire di cosa parli. :)


Cita:
3- Ci sono ancora i pezzi, gli obiettivi, i filtri, gli accessori in giro? Quelli dei modelli successivi sono compatibili?


Per fortuna in questo caso non dipende dalla marca. :)
Devi misurare il diametro del focheggiatore, quello dove si inseriscono gli oculari (che tu chiami "obiettivi". Correttamente, si chiamano oculari ;) )


Se non ha troppi anni e visto che è un telescopio abbastanza grande, dovrebbe misurare circa 32mm di diametro. Se è così, è compatibile con tutti gli accessori standard 31.8mm (oppure in pollici 1.25") in commercio.

Se fosse invece da 24mm, ci sarebbe qualche problema a reperire accessori compatibili.

Cita:
4- A occhio e croce direi che è proprio "piegato" male: posso rimetterlo in sesto senza smontarlo?


Bisognerebbe vedere che intendi per "piegato male" ;)
Se, come pare, non sei molto pratico, aspetta a metterci le mani.

Bisognerebbe vedere come sta messo.
Se possibile, dovresti mettere delle foto. Meglio ancora se trovi astrofili in zona che possano vederlo dal vivo. Intanto metti qualche foto.

Se fosse un rifrattore, la polvere sulle lenti sarebbe facilmente eliminabile (ma chiedi sempre aiuto sul forum o a un astrofilo esperto! Non fare subito di tua iniziativa!).

Se fosse un Newton, bisogna vedere in che condizioni è lo specchio, soprattutto se l'alluminatura dello specchio è intatta o meno.

Ti auguro che sia in condizioni buone!
Mi affascinano sempre questi ritrovamenti nei garage e nelle soffitte :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:51
Messaggi: 22
- è un Newton
- ha circa 12 - 13 anni
- il raddrizzatore è un cannocchiale + specchi in un cubetto infilato dentro al focheggiatore, lo tolgo e lo metto in 10 secondi
- non ho un calibro in casa, ma con in righello di posso dire che il focheggiatore ha un diametro di circa 32mm... è un problema? :(

Per le foto non ti posso accontentare subito...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto benarrivato nel forum
Edoardo ha scritto:
- non ho un calibro in casa, ma con in righello di posso dire che il focheggiatore ha un diametro di circa 32mm... è un problema? :(

nessun problema ...anzi... oculari da 1" 1/4 (31,8 mm) puoi trovarne quanti ne vuoi , dai fondi di bicchiere da pochi euro ai gioielli di ottica di alcune centinaia.
Buone asservazioni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:51
Messaggi: 22
Allora... a questo punto penso proprio di AVER SMARRITO GLI OCULARI... :oops:

Qualcuno mi può consigliare qualcosa in merito? Qualche oculare "da pianeti" o "da cielo profondo"? che caratteristiche deve avere?

poi ho delle altre domande da neofita neofita per voi... (non ridete) :mrgreen:

- Giove tra quanto tornerà visibile? :( ricordo di averlo visto due anni fa (non sul mio, ma non mi pareva niente di gigantesco), con tanto di satelliti, che spettacolo... Sul mio che possibilità ho?

- Saturno? Gli anelli di Saturno?

- Con Andromeda invece che possibilità ho? Premetto che da me non si vede ad occhio nudo nemmeno nel posto buio di cui parlavo prima

- La Luna la posso guardare anche durante il dì?

- La ISS si può vedere col telescopio o è una leggenda metropolitana? (penso di averlo letto sul Focus che di solito è un po' prolisso...)

- Macchie solari? posso? come si fa?

- Qualche gingillo interessante da appendere al focheggiatore? filtri? zoom?

- Un bel libro (poco scientifico) sulle leggende degli antichi greci connesse alla nascita delle costellazioni? storie che mi hanno sempre affascinato...

- La più ignorante di tutte: una volta piantato il telescopio per terra, come lo "azzero" per guardare il cielo profondo? (sì ho perso anche il libretto delle istruzioni...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto benvenuto anche da parte mia.

Edoardo ha scritto:
Allora... a questo punto penso proprio di AVER SMARRITO GLI OCULARI... :oops:

Qualcuno mi può consigliare qualcosa in merito? Qualche oculare "da pianeti" o "da cielo profondo"? che caratteristiche deve avere?

Fossi in te crecherei nel mercatino dell'usato (anche qui sul nostro forum) se ci sono in vendita oculari economici, da 20 euro al massimo. In genere comprando un telescopio nuovo ci sono sempre in dotazione 1 o 2 oculari (di scarsa qualità) che prima o poi si cambiano per passare a qualcosa di meglio. Quindi dovresti trovare qualcosa nel mercatino. L'importante è che tu sia sicuro che il diametro del focheggiatore sia da 32mm circa (e non da 24mm). Mi raccomando: il diametro INTERNO, dove si deve inserire l'oculare...
Per quanto riguarda le focali degli oculari, un bel 25mm e un 10mm tanto per cominciare, poi si vedrà.

Cita:
- Giove tra quanto tornerà visibile? :( ricordo di averlo visto due anni fa (non sul mio, ma non mi pareva niente di gigantesco), con tanto di satelliti, che spettacolo... Sul mio che possibilità ho?
Prima della prossima estate (luglio, meglio agosto) non sorgerà ad orari decenti....

Cita:
- Saturno? Gli anelli di Saturno?
Questo invece lo puoi osservare anche in questi giorni, già in prima serata, anche se è meglio osservarlo a tarda notte per vederlo bello alto in cielo. Sarà in opposizione l'8 marzo, quindi il miglior periodo per osservarlo è quello.

Cita:
- Con Andromeda invece che possibilità ho? Premetto che da me non si vede ad occhio nudo nemmeno nel posto buio di cui parlavo prima
Se ti riferisci alla galassia (m31), la potrai vedere ma non aspettarti granché se il cielo non è proprio buio. Vedrai un batuffolotto grigiastro, ma i suoi fotoni (partiti più di 2 milioni di anni fa) colpiranno la retina dei tuoi occhi :wink: .

Cita:
- La Luna la posso guardare anche durante il dì?
Certamente, anche se rende sicuramente molto di più quando è notte, per contrasto con il fondo cielo. Stai inoltre moooolto attento a non puntare, anche inavvertitamente, il sole.

Cita:
- La ISS si può vedere col telescopio o è una leggenda metropolitana? (penso di averlo letto sul Focus che di solito è un po' prolisso...)
Si può certamente, ma non è così semplice perché, a differenza degli astri, sfreccia come un bolide nel campo dell'oculare. Ci vuole.... allenamento!

Cita:
- Macchie solari? posso? come si fa?
Serve un apposito filtro da mettere DAVANTI all'entrata del telescopio. Lascia perdere per il momento, perché l'osservazione solare è delicata (pericolosa) e tra l'altro in questo periodo di minimo di attività non c'è traccia di macchie che valga la pena osservare....

Cita:
- Qualche gingillo interessante da appendere al focheggiatore? filtri? zoom?
Fai le cose per gradi, comincia dagli oculari...

Cita:
- Un bel libro (poco scientifico) sulle leggende degli antichi greci connesse alla nascita delle costellazioni? storie che mi hanno sempre affascinato...
Passo la palla....

Cita:
- La più ignorante di tutte: una volta piantato il telescopio per terra, come lo "azzero" per guardare il cielo profondo? (sì ho perso anche il libretto delle istruzioni...
Non è la più ignorante... anzi, è la più complessa.
Cerca sul forum la parola "stazionamento" (anche con google eventualmente) e troverai un sacco di info.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Edoardo ha scritto:
Allora... a questo punto penso proprio di AVER SMARRITO GLI OCULARI... :oops:
- Saturno? Gli anelli di Saturno?


Attento che proprio questo anno gli anelli di Saturno saranno di taglio: quindi quest'anno Saturno sarà praticamente senza anelli!

Cita:
- La ISS si può vedere col telescopio o è una leggenda metropolitana? (penso di averlo letto sul Focus che di solito è un po' prolisso...)


La ISS si vede benissimo a occhio nudo anche dalla città.
Si segue bene con un binocolo.
Col tuo telescopio non credo che ce la faresti a seguirla perchè corre troppo.

Per vederla, trovi qui i dati:
http://www.heavens-above.com/


Cita:
- Un bel libro (poco scientifico) sulle leggende degli antichi greci connesse alla nascita delle costellazioni? storie che mi hanno sempre affascinato...


Will Tirion - "Due Passi Tra le Stelle"

Walter Ferreri - "Costellazioni e Mito"

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Edoardo ha scritto:
- è un Newton
- ha circa 12 - 13 anni


Bisogna vedere in che condizioni sono gli specchi.
Poi devi fare un paio di cose.

1) Imparare a "collimare" gli specchi. Fai una ricerca nel forum, e trovi tutto su come si fa.
Non avere paura di fare questa operazione, è importante e puoi farla tranquillamente.

2) Se gli specchi fossero incrostati di polvere o sembrassero appannati, potresti dover pulirli, ma non è una operazione consigliabile da fare se non sei pratico. Non improvvisare, meglio non toccarli nel dubbio.

Cita:
- il raddrizzatore è un cannocchiale + specchi in un cubetto infilato dentro al focheggiatore, lo tolgo e lo metto in 10 secondi


Serve per spiare la vicina quando si fa la doccia (se è carina) :)

Non usarlo per le osservazioni astronomiche.

Cita:
- non ho un calibro in casa, ma con in righello di posso dire che il focheggiatore ha un diametro di circa 32mm... è un problema? :(


Se è il diametro interno, vuol dire che puoi comprare qualsiasi accessorio standard da 31,8mm (anche detti 1.25") che trovi in commercio.

Va benissimo il righello, tanto la differenza tra un 24mm e un 32mm si vede :)

Oculari tipo Plossl vanno benissimo per iniziare.
Cercando bene, puoi trovarli nuovi intorno ai 35 Euro l'uno, usati anche 15 o 20 Euro (vedi nel mercatino o su Astrosell).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:51
Messaggi: 22
Ford Prefect ha scritto:

Cita:
- La ISS si può vedere col telescopio o è una leggenda metropolitana? (penso di averlo letto sul Focus che di solito è un po' prolisso...)


La ISS si vede benissimo a occhio nudo anche dalla città.
Si segue bene con un binocolo.
Col tuo telescopio non credo che ce la faresti a seguirla perchè corre troppo.

Per vederla, trovi qui i dati:
http://www.heavens-above.com/




Un vecchio (nel senso di "ben fatto") giapponese 7 x 50mm - 7,1° può andare bene? Serve un cavalletto? Chiedo nell'altra sezione?



Grazie veramente di tutto a tutti quanti :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:51
Messaggi: 22
Ford Prefect ha scritto:
Edoardo ha scritto:
- è un Newton
- ha circa 12 - 13 anni


Bisogna vedere in che condizioni sono gli specchi.
Poi devi fare un paio di cose.

1) Imparare a "collimare" gli specchi. Fai una ricerca nel forum, e trovi tutto su come si fa.
Non avere paura di fare questa operazione, è importante e puoi farla tranquillamente.

2) Se gli specchi fossero incrostati di polvere o sembrassero appannati, potresti dover pulirli, ma non è una operazione consigliabile da fare se non sei pratico. Non improvvisare, meglio non toccarli nel dubbio.


No, è sempre stato "chiuso", gli spechi son puliti. Ma "collimare" in che cosa consiste esattamente??


Cita:
- il raddrizzatore

Serve per spiare la vicina quando si fa la doccia (se è carina) :)

Non usarlo per le osservazioni astronomiche.

sono circondato da vecchiacce in pensione, mio padre l'aveva preso perché a guardare la luna ci girava la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:51
Messaggi: 22
errore (mi ero autoquotato per sbaglio)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010