raffa73 ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
io che ho il tuo stesso telescopio e mi sono preso un bello ed economico Hyperion da 8mm: anche se la focale è corta, l'ampio campo lo rende utilizzabilissimo su un'infinità di oggetti, io uso praticamente solo questo, quando non faccio planetario!
ps comunque per iniziare hai le focali che ti servono, sicuramente aggiungi una barlow 2x apo per il planetario. Certo se hai cieli bui... che ci fai coi pianeti

ps2: benvenuto!
grazie del consiglio una barlow 2x era nella confezione, non so' di che fattura,adesso ho visto su un sito tedesco(astroshop.de) qualche oculare ad un uon prezzo!la serie celeston x-cel e anche la serie della meade. adesso valutero' bene e poi vedro'!!!sul fatto del cielo buio cosa indendi?abito al confine svizzero alto piemonte a 300metri s.l.m. e devo dire che il cielo,quando non piove,e bello terso x via del vento di phon che soffia quasi sempre. ciao

Benvenuto anche da parte mia.
Un cielo buio significa poco affetto dall'inquinamento luminoso dovuto alle fonti artificiali
Se in una notte serena e senza luna riesci a vedere la via lattea è già un cielo discreto.
Per oggetti come nebulose e galassie un cielo scuro è fondamentale, altrimenti non c'è oculare che tenga
Per luna e pianeti da osservare ad ingrandimenti elevati conta invece la turbolenza atmosferica, ma lascio
ulteriori spiegazioni ai più esperti.
Conosco abbastanza la val d'Ossola, se da fondo valle sali verso le frazioncine a quota più alta sono sicuro
che potrai godere di cieli ancora migliori.
