vedo che questa risposta non cita esperienze con gli oggetti in questione, ma ancora ragionamenti,
la cosa mi lascia alquanto perplesso, ragione per la quale torno sulla questione.
davidem27 ha scritto:
Beh non vuol dire che la Televue faccia roba con lenti trasparenti

"Come se non ci fosse" ok, ma per oggetti luminosi! E, soprattutto, senza introduzione di cromatismo

Guarda Davide che la televue non parla nè di oggetti luminosi nè di pianeti.
parla di un progetto di 15 anni per ottenere una barlow che sia complementare ai suoi oculari dalle elevate prestazioni
e dice chiaramente
with virtually no light loss,
praticamente senza perdita di luce.
"Praticamente" non vuol dire "assolutamente", ma la dice lunga sulle prestazioni che dovrebbe dare.
Cito qui l'esperienza dei coniugi Thompson da "Astronomi per passione" pg346
(alla quale mi ero ispirato nella risposta a Emiliusbrandt) che usano al 99%
nel loro newton da 254mm (5cm più del newton C8N in questione)
30mm Ultrascopic = 42x
pentax XL 14mm = 90x
pentax XW 10mm = 125x
pentax XL 14mm+barlow2x = 180x
pentax XW 10mm+barlow2x = 250x
e in questi ultimi due casi si parla di 7+2 lenti= 9 lenti.
Essendo osservatori appassionati e tenaci (e suppongo anche esperti),
se la barlow (altrove si capisce che si tratta di una televue 2x)
rendesse sensibilmente più scura l'immagine rispetto ad un oculare che dia lo stesso ingrandimento,
l'avrebbero probabilmente abbandonata.
Essendo io un maledetto empirista, dato che mi avete messo questa curiosità,
appena torna un po' di sereno voglio vedere come lavora la mia barlow televue 3x,
quanto c'è di calo di luce o se è davvero trascurabile:
confronterò sull'Apo il genuine ortho 6mm con la resa di TVbarlow3x + genuine ortho 18mm,
sempre che la barlow non mi vada a grattare il trattamento antiriflesso del prisma diagonale.Si potrebbe obiettare che quella dei Thompson sia una valutazione opinabile,
dopotutto ogni valutazione è soggettiva.
Allora vediamo l'esperienza di altri possessori su Excelsis,
http://excelsis.com/1.0/entry.php?secti ... &entryid=4vedremo che alcuni usano con soddisfazione questa barlow addirittura con i loro nagler
(altri treni di 6-7 lenti a cui attaccano il vagone da 2),
e la ritengono la migliore tra quelle con diametro 31.8.
davidem27 ha scritto:
Ma già fare deepsky con un C8 a 250x non è semplice. Poi tutto lo si deve applicare a COSA si deve vedere.
Le nebulose planetarie superficialmente sono luminose.
Gli ammassi globulari anche, ma non tutti.
Il resto...a 250x con quel diametro...la vedo difficile, specialmente con tante lenti nel percorso ottico.
Un po' tutto lo vedo come un compromesso.
Meglio un 300mm di diametro, però si utilizza quello che si ha fino al prossimo attacco di strumentite.
C'è un limite di badget, per cui si è limitati nel numero di oggetti di qualità da prendere
I 250x, se si utilizzano poco, meglio farlo con una barlow ed un oculare che usi spesso,
piuttosto che con un oculare che non esce quasi mai dalla valigetta (

mi rendo conto che predico bene e razzolo male)
Certo che se il discorso prevalente è quello di vedere quello che è al limite della visibilità (o col massimo della luminosità sempre e comunque),
allora è meglio togliere nagler, xw, lantanio, ecc.. e puntare su
4 lenti con ottimo trattamento antiriflesso ed ecco che si torna al Genuine Ortho Baader e al TeleVue Ploss,
niente passeggiata tra le stelle, il campo è piccolo ma la galassietta appare con il massimo numero di fotoni.
Da qui la curiosità che mi sorge spontanea:
come si vedrebbe in un kellner (
solo 3 lenti, campo solo 40°)
con bordi anneriti e il miglior trattamento antiriflessi possibile (phantom?..)?
L'immagine sarebbe sensibilmente più luminosa di un genuine ortho o sostanzialmente uguale?