1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vale,

quindi dici di prendere il 3,5 e l'8 usati a 80 euro l'uno, in pratica devo solo dare conferma e sono miei.

Poi cerco usati o altrimenti nuovi il 17 e il 22.

Mentre la barlow per ora aspetto, giusto?

Tra l'altro mi hanno anche consigliato di cambiare il fok che effettivamente è proprio scarso per il tele che è.

Voi sapete consigliarmi quale modello prendere (sempre che sia necessario sostituirlo secondo voi)?

Ciao e grazie.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 20:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Del 3.5mm non ne ho mai sentito parlare...
Però sarà un oculare che userai poco.

Per 80 euro è indubbiamente un buon prezzo.

L'8 prendilo al volo!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzi tutto preciso che il mio discorso NON è fatto sulla base dell'esperienza dello strumento in questione,
ma sulle caratteristiche degli accessori;
infine cedo il passo e mi levo il cappello davanti all'altrui esperienza.
davidem27 ha scritto:
Sei sicuro che osservare il deepsky a 90x con in cascata 9 lenti sia proficuo nella stessa maniera che osservarli con sole 7 lenti tra l'altro studiate per essere messe insieme? (visto che fanno parte solo dell'oculare).
Mi spiego meglio: una debole galassietta di 12ma non la vedrai mai bene a 90x ( LVW22+TV2x ) come con un solo oculare che restituisca pari ingrandimento... Le lenti succhiano preziosa luce!!!

non per nulla ho parlato della barlow televue per le quali il costruttore garantisce:
"exceptional contrast with virtually no light loss".
(è ovvio che a causa dell'aumento di ingrandimenti ci sarà un calo di luce)
La serietà di Televue è riconosciuta quindi mi immagino che debba lavorare molto bene in qualsiasi condizione.
Se mi dite per esperienza che invece l'accoppiata LVW22+TV2x lavora male, ne prendo atto.

davidem27 ha scritto:
Senza parlare del fatto che il LVW8 è pesantissimo e dopo la barlow non ce lo vedo tanto bene, specie con un focheggiatore synta: disasserebbe non poco...

Non conosco il focheggiatore in dotazione al C8N ,
naturalmente non è il caso di rischiare se non è in grado di serrare con sicurezza oggetti pesanti.
Per il resto basta spostare il tubo un po' sulle fasce per sorreggere i LVW (la barlow non pesa granché),
mettere il portaoculari esattamente dalla parte opposta rispetto alla montatura.
Anche la maggiore leva oculare+barlow si può compensare spostando leggermente il contrappeso.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Vale,

quindi dici di prendere il 3,5 e l'8 usati a 80 euro l'uno, in pratica devo solo dare conferma e sono miei.

Poi cerco usati o altrimenti nuovi il 17 e il 22.

Mentre la barlow per ora aspetto, giusto?

Tra l'altro mi hanno anche consigliato di cambiare il fok che effettivamente è proprio scarso per il tele che è.

Voi sapete consigliarmi quale modello prendere (sempre che sia necessario sostituirlo secondo voi)?

Ciao e grazie.



Spetta......non correre troppo.
Intanto dicevo il 22 o il 17 (col 22 avresti piu campo reale,ma col 17 piu contrasto col fondo cielo con ingrandimento leggermente superiore),ma te ne basta uno dei 2.
Poi per ora andrei sull'8 che ti costa veramente poco ed e' uno dei migliori della serie LVW.
Il 3,5 e' un po' troppo tirato come ingrandimenti e meglio cercare magari una focale di 5.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 21:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mystral ha scritto:
Innanzi tutto preciso che il mio discorso NON è fatto sulla base dell'esperienza dello strumento in questione,
ma sulle caratteristiche degli accessori;
infine cedo il passo e mi levo il cappello davanti all'altrui esperienza.


No, aspetta, ecchevvoldì? Non c'è bisogno di levarsi nulla! :)
Non si tratta solo di matematica, ma anche di raccolta di luce.

Mystral ha scritto:
non per nulla ho parlato della barlow televue per le quali il costruttore garantisce:
"exceptional contrast with virtually no light loss".
(è ovvio che a causa dell'aumento di ingrandimenti ci sarà un calo di luce)
La serietà di Televue è riconosciuta quindi mi immagino che debba lavorare molto bene in qualsiasi condizione.
Se mi dite per esperienza che invece l'accoppiata LVW22+TV2x lavora male, ne prendo atto.


Beh non vuol dire che la Televue faccia roba con lenti trasparenti :)
"Come se non ci fosse" ok, ma per oggetti luminosi! E, soprattutto, senza introduzione di cromatismo ;)

Ma già fare deepsky con un C8 a 250x non è semplice. Poi tutto lo si deve applicare a COSA si deve vedere.

Le nebulose planetarie superficialmente sono luminose.
Gli ammassi globulari anche, ma non tutti.
Il resto...a 250x con quel diametro...la vedo difficile, specialmente con tante lenti nel percorso ottico.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedo che questa risposta non cita esperienze con gli oggetti in questione, ma ancora ragionamenti,
la cosa mi lascia alquanto perplesso, ragione per la quale torno sulla questione.
davidem27 ha scritto:
Beh non vuol dire che la Televue faccia roba con lenti trasparenti :)
"Come se non ci fosse" ok, ma per oggetti luminosi! E, soprattutto, senza introduzione di cromatismo ;)

Guarda Davide che la televue non parla nè di oggetti luminosi nè di pianeti.
parla di un progetto di 15 anni per ottenere una barlow che sia complementare ai suoi oculari dalle elevate prestazioni
e dice chiaramente with virtually no light loss, praticamente senza perdita di luce.
"Praticamente" non vuol dire "assolutamente", ma la dice lunga sulle prestazioni che dovrebbe dare.

Cito qui l'esperienza dei coniugi Thompson da "Astronomi per passione" pg346
(alla quale mi ero ispirato nella risposta a Emiliusbrandt) che usano al 99%
nel loro newton da 254mm (5cm più del newton C8N in questione)
30mm Ultrascopic = 42x
pentax XL 14mm = 90x
pentax XW 10mm = 125x
pentax XL 14mm+barlow2x = 180x
pentax XW 10mm+barlow2x = 250x
e in questi ultimi due casi si parla di 7+2 lenti= 9 lenti.
Essendo osservatori appassionati e tenaci (e suppongo anche esperti),
se la barlow (altrove si capisce che si tratta di una televue 2x)
rendesse sensibilmente più scura l'immagine rispetto ad un oculare che dia lo stesso ingrandimento,
l'avrebbero probabilmente abbandonata.

Essendo io un maledetto empirista, dato che mi avete messo questa curiosità,
appena torna un po' di sereno voglio vedere come lavora la mia barlow televue 3x,
quanto c'è di calo di luce o se è davvero trascurabile:
confronterò sull'Apo il genuine ortho 6mm con la resa di TVbarlow3x + genuine ortho 18mm,
sempre che la barlow non mi vada a grattare il trattamento antiriflesso del prisma diagonale.


Si potrebbe obiettare che quella dei Thompson sia una valutazione opinabile,
dopotutto ogni valutazione è soggettiva.
Allora vediamo l'esperienza di altri possessori su Excelsis,
http://excelsis.com/1.0/entry.php?secti ... &entryid=4
vedremo che alcuni usano con soddisfazione questa barlow addirittura con i loro nagler
(altri treni di 6-7 lenti a cui attaccano il vagone da 2),
e la ritengono la migliore tra quelle con diametro 31.8.

davidem27 ha scritto:
Ma già fare deepsky con un C8 a 250x non è semplice. Poi tutto lo si deve applicare a COSA si deve vedere.

Le nebulose planetarie superficialmente sono luminose.
Gli ammassi globulari anche, ma non tutti.
Il resto...a 250x con quel diametro...la vedo difficile, specialmente con tante lenti nel percorso ottico.

Un po' tutto lo vedo come un compromesso.
Meglio un 300mm di diametro, però si utilizza quello che si ha fino al prossimo attacco di strumentite.
C'è un limite di badget, per cui si è limitati nel numero di oggetti di qualità da prendere
I 250x, se si utilizzano poco, meglio farlo con una barlow ed un oculare che usi spesso,
piuttosto che con un oculare che non esce quasi mai dalla valigetta ( :lol: mi rendo conto che predico bene e razzolo male)
Certo che se il discorso prevalente è quello di vedere quello che è al limite della visibilità (o col massimo della luminosità sempre e comunque),
allora è meglio togliere nagler, xw, lantanio, ecc.. e puntare su
4 lenti con ottimo trattamento antiriflesso ed ecco che si torna al Genuine Ortho Baader e al TeleVue Ploss,
niente passeggiata tra le stelle, il campo è piccolo ma la galassietta appare con il massimo numero di fotoni.

Da qui la curiosità che mi sorge spontanea:
come si vedrebbe in un kellner (solo 3 lenti, campo solo 40°)
con bordi anneriti e il miglior trattamento antiriflessi possibile (phantom?..)?
L'immagine sarebbe sensibilmente più luminosa di un genuine ortho o sostanzialmente uguale?

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Vale,

quindi dici di prendere il 3,5 e l'8 usati a 80 euro l'uno, in pratica devo solo dare conferma e sono miei.

Poi cerco usati o altrimenti nuovi il 17 e il 22.

Mentre la barlow per ora aspetto, giusto?

Tra l'altro mi hanno anche consigliato di cambiare il fok che effettivamente è proprio scarso per il tele che è.

Voi sapete consigliarmi quale modello prendere (sempre che sia necessario sostituirlo secondo voi)?

Ciao e grazie.


Sono d'accordo con Vale non correre, non cercare di avere subito il setup definitivo.
Prenditi il LVW 8mm. Provalo. Fatti delle idee, alla luce del suo peso, dimensioni, resa ottica.
Ragiona sui tuoi passi successivi.
Io difendo il suggerimento della barlow televue 2x (è una idea che ho preso dai Thompson)
ma sei tu che alla luce dello strumento che hai che devi stabilire se con quel tipo di oculare, con quel tipo di focheggiatore, non sia eccessivo.
La barlow ha l'anello di ritenuta e non fa cadere l'oculare.
Il focheggiatore ha l'anello di ritenuta su entrambi i diametri?
Se la risposta è no, non mi fiderei di affidargli degli accessori pesanti.
Comunque, come diceva un film, "Piccoli passi, piccoli passi"

PS. puoi mettere l'oculare LVW 8mm direttamente sul focheggiatore da 2 pollici

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 23:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mystral ha scritto:
vedo che questa risposta non cita esperienze con gli oggetti in questione, ma ancora ragionamenti,
la cosa mi lascia alquanto perplesso, ragione per la quale torno sulla questione.


Pardon, forse ho dimenticato di specificarlo. Ho avuto un 20cm, una barlow e tanti oculari. Lo stesso, semplice (cioè usato da solo) Hyperion 8 su m27 a 250x restituiva un'immagine scarsina, poco luminosa. E parliamo di m27...che debole certo non è. Preso l'Hyperion è come aver preso un oculare di fascia media (che piace a molti). Che poi l'ho venduto non è un caso, ma è un parere personale.

Mystral ha scritto:
with virtually no light loss, praticamente senza perdita di luce.
"Praticamente" non vuol dire "assolutamente", ma la dice lunga sulle prestazioni che dovrebbe dare.


Con il "virtually" imho mettono le mani avanti.
Sarà un piacere provare il 18mm Baader Gen II con la stessa Televue 3x la prossima volta.
E, poi, confrontare l'immagine con il Nagler 7 (ricordo che il Gen II è un Konig con QUATTRO lenti e il nagler ne ha 7).
Che cretino...ho anche l'unitron orto 7mm con sole 4 lenti.
Insomma prova pari e dispari!

Mystral ha scritto:
confronterò sull'Apo il genuine ortho 6mm con la resa di TVbarlow3x + genuine ortho 18mm,
sempre che la barlow non mi vada a grattare il trattamento antiriflesso del prisma diagonale.[/i]


Ti piace vincere facile? :D

Mystral ha scritto:
vedremo che alcuni usano con soddisfazione questa barlow addirittura con i loro nagler
(altri treni di 6-7 lenti a cui attaccano il vagone da 2),
e la ritengono la migliore tra quelle con diametro 31.8.


In questa prova ( http://www.ar-dec.net/index.php?page=waler14 ) leggi che anche io sono malato e ho provato un oculare buio come il Waler con la 3x televue.

Mi ha lasciato di stucco quando l'ho usato in una serata di ottimo seeing sulla Luna in cascata ad una barlow Televue 3x.
L'ingrandimento risultante era sui 430x (SCT 8" f/10) ed era perfettamente fruibile. 11 primi d'arco il campo reale.
Un'enormità, tenendo l'occhio all'ingrandimento.
L'immagine era contrastatissima, sembrava di guardare attraverso un ortoscopico.

Questa prestazione si ripete su un telescopio veloce come il Lightridge 12" f/5: Televue 3x e Waler restituiscono un Saturno da urlo nel giorno dell'opposizione. Seeing a parte l'immagine era un pelino più pulita e contrastata rispetto al TMB 5mm. Sulla Luna idem.


Insomma, a mio parere sui pianeti un 20cm con quella configurazione (LVW8 + Televue2x) va benissimo. Ma non per il deep, fino a quando non vengo smentito ;)

Mystral ha scritto:
Un po' tutto lo vedo come un compromesso.
Meglio un 300mm di diametro, però si utilizza quello che si ha fino al prossimo attacco di strumentite.


Non attacchiamo la nostra strumentite ai neofiti, poverini! :D

Mystral ha scritto:
allora è meglio togliere nagler, xw, lantanio, ecc.. e puntare su
4 lenti con ottimo trattamento antiriflesso ed ecco che si torna al Genuine Ortho Baader e al TeleVue Ploss,
niente passeggiata tra le stelle, il campo è piccolo ma la galassietta appare con il massimo numero di fotoni.

Da qui la curiosità che mi sorge spontanea:
come si vedrebbe in un kellner (solo 3 lenti, campo solo 40°)
con bordi anneriti e il miglior trattamento antiriflessi possibile (phantom?..)?
L'immagine sarebbe sensibilmente più luminosa di un genuine ortho o sostanzialmente uguale?


Chissà. Fino a stamattina, però, ho avuto degli orto vixen da 25mm (45° apparenti). Incredibilmente scomodi.
Preferisco il mio Meade UWA 24 da 8 lenti, grosso e pesante, ma almeno comodo! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mystral ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Vale,

quindi dici di prendere il 3,5 e l'8 usati a 80 euro l'uno, in pratica devo solo dare conferma e sono miei.

Poi cerco usati o altrimenti nuovi il 17 e il 22.

Mentre la barlow per ora aspetto, giusto?

Tra l'altro mi hanno anche consigliato di cambiare il fok che effettivamente è proprio scarso per il tele che è.

Voi sapete consigliarmi quale modello prendere (sempre che sia necessario sostituirlo secondo voi)?

Ciao e grazie.


Sono d'accordo con Vale non correre, non cercare di avere subito il setup definitivo.
Prenditi il LVW 8mm. Provalo. Fatti delle idee, alla luce del suo peso, dimensioni, resa ottica.
Ragiona sui tuoi passi successivi.
Io difendo il suggerimento della barlow televue 2x (è una idea che ho preso dai Thompson)
ma sei tu che alla luce dello strumento che hai che devi stabilire se con quel tipo di oculare, con quel tipo di focheggiatore, non sia eccessivo.
La barlow ha l'anello di ritenuta e non fa cadere l'oculare.
Il focheggiatore ha l'anello di ritenuta su entrambi i diametri?
Se la risposta è no, non mi fiderei di affidargli degli accessori pesanti.
Comunque, come diceva un film, "Piccoli passi, piccoli passi"

PS. puoi mettere l'oculare LVW 8mm direttamente sul focheggiatore da 2 pollici


Ciao Mystral,

il focheggiatore ha il riduttore da 50 a 31,8 che è fissato con 2 viti e il portaoculare da 31,8 che fissa l'oculare con altrettante 2 viti, ma è in programma di cambiarlo il focheggiatore, perché è davvero scarso, chi ha questo tele lo sa bene.

Tuttavia per ora lo uso com'è poi vediamo.

Quindi vediamo, a giorni mi arriva l'8mm usato e in seguito ci ragiono su.

Peccato che la Barlow tele Vue x2 sia già stata venduta, ne cerco un'altra oppure al limite vedrò di comprarla nuova.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dire che vi state prodigando e vi ringrazio, ma incomincio a far fatica a seguire tutto quello che viene detto.

In definitiva devo prendere la decisione se prendere usati oltre al vixen lvw 8mm anche il vixen lvw 3,5 mm.

Poi per un 18 mm devo ancora trovare degli usati e qui vedremo, magari lo prendo nuovo.

La barlow idem, cerco la TeleVue 2x e se non la trovo usata la prendo nuova.

Inoltre dico, tra usare un 3,5 che equivale a parecchi ingrandimenti e usare un oculare più grande + la barlow in modo da avere gli stessi ingrandimenti che differenza c'é?

Così a naso e magari sbaglio non avendo esperienza, ma mi pare che l'obiettivo da solo sia meglio in quanto più leggero e meno lenti che "mangiano" luce, o no?

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010