Ciao,
l'importante è che intanto tu abbia almeno un paio di oculari col telescopio, poi per spendere prenditi tempo e scegli quello che vedrai ti servirà.
Bel telescopietto il C6!
Poi, visto che parti con l'idea di portare avanti progetti scientifici, ti do' un paio di suggerimenti.
Libri su come organizzare attività scientifiche con telescopi amatoriali:
"Real Astronomy with Small Telescopes: Step-by-Step Activities for Discovery"
(Patrick Moore's Practical Astronomy Series)
Autore: Michael K. Gainer
"The Sky is Your Laboratory: Advanced Astronomy Projects for Amateurs"
Robert Buchheim
Il primo ce l'ho, nella quarta di copertina dice che è uscita l'edizione per "not-so-small" telescopes, ma l'unico titolo che ho trovato ci assomiglia è più una guida all'uso di telescopi, su un'altro tema.
Poi, visto che sei di Roma, al Mediastore di via del Corso (e forse anche da Rigel) trovi la rivista "BBC Sky at Night", che diversamente da quelle italiane, dà spazio anche ai progetti didattici o di ricerca amatoriale (oltre a essere utile a imparare l'inglese).
Infine, non so se sei già iscritta a un gruppo astrofili, ma se puoi prova ad avvicinarti. Non solo per te, ma te lo dico egoisticamente come socio di un gruppo astrofili, è difficile trovare nuovi astrofili che si interessino anche al lato scientifico/didattico e non solo a quello estetico/tecnico/fotografico, e in un circolo una persona come te farebbe comodo, lo stavo vedendo proprio con l'associazione a cui sono iscritto (Hipparcos). A Roma ci sono vari gruppi, e alcuni gestiscono osservatori in cui servirebbero persone interessate a dare una mano ad organizzare programmi di ricerca o attività di divulgazione, sia per fare educazione che per sfruttare le attrezzature al meglio. Facci un pensiero

Saluti e cieli sereni.