1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
manitou ha scritto:
Bella la definizione "balconista", effettivamente la maggior parte delle osservazioni le farei dal balcone, tuttavia essendo un fortunato possessore di un camper, non mi dispiacerebbe uno strumentino da poter portare dietro in qualche w.e. Già a bordo ho il binolidl ma anche un telescopino non sarebbe male.
Saluti
Alessandro

Io sono contento del mio makkino, se devo dire la verità l'ho preso come scusa per la figlia ma lo porterò sicuramente in vacanza.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh il makkino! Il primo amore non si scorda mai!

Telescopio piccolo, quasi tascabile ma con una focale già bella lunga: questo ti permette di arrivare ad ingrandimenti medio alti con oculari comodi. Non ha cromatismo. Non puoi spingere tantissimo con gli ingrandimenti (al massimo sui 200), non ha un gran potere risolutivo, ma può essere un pratico e simpatico mordi e fuggi.

Ti sconsiglio con tutto me stesso le montature economiche con goto. Aspetta un po' e comprati un'equatoriale, già un'eq3 lo tiene che è una meraviglia.

Il treppiede che treppiede è?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 17:00
Messaggi: 23
E' un normale treppiede fotografico anni ottanta, con cremagliera, è abbastanza robusto, ci monto il kronos 20x60 che non è proprio una piuma e lo regge bene.
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 17:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, penso vada bene. Sai non si sa mai chi si ha davanti! :-D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
manitou ha scritto:
E' un normale treppiede fotografico anni ottanta, con cremagliera, è abbastanza robusto, ci monto il kronos 20x60 che non è proprio una piuma e lo regge bene.
Alessandro


Ciao,
ti rispondo perchè ho avuto il mak 90 per molto tempo, e l'ho cambiato solo per passare a un tele più grande.
Ti confermo che è un gioiellino, piccolo e robusto.

Il problema nel tuo caso non sarebbe il treppiede, ma la testa del treppiede. Con un buon treppiede e una buona testa fluida puoi pensare di osservare fiono a 60x, ma oltre diventa impossibile inseguire. O ti compri una ottima testa fluida o una con movimenti micrometrici. Sarebbe un peccato non poterlo usare intorno ai 100x, visto che dà il meglio di se proprio su Luna e pianeti.
Considera che sta bene anche su una montaturina tipo Eq2, che trovi anche a meno di 50 Euro usata.

Se hai un camper e puoi spostarti sotto cieli bui, e hai già i binocoli, sarebbe un buono strumento complementare ai binocoli da portarti in montagna. E' vero che è piccolo, ma sotto un buon cielo può sorprendere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 17:00
Messaggi: 23
Ford Prefect ha scritto:
manitou ha scritto:
Considera che sta bene anche su una montaturina tipo Eq2, che trovi anche a meno di 50 Euro usata.


Pensavo che costavano di più le montature eq, in pratica con 200 euro avrei già qualcosa di interessante con cui osservare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un piccolo makkino, accoppiato ad un binocolo, è sicuramente una scelta valida.

Però, a mio giudizio dovresti sostituire il kronos 20x60 con qualcosa di più luminoso; o un 10x50 se vuoi gestirlo a mano oppure un 15x70, un 20x80 da usare col cavalletto.

Avresti un piccolo setup, poco ingombrante, da tenere sul camper, che sotto cieli bui potrebbe darti ottimi risultati.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 17:00
Messaggi: 23
Di binocoli ne ho, possiedo un 8x40, due 7x50, un 10x50 della lidl e il kronos 20x60, effettivamente quest'ultimo non è luminosissimo anche se a dire il vero non l'ho mai provato su cieli bui, non è comunque paragonabile in quanto a luminosità con il 10x50
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggi la mia firma. In pratica mi posso vantare di avere il setup più essenziale del forum. I due binocoli, il makkino con la sua borsa, il gigantesco oculare zoom, un atlante e un paio di libri e per finire un kit pinze-cacciaviti stanno tutti in un piccolo borsone da viaggio. nell'altra mano porto il treppiede e posso andare dove voglio nella massima libertà. ovviamente per le osservazioni da casa uso una eq1 motorizzata che è sufficiente a sostenere il makkino. quindi se hai detto che viaggi con il camper una borsa del genere da tenere sempre pronta potrebbe farti comodo.
un eventuale mak 127 o analogo SC da 5" andrebbero ancora meglio, ma la spesa diventa tripla (l'ingombro è molto simile, anzi credo che entrerebbero comunque nella stessa borsa del mc90).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mak 90
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 17:00
Messaggi: 23
Ma le montature eq dove si comprano? Scusate la mia ignoranza ma in rete le trovo solo abbinate ai telescopi, tanto per dare un occhio ai prezzi.
Alessandro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010