1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
In Associazione abbiamo una Mintron, che è una di quelle telecamere da videosorveglianza. E' carina in pieno inverno da collegare a un videoproiettore per vedersi Luna, pianeti visibili e qualche oggetto fra i più luminosi, su un maxischermo nella sala riscaldata sotto la cupola :mrgreen: .
Questo, http://www.otticasanmarco.it/MagZero_Digital_Eye.htm da quanto dicevano in fiera (i venditori), dovrebbe essere un'evoluzione, anche se non economicissimo. Il televisore mi convince di più degli occhialini, comunque mi associo agli altri per dire che il bello è osservare dentro un oculare. Certo che se vuoi far vedere qualcosa a moglie, figli e amici, convincerli a starsene fuori al freddo è molto dura. Poi c'è l'aspetto fotografico, che per ora pare non interessarti, ma calcola che, con quella, le foto sono già fatte e ti basta un click per salvarle.
Vedi tu se ne vale la pena per le tue esigenze. Lascierei perdere in tutti i casi le webcam modificate e te lo dice chi ne possiede una.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta usare la funzione "cerca" del forum :wink: :

Bravo, mi hai preso in castagna :)
Hai ragione, cmq io non sono un pigro, non so nemmeno perché l'ho domandato :roll:

:oops: :oops:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie anche a ras e Maurizio, penso che andrò dal mio amico che vende prodotti per videosorveglianza e gli porrò la questione.

Vi faccio sapere.

Ciao a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi prego non aggreditemi, non sono un eretico tuttavia mi piace da matti esplorare nuove vie.

Guardate a questo link (non commerciale) http://www.gay.tv/ita/magazine/we_like/ ... asp?i=5984

Non potrebbe essere un'idea far viaggiare l'ottica del telescopio attraverso un cavo un fibra di vetro?

in teoria la dispersione dovrebbe essere poca o pochissima.

Che ne dite?

E' solo un argomento per discuterne, non aggreditemi per favore ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
non è tecnicamente possibile.
al solito si scrivono notizie solo per far saltare la gente sulla sedia e non si approfondisce mai.
(naturalmente mi riferisco alla notizia riportata al link ed al modo in cui è riportata).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti riferisci alla notizia del link non so dirti, ma che le immagini live vengono trasmesse con la fibra ottica è una realtà ormai.

Negli usi endoscopici per diagnostica e chirurgia il sistema è quello, cosi come anche per le ispezioni di pacchi e carichi in frontiera.

Sulla testa della sonda c'è una lente, l'immagine attraversa il cavo in fibra e finisce all'utilizzatore, sia ad occhio nudo che con l'applicazione di telecamere per registrazioni.

Qui ne parlano: http://www.spyitaly.it/it/dept_34.html

Questo te lo dico con cognizione di causa, non è che lo immagino.

Diverso è l'utilizzo per un telescopio, ma l'idea non sarebbe male anche per avere una posizione comoda della visuale, che non sempre col tele puntato si ha.

Ciao

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao emilio,
conosco perfettamente le tecnologie di cui parli e anche io ne parlo con cognizione di causa,
lavoro come ricercatore nell'unica fabbrica di fibre ottiche per telecomunicazioni presente in Italia.
Quando ti dicevo che è tecnicamente impossibile intendevo che non è fisicamente possibile immagine di trasportare un "segnale video" lungo una fibra ottica da Londra a New York.
O meglio è possibile farlo, e lo si fa, convertendo il segnale video in bit, facendolo viaggiare sotto forma di zero e uno (su tratti "brevi" intervallati da amplificatori di segnale ed altre schifezze che non sto a descrivere) e, una volta arrivati, gli zeri ed uno si riconvertono in bit.
Ma questo è quello che accade ogni volta che alzo la cornetta del telefono e chiamo mio zio a Monza, per esempio :D
Quello che contestavo è che da quell'articolo si lascia intendere che la fibra ottica "acchiappa" l'immagine che poi mediante moltissime riflessioni arriva in capo al mondo, mentre sono pronto a scommettere che ci sono semplicemente due telecamere e due monitor ai due capi del tunnel.
C'è anche da dire che le normali fibre ottiche per telecomunicazioni (che poi sono le uniche che possono realisticamente essere utilizzate per lunghezze superiori alle decine di metri) lavorano su lunghezze d'onda al di fuori dello spettro visibile (lavorano, normalmente nell'infrarosso, da 1310 a 1550 nanometri).

Quindi ripeto quanto detto, impostato come scoop giornalistico, è una bufala se pensi a fibre lunghissime attraverso le quali ci si guarda in faccia.
E', invece, normalissima e banalissima realtà, se pensi ad una telecamera ed un monitor con in mezzo la fibra ottica che porta "treni" di zero ed uno.
Ma, come dicevo, se scoop è quello allora è anche uno scoop la telefonata tra me e mio zio e il fatto che tutti possano leggere fra qualche secondo quello che sto scrivendo seduto davanti al mio PC.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD da usare in visuale
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antonio, ora è chiaro, anche perché l'articolo lo dice chiaramente:

"Nella sua versione moderna il Telectroscope funziona grazie ad un canale broadband transatlantico e a telecamere ad alta risoluzone"

Ma cosa ne dici, visto che oltretutto sei proprio del settore, dell'eventualità di usare tipo un sondino per endoscopia?

Anche il quel caso si avrebbe dispersione di luminosità?

E comunque è fattibile secondo te o improponibile?

Al di là della fattibilità mi pareva una cosa oggettivamente comoda, anche se poi bisognerebbe vedere tanti aspetti come la flessibilità, il peso e la lunghezza che non intralcino il telescopio e non lo spostino.

Diciamo che mi interessa vedere se ci sono possibilità effettive o capire se l'idea è out.

Tanto cmq mi sono già informato e probabilmente mi faranno provare una MZ-Live e se mi soddisfa mi sa che la prendo, col cavo interfaccia USB.

Dipende se è secondo le mie aspettative o meno.

Comunque grazie delle info.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010