1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antirez ha scritto:
Voglio evitare di aprire l'ennesimo topic sul primo telescopio, ma anche io sono in fase di acquisto e vi sarei grato per qualunque delucidazione sui seguenti argomenti:

- che differenza c'e' tra i riflettori e i rifrattori nella pratica? Ho visto che i rifrattori sembrano costare di piu' a parita' di diametro.

- cosa puo' darmi un telescopio come questo: http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm rispetto ad uno come questo: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23439.html? Ci sono 200 euro di differenza, tale differenza e' piu' o meno proporzionale anche nelle prestazioni?

A me interessa fondamentalmente osservare il deep sky e i pianeti. Il sole e la luna attualmente non attirano particolarmente la mia attenzione...

Potrei essere interessato in futuro a fare qualche foto deep sky, ma non e' la mia priorita' che per ora e' l'osservazione visuale.

Grazie in anticipo!



Bè, tra i due io ti consiglio il bresser N 150, che è poi quello che possiedo anche io e che mi ha dato non poche soddisfazioni in questi mesi! Secondo me è nettamente meglio dell'altro da te linkato, soprattutto perchè dubito molto della qualità delle lenti del rifrattore. E poi hai comunque una focale di 1200mm e un'apertura niente male di 150mm che ti tornerà molto utile anche nel deep sky...

Insomma secondo me il Bresser 150 vince nettamente, anche più della differenza di prezzo effettiva tra i due prodotti.

Anche la montatura del bresser è nettamente superiore e stabile, essendo a tutti gli effetti una EQ5.

Io te lo consiglio, senza alcuna remora!

Per quanto riguarda la tua domanda sulle differenze tra riflettori e rifrattori, facendola breve, ti dico che i Rifrattori sono telescopi costituiti da lenti, e quindi in genere per questo motivo più costosi(inoltre ci sono lenti e lenti, ma qui entriamo in un campo troppo esteso, che ora non mi sembra il caso di affrontare); i Riflettori (detti anche Newtoniani) sono composti da due specchi, e sono generalmente più economici da costruire.

Spero di averti chiarito qualche dubbio!!

Cieli sereni


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 18:21
Messaggi: 13
Finalmente l'ho preso!!! Ho acquistato il Bresser Messier N-150 con alcuni accessori della confezione originale e altri presi a parte.
- Montatura MON-2.
- Motorizzazione sui 2 assi con telecomando a filo.
- Cercatore Ottico 8x50 mm con reticolo illuminato
- Cannocchiale Polare con reticolo illuminato
- Oculare Celestron Plossl 32mm
- Oculare Plossl 25mm
- Oculare Plossl 15mm
- Oculare Plossl 10mm
- Oculare Celestron Plossl 6mm
- Oculare Vixen VL 4mm
- Lente di Barlow 2x
- Adattatore per reflex M42 attacco Canon
- Valigetta in alluminio Celestron porta filtri e oculari.
- Filtri colorati Red 25, Orange 21, Deep Yellow 12, Light Green 56, Green 58A, Light Blue 80A
- Filtro lunare
- Filtro nebulare Baader UHC-S

Volevo qualche delucidazione sulle varie parti del tele (praticamente non so nemmeno a cosa servano).
1- Quando e come vanno usati i filtri colorati?
2- Quando e come si usano gli oculari più grandi, e quando quelli più piccoli?
3- Come si usa e a cosa serve il filtro lunare?
4- Che cos'è il filtro nebulare Baader UHC-S?
5- Come e quando si usa la lente di Barlow 2x?
6- A cosa serve il cercatore?
7- E il cannocchiale polare?
8- Che cos'è il reticolo illuminato su questi ultimi?

Spero di aver fatto un buon acquisto come primo tele e che non sia difficile usarlo.
Grazie a tutti coloro che mi hanno consigliato in questi due giorni e grazie in anticipo a chi vorrà rispondere agli altri miei quesiti.

p.s.: scusatemi se vi tempesto di domande ma spero di apprendere al più presto almeno le nozioni basilari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 0:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
joyful ha scritto:
1- Quando e come vanno usati i filtri colorati?
2- Quando e come si usano gli oculari più grandi, e quando quelli più piccoli?
3- Come si usa e a cosa serve il filtro lunare?
4- Che cos'è il filtro nebulare Baader UHC-S?
5- Come e quando si usa la lente di Barlow 2x?
6- A cosa serve il cercatore?
7- E il cannocchiale polare?
8- Che cos'è il reticolo illuminato su questi ultimi?


1. Servono ad evidenziare alcuni dettagli su alcuni pianeti. Non ricordo bene in quali perchè li detesto. Vedi anche: http://www.sidus.org/proveStrumenti/acc ... orati.html

2. Gli oculari hanno "il potere" di cambiare ingrandimento dell'immagine che arriva sul piano focale. Per calcolare l'ingrandimento si applica la seguente formula: ((( lunghezza focale telescopio / focale oculare ))). Il numeretto che vedi sugli oculari è il valore in mm della loro focale.
Per alti ingrandimenti devi inserire oculari con valore in mm piccolo. Per bassi ingrandimenti, il contrario.
Incomincia a usare bassi ingrandimenti per capire come funziona il telescopio e la montatura.

3. Indovina? :D Per ridurre la luminosità accecante della Luna quando la guardi all'oculare. Non serve sempre e se usi il filtro ti accorgi che quando la fase lunare è prossima a PIENA allora ti torna più utile.

4. Serve per tagliare le luci al sodio dell'inquinamento luminoso ed esaltare la luce proveniente dalle nebulose diffuse. Il mio personale consiglio è di capire prima come funziona un telescopio e, poi, andare avanti con approfondimenti in merito all'UHC.

5. Per moltiplicare la focale dello strumento e quindi gli ingrandimenti.

6. Per cercare gli oggetti e centrarli nell'oculare. Ovviamente è necessaria un allineamento del cercatore prima di incominciare a osservare.

7. Per allineare l'asse polare della montatura con l'asse polare celeste. In questo modo dovrai inseguire l'oggetto solo muovendo l'asse di AR.

8. Serve per aiutarti a vedere dov'è il centro del cercatore e del cannocchiale polare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè insomma vedo che oltre il Bresser ti sei preso pure una serie di accessori niente male...complimenti!! :D

Per le risposte alle tue domande invece ti ha risposto esaurientemente il buon Davide!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 18:21
Messaggi: 13
Grazie mille Davide e Andrea.
Alla fine mi sono detto è meglio prendere qualcosa di buonino per iniziare, perché conoscendomi mi sarei stancato subito di uno strumento poco performante.
Per quanto riguarda gli altri accessori penso che per il momento non mi serviranno, visto che ho deciso di prendere dimistichezza sul tele con la Luna.
Grazie mille cmq x le risposte esaurienti.
Penso che le prossime saranno su come montare il tele e come allineare il cercatore e il cannocchiale polare.
Saluti,

Matteo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'acquisto!

Adesso devi munirti di un buon atlante del cielo e/o di un buon software (posso consigliarti stellarium o cartes du ciel) ed iniziare a orientarti fra le costellazioni.

Cieli sereni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
joyful ha scritto:
Grazie mille Davide e Andrea.

Grazie mille cmq x le risposte esaurienti.
Penso che le prossime saranno su come montare il tele e come allineare il cercatore e il cannocchiale polare.
Saluti,

Matteo



Figurati Matteo, è un piacere!

Vedrai che non sarà difficile, anche io non avevo alcuna esperienza con una montatura equatoriale, e informandomi, leggendo e con l'aiuto degli amici del forum, è stato molto semplice imparare ad usarla :)

cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte, mi sa che vado di Bresser 150 che mi sembra un compromesso accettabile tra spesa e strumento che mi ritrovo... complimenti a joyful per l'acquisto :)

Ho un'ultima domanda... ho visto che un modo per ottenere interessanti foto di oggetti del cielo profondo consiste in usare macchine fotografiche con sensori sensibili e lunghe esposizioni. Mi sono chiesto cosa accade se scrivo un programma per la webcam che ogni frame catturato lo "somma" a quello precedente? Ottengo un effetto simile?

Ovviamente ci sarebbe anche moltissimo rumore ma si potrebbe tentare qualche algoritmo che isoli il rumore dal segnale. Il problema vero e' se una webcam in condizioni di luce critica riesce comunque a distinguere i pochi fotoni che arrivano in alcuni dei 'pixel' del sensore, anche se non in ogni frame, ma probabilisticamente dove arriva piu' luce dovrebbe dare un valore di output maggiore. Se cosi' fosse l'esperimento potrebbe funzionare e scrivere un programma simile e' relativamente banale (o magari c'e' gia' qualcosa in giro).

Per la serie foto_deep_space_senza_spendere_soldi.jpg ...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Oltre a darti qualche indicazione da te richiesta, provo ad anticiparti alcune domande che farai, con questi link:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... entea4.pdf libro pronto da scaricare
http://astrolab.altervista.org/osservare.html generico sull'uso del telescopio
http://astrolink.mclink.it/faq/telescop ... /index.htm Messa in stazione del telescopio
http://astronomia-ad017510.tripod.com/id13.html uso cannocchiale polare
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html collimazione
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... CIARE.html raccolta siti utili
http://www.astrofililomellini.com/divulgazione.html vari
http://www.scopesim.com/index.php?optio ... &Itemid=57 programmino per avere un'idea di cosa vedi all'oculare
http://www.orione.it/index.asp rivista adatta a principianti (nella sezione software trovi vari programmi gratuiti indispensabili)
Ovviamente devi anche imparare a memoria il manuale del tele.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo telescopio. AIUTO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antirez ha scritto:
Grazie per le risposte, mi sa che vado di Bresser 150 che mi sembra un compromesso accettabile tra spesa e strumento che mi ritrovo... complimenti a joyful per l'acquisto :)

Ho un'ultima domanda... ho visto che un modo per ottenere interessanti foto di oggetti del cielo profondo consiste in usare macchine fotografiche con sensori sensibili e lunghe esposizioni. Mi sono chiesto cosa accade se scrivo un programma per la webcam che ogni frame catturato lo "somma" a quello precedente? Ottengo un effetto simile?

Ovviamente ci sarebbe anche moltissimo rumore ma si potrebbe tentare qualche algoritmo che isoli il rumore dal segnale. Il problema vero e' se una webcam in condizioni di luce critica riesce comunque a distinguere i pochi fotoni che arrivano in alcuni dei 'pixel' del sensore, anche se non in ogni frame, ma probabilisticamente dove arriva piu' luce dovrebbe dare un valore di output maggiore. Se cosi' fosse l'esperimento potrebbe funzionare e scrivere un programma simile e' relativamente banale (o magari c'e' gia' qualcosa in giro).

Per la serie foto_deep_space_senza_spendere_soldi.jpg ...


Qui purtroppo Antirez non so come aiutarti...aspettiamo il parere di qualcuno più esperto di me...però, se fosse così "semplice", penso che qualcuno avrebbe già attuato questo metodo...non lo so ma temo che le cam non siano abbastanza performanti per quest'utilizzo...


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010