joyful ha scritto:
1- Quando e come vanno usati i filtri colorati?
2- Quando e come si usano gli oculari più grandi, e quando quelli più piccoli?
3- Come si usa e a cosa serve il filtro lunare?
4- Che cos'è il filtro nebulare Baader UHC-S?
5- Come e quando si usa la lente di Barlow 2x?
6- A cosa serve il cercatore?
7- E il cannocchiale polare?
8- Che cos'è il reticolo illuminato su questi ultimi?
1. Servono ad evidenziare alcuni dettagli su alcuni pianeti. Non ricordo bene in quali perchè li detesto. Vedi anche:
http://www.sidus.org/proveStrumenti/acc ... orati.html2. Gli oculari hanno "il potere" di cambiare ingrandimento dell'immagine che arriva sul piano focale. Per calcolare l'ingrandimento si applica la seguente formula: ((( lunghezza focale telescopio / focale oculare ))). Il numeretto che vedi sugli oculari è il valore in mm della loro focale.
Per alti ingrandimenti devi inserire oculari con valore in mm piccolo. Per bassi ingrandimenti, il contrario.
Incomincia a usare bassi ingrandimenti per capire come funziona il telescopio e la montatura.
3. Indovina?

Per ridurre la luminosità accecante della Luna quando la guardi all'oculare. Non serve sempre e se usi il filtro ti accorgi che quando la fase lunare è prossima a PIENA allora ti torna più utile.
4. Serve per tagliare le luci al sodio dell'inquinamento luminoso ed esaltare la luce proveniente dalle nebulose diffuse. Il mio personale consiglio è di capire prima come funziona un telescopio e, poi, andare avanti con approfondimenti in merito all'UHC.
5. Per moltiplicare la focale dello strumento e quindi gli ingrandimenti.
6. Per cercare gli oggetti e centrarli nell'oculare. Ovviamente è necessaria un allineamento del cercatore prima di incominciare a osservare.
7. Per allineare l'asse polare della montatura con l'asse polare celeste. In questo modo dovrai inseguire l'oggetto solo muovendo l'asse di AR.
8. Serve per aiutarti a vedere dov'è il centro del cercatore e del cannocchiale polare.