1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: celestron astromaster 90 EQ
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuamor ha scritto:
voglio osservare i pianeti con maggiore contrasto rispetto al 150/750 che già possiedo.


Lascia perdere allora.
Ti dico per esperienza: ho avuto un Mak 90mm, osservo con un SCT 127mm e ho osservato varie volte Giove con un 80 ED (quindi non un telescopio da buttare).
Un paio di volte ho provato dei Newton 150/750.
Magari un rifrattore ha più contrasto e non ha gli "spike" tipici del Newton, ma come balza all'occhio più facilmente un dettaglio nel 150/750 rispetto a un 90mm non c'è paragone (a meno che il 150 non sia uno specchio da barbiere o scollimatissimo) ;)

Una sera ho messo l'occhio nel 150/750 di un altro utente del Forum (Robcitt), su montatura ballerina e con seeing non buono: puntato Giove, ombra di un satellite evidentissima. Con il Mak 90mm avrei visto un puntino, contrastato quanto vuoi, ma puntino elusivo. Col seeing bastardo, manco quello. Idem con l'80 ED.

Secondo me non ti conviene farti troppi problemi (dicesi s***e mentali): se il tuo tele è buono, impara a sfruttarlo bene e metti da parte i soldi.
Se ti piacciono i pianeti, vedrai in futuro come orientarti con più cognizione di causa, non farti prudere troppo il portafogli per adesso. Magari prendi una barlow buona o un oculare a corta focale, sempre buono.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron astromaster 90 EQ
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Ford, quando ho cominciato ho passato anni con un 114/900 prima su montatura stile mon1 e in seguito Vixen Super Polaris. Le spese di buoni oculari (Celestron 26mm e Meade Serie 4000 6.7mm) si sono rivelate come buoni investimenti anche quando sono passato al C8.
Tu parti da 150... sei sicuramente più avvantaggiato.

Simone

PS: Se proprio vuoi fare qualcosa per migliorare il contrasto, prendi il vellutino autoadesivo e fodera l'interno del tubo per eliminare le luci parassite.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron astromaster 90 EQ
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è che già in passato sono stato costretto a cambiare una barlow 2x con un oculare da 4 mm, poichè la barlow non riuscivo a metterla a fuoco. Infatti ci sarebbe voluta ancora un pò di corsa al fuocheggiatore. Qualcuno mi consiglio' di adattare il tutto con una prlunga ma, per paura di SCASSARE TUTTO, mi raffreddai e mi sono accontetato del 4 mm, anche se con la barlow avrei potuto spineger oltremodo gli ingrandimenti. Ti saluto.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010