1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come cercare gli oggetti celesti
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2008, 21:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La bussola, per quanto possa essere non attendibile, dopo un po' che la lasci in piano ti indica il nord, ecchecaspita! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come cercare gli oggetti celesti
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi grazie per le risposte anche se alcune le ho trovate un pochino ermetiche.
Purtroppo il cdc non riesco a scaricarlo e non so il perché.
Oltre al cdc esiste qualche altro programma in alternativa?
Per quanto riguarda la bussola, quello che ho io deve essere proprio una sola perché non si muove proprio.
Dove comprarla e quale ( per andar sicuri )?
Non capisco l'uso del filo a piombo e del goniometro :oops: .......glab
buon anno a tutti
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come cercare gli oggetti celesti
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 2:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao stefanov,
oltre a Cartes du Ciel potresti provare...Cartes du Ciel! Scherzi a parte, tralasciando le preferenze personali potresti provare Hallo Northern Sky, anche questo gratuito, forse è un pò meno macchinoso di Cartes du Ciel, che reputo però più completo ma si tratta di preferenze personali. In alternativa c'è anche Stellarium, più carino e scenografico, ma se devi stamparci cartine la vedo un pò dura!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come cercare gli oggetti celesti
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 11:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto l'amico Iapetus! :)
Io uso Stellarium per un utilizzo veloce e rapido (lo trovo più intuitivo); inoltre ti consente di vedere, per gli oggetti più brillanti, il loro aspetto in cielo con delle piccole immagini (occhio che al telescopio non le vedi così :P ).
Per un uso più serio come stampare cartine, starhopping, visualizzazione della magnitudine di una certa area inquadrata e così via assolutamente Cdc.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come cercare gli oggetti celesti
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo come scrivevo, stellarium è troppo lento sul mio pc e poi non mi permette di fare previsioni sui movimenti planetari.
Ho scaricato, pare con successo, HNSKY e pare essere un pochino più fluido di stellarium.
Più tardi proverò a fare qualche prova.
grazie a tutti
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come cercare gli oggetti celesti
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
stefanov ha scritto:
...
Non capisco l'uso del filo a piombo e del goniometro :oops: .......glab
buon anno a tutti
stefanov


ci sono alcuni programmi (per esempio the sky, non so se lo fa pure cdc) che ti permettono di "disegnare" il tuo orizzonte.
con un po' di pazienza (oltre a bussola, filo a piombo e goniometro) puoi calcolare la tua finestra di osservazione e fare in modo che il planetario ti mostri solo ed esattamente il cielo che puoi vedere.

p.s.: il filo a piombo ti serve per avere la verticale precisa (lo zero sul goniometro per l'altezza dell'orizzonte)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come cercare gli oggetti celesti
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
ci sono alcuni programmi (per esempio the sky, non so se lo fa pure cdc) che ti permettono di "disegnare" il tuo orizzonte.
con un po' di pazienza (oltre a bussola, filo a piombo e goniometro) puoi calcolare la tua finestra di osservazione e fare in modo che il planetario ti mostri solo ed esattamente il cielo che puoi vedere.

p.s.: il filo a piombo ti serve per avere la verticale precisa (lo zero sul goniometro per l'altezza dell'orizzonte)



************************************************************************

Alla fine sono riuscito a scaricare tutti i programmi compreso il cdc.
Il "the sky" è proprio quello che fa per me e vedo di scaricarlo nei prossimi giorni.
Per l'uso del filo, goniometro e bussola, mi trovo un pochino impreparato e mi piacerebbe saperne di più.
Intanto, oltre a ringraziare il forum, auguro a tutti ........BUON ANNO!!!!!
E se mi è permesso, in particolar modo a SBAB e a JASHA che pazientemente mi hanno seguito quest'anno nei miei primi passi nell'astrofilia ( sembra una malattia :) )
un caro saluto a tutti
e serenissimi cieli per il 2009
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010