1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lidlscopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Pensavo anch'io che fosse solo az, ed ho provato a usarla solo in altazimutale. Ma c'è un'asticella che consente di alzare la testa ed usarla in equatoriale...


Scusate, non è che qualcuno sarebbe così gentile da inserire una foto di questa testa? Più che altro per capire questo discorso dell'usabilità come equatoriale :wink: .
Grazie, Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Ultima modifica di maxvise il mercoledì 24 dicembre 2008, 11:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lidlscopio
MessaggioInviato: mercoledì 24 dicembre 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
maxvise ha scritto:
robcitt ha scritto:
Pensavo anch'io che fosse solo az, ed ho provato a usarla solo in altazimutale. Ma c'è un'asticella che consente di alzare la testa ed usarla in equatoriale...


Scusate, non è che qualcuno potrebbee inserire una foto di questa testa? Più che altro per capire questo discorso dell'usabilità come equatoriale...
Graize, Massimo


eheheh
se ho ben capito è, sostanzialmente, come se allungassi la gamba verso nord piu' delle altre due in modo da avere la testa inclinata esattamente come inclineresti l'equatoriale.
cosa che, con tutto il rispetto, eviterei come la pesta, visto "la classe" della montatura :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lidlscopio
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Ieri ho montato il LIDLscopio, non avendo astrofili a portata di mano devo disturbare voi sul forum per un dubbio. :oops:
Lasciando un attimo da parte il discorso equatoriale, in modalità ALT-AZ come si fa a regolare l'altezza? Con la piastra della latitudine a fine corsa e tutti i perni allentati, non riesco a comandare l'elevazione con le due asticelle, tanto che devo agguantare il tubo per portarlo all'altezza desiderata!
Ora sono in ufficio e non ho il telescopio, ma mi è venuto il dubbio che vadano ruotate le due manopoline con l'asta flessibile (a mò di potenziometro) invece di agguantarle e tirare :oops:
Ma, anche se così fosse, è plausibile che per puntare un oggetto nel cercatore debba muovere il tubo manualmente? Ovvero, posto che le due asticelle flessibili servono per la regolazione micrometrica, allora l'oggetto nel mirino lo devo inquadrare "alla buona" muovendo il tubo principale?
In sostanza, il problema è dovuto al fatto che le due asticelle sono tanto flessibili (soprattutto la più lunga) che non consentono lo spostamento del tubo, a meno che la mia congettura non si riveli corretta.
Grazie in anticipo!
marco

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lidlscopio
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Fermate gli insulti, bastava provare, bisogna ruotare le manopoline :oops:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lidlscopio
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio ieri ho messo le mani su un esemplare nuovo nuovo appena comprato da due amici che, non sapendo da che parte cominciare, hanno chiesto aiuto!
Per quanto ho potuto constatare, la montatura è a tutti gli effetti una altazimutale, però c'è la possibilità di inclinare la base della montatura in modo da simulare un'equatoriale.
Se non sbaglio, si tratta più o meno della stessa soluzione che si usa nelle montature a forcella con testa equatoriale (l'ho visto anche in un vecchio Meade etx90).
Però rispetto alla classica montatura equatoriale, qui l'inclinazione va impostata al contrario.
Lo scopo infatti è quello di fare in modo che uno dei due assi (quello dell'azimut) sia trasformato in asse AR.
Per fare questo occorre inclinare la base in modo che l'asse dell'azimut (che normalmente in altazimutale è una retta verticale, che va dallo zenit al suolo) coincida con quello di rotazione terrestre, l'AR appunto.
Quindi, montando il tubo in posizione di partenza a 90° rispetto all'orizzontale (in modo che punti verso lo zenit) e poi inclinando "in avanti" (quindi al contrario di quanto si fa con una montatura equatoriale alla tedesca) la base della montatura, ci si ritroverà che il tubo punta la stella polare una volta raggiunta l'inclinazione giusta che corrisponde alla latitudine del luogo (e ovviamente previa orientazione a nord del treppiedi).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010