1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
Massiiiiiiii!
Se ci pensi con 88 euro ci compri si e no un oculare decoroso :)


Si ma è il suo secondo telescopio, e il primo è un Mak da 102mm su una montatura decente: forse (in questo caso specifico) è meglio se gli 88 Euro li spende per un'altra cosa? :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao,
ne ho usati due comprati da due amici
diversi, tutti e due alla lidl ...

te lo sconsiglio calorosamente
perche' tutti e due sono risultati
scollimatissimi ...
inoltre, fatto ben piu' grave,
a livello di progettazione meccanica,
c'e' il primario che scorre per la messa
a fuoco !!!!

ma quando mai s'e' visto ?!?!?

vi dico che saturno gia' a 30 x
era inguardabile ...
sull'altro addirittura giove era quasi sdoppiato ..

non si puo' collimare per niente ...

(soldi buttati)

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LonNic ha scritto:
ciao,
ne ho usati due comprati da due amici
diversi, tutti e due alla lidl ...

te lo sconsiglio calorosamente
perche' tutti e due sono risultati
scollimatissimi ...
inoltre, fatto ben piu' grave,
a livello di progettazione meccanica,
c'e' il primario che scorre per la messa
a fuoco !!!!

ma quando mai s'e' visto ?!?!?

vi dico che saturno gia' a 30 x
era inguardabile ...
sull'altro addirittura giove era quasi sdoppiato ..

non si puo' collimare per niente ...

(soldi buttati)

ciao

Primario che scorre per la messa a fuoco?????
Non è mica uno SC
E' un rifrattore!!!
Un normalissimo 70 f/10 onestissimo
Sicuramente ti sbagli con qualche altra cosa.
Però prima di sparare sentenze controlla un attimo ciò che scrivi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ford certo, dipende sempre da che ci vuoi fare, mi sembra si parlasse di telescopio guida... certamente chi ha un mak >100 a cosa servirebbe un lidlescopio?
Questo tipo di acquisti sono sempre "strani" io preferirei un binocolo ad esempio... In ogni caso (io non ci ho mai guardato dentro) è sempre un buon rapporto col prezzo.

@ Locnic scusa ma sono d'accordo con Renzo in modo oggettivo. Certamente ti hanno informato male...

max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
Renzo ha scritto:
LonNic ha scritto:
ciao,
ne ho usati due comprati da due amici
diversi, tutti e due alla lidl ...

te lo sconsiglio calorosamente
perche' tutti e due sono risultati
scollimatissimi ...
inoltre, fatto ben piu' grave,
a livello di progettazione meccanica,
c'e' il primario che scorre per la messa
a fuoco !!!!

ma quando mai s'e' visto ?!?!?

vi dico che saturno gia' a 30 x
era inguardabile ...
sull'altro addirittura giove era quasi sdoppiato ..

non si puo' collimare per niente ...

(soldi buttati)

ciao


Cita:

Primario che scorre per la messa a fuoco?????


ribadisco il concetto:
e' il primario a muoversi e l'oculare sta fermo
prima di dire se una cosa e' sbagliata
controllate cortesemente ...
e' come vi ho detto.

Cita:
Non è mica uno SC
E' un rifrattore!!!
Un normalissimo 70 f/10 onestissimo
Sicuramente ti sbagli con qualche altra cosa.


Renzo: per carita' conosco la differenza
tra uno sc e un rifrattore

Cita:
Però prima di sparare sentenze controlla un attimo ciò che scrivi



ma scusa controlla tu cio' che scrivi !
ci hai mai messo l'occhio
in un etx 70 ?

io sconsiglio vivamente di acquistare
questo tipo di telescopio
perche' e' una vera e propria schifezza
ribadisco e sottoscrivo il concetto

Nico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LonNic ha scritto:
Renzo ha scritto:
LonNic ha scritto:
ciao,
ne ho usati due comprati da due amici
diversi, tutti e due alla lidl ...

te lo sconsiglio calorosamente
perche' tutti e due sono risultati
scollimatissimi ...
inoltre, fatto ben piu' grave,
a livello di progettazione meccanica,
c'e' il primario che scorre per la messa
a fuoco !!!!

ma quando mai s'e' visto ?!?!?

vi dico che saturno gia' a 30 x
era inguardabile ...
sull'altro addirittura giove era quasi sdoppiato ..

non si puo' collimare per niente ...

(soldi buttati)

ciao


Cita:

Primario che scorre per la messa a fuoco?????


ribadisco il concetto:
e' il primario a muoversi e l'oculare sta fermo
prima di dire se una cosa e' sbagliata
controllate cortesemente ...
e' come vi ho detto.

Cita:
Non è mica uno SC
E' un rifrattore!!!
Un normalissimo 70 f/10 onestissimo
Sicuramente ti sbagli con qualche altra cosa.


Renzo: per carita' conosco la differenza
tra uno sc e un rifrattore

Cita:
Però prima di sparare sentenze controlla un attimo ciò che scrivi



ma scusa controlla tu cio' che scrivi !
ci hai mai messo l'occhio
in un etx 70 ?

io sconsiglio vivamente di acquistare
questo tipo di telescopio
perche' e' una vera e propria schifezza
ribadisco e sottoscrivo il concetto

Nico


Scusa ma quì si parla dello SKYLUX che è un RIFRATTORE da 70mm.

Cosa diavolo c'entra l'ETX??? Di grazia? :?: :roll:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo per la precisione.
Allegato:
SKYLUX.jpg
SKYLUX.jpg [ 17.68 KiB | Osservato 605 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao a tutti.

Anch'io mi associo alle domande iniziali di Ivan.

Sono un "dobsonista" convinto da circa 20 mesi, ma sono incuriosito da questa offerta della lidl: secondo voi lo Skylux potrebbe essere un buon acquisto da affiancare al mio "Steve"? Lo utilizzerei per osservazioni "mordi e fuggi" tenendolo sempre montato in soggiorno e portandolo fuori in giardino già pronto all'occorrenza. I suoi campi di applicazione sarebbero Luna, Sole (con apposito filtro Astrosolar), pianeti e ammassi stellari aperti, ovviamente tutto ad ingrandimenti tra i 30x ed i 120x circa.

Chiaramente non mi aspetto prestazioni fenomenali, ma almeno dignitose, visto che lo utilizzerei anche con alcuni degli oculari che possiedo già (Hyperion Zoom 8-24mm, GO 12,5mm, Speer-Waler 9,4mm ecc.), sperando che non siano troppo pesanti...! :oops:

Visto che sono un "dobsonista", mi attrae poi perché nell'offerta di quest'anno c'è una montatura alt-azimutale con movimenti micrometrici al posto della "classica" equatoriale...! :wink:

Attendo fiducioso vostri interventi.

Grazie, cieli sereni e a presto.

Magenta74

PS: Ho messo l'occhio sullo Skylux anche per il suo prezzo davvero basso: mi sono già "svenato" con "Steve" + accessori vari, per cui sono disposto a spendere al massimo 100,00 euro...! :lol:

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo devi deciderlo tu, i dati di base del tubo sono questi;
obiettivo da 70 mm, quindi con un cielo da mag 5, puoi arrivare a mag 10,7 (teoricamente), ma diciamo prudenzialmente mag 10,5.
Focale 700 mm e un fuocheggiatore (di plastica) da 31,8 mm, quindi il massimo campo che puoi abbracciare con un field-stop di 27 mm (credo sia il massimo per oculari da 1,25") sono poco più di 2,2° reali.
Il tubo operativo è lungo circa 85 cm e se arriva ai 2 kg e già tanto.
Se tali caratteristiche ti aggradano, corri a prenderlo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lidlscopio... ne vale la pena?
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
LonNic ha scritto:
ciao,
ne ho usati due comprati da due amici
diversi, tutti e due alla lidl ...

te lo sconsiglio calorosamente
perche' tutti e due sono risultati
scollimatissimi ...
inoltre, fatto ben piu' grave,
a livello di progettazione meccanica,
c'e' il primario che scorre per la messa
a fuoco !!!!

ma quando mai s'e' visto ?!?!?

vi dico che saturno gia' a 30 x
era inguardabile ...
sull'altro addirittura giove era quasi sdoppiato ..

non si puo' collimare per niente ...

(soldi buttati)

ciao

Mmm visto mi sento quasi citato in causa
io l'etx 70 l'ho usato su vari rifugi non questa estate passata ma la scorsa ancora e rendeva sul deep come uno di quei 66 miniapo cromatismo a parte. E' più telescope mountain l'etx70 che un pst nello zaino dove quest'ultimo l'ho sempre sentito il peso invece
Per me anche l'etx 70 è un banale rifrattore comunque 70 f5
giove e saturno col zoom 3-6 rende benissimo, unica pecca dovuta al cromatismo dovevo fermarmi a focale 5 dove di solito in altri telescopi usi anche fino a 4

Non per essere cattivo ma dov'è lo specchio primario basculante?
http://www.meade.com/manuals/TelescopeM ... manual.pdf

Secondo me guarda hai confuso il fatt oche la unicità della serie etx nata soprattutto con il primo modello 90 ha un deviatore di una piccolo fascio di fotoni entranti per convogliarli o in tutta apertura o in modalità guida, l'oculare era esclusivamente pensato per la guida difatto dato i fotoni erano minimi rispetto all'altra rotazione.
l'etx 90 era appunto un maksutov cassegrain 90 f13,9

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010