1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Se fai come qualcuno che dopo aver preso un dobson ha poi chiesto come si può fare a mettere una webcam e farci Hires
mi fischiano le orecchie a dire il vero non riesco a comprendere il significato compiuto della frase.....bo, comuque ognuno ha la sua opinione, l'unico limite del Dobson sono le foto, per il resto vai tranquillo e comunque visto che è il primo strumento meglio se passa un po' di tempo prima che ti sveni con la'strofotografia :wink: comunque Pennuto a casa a tre dobson ma non lo dice :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
La zona dove abito e proprio bnella direzione di Campigna, e rimane in una valle (VALNARECCHIA) che di suo rimane buia perchè è tortuosa e le luci si perdono abbastanza.
Sul fatto del venditore io la mia idea me la sono fatta, secondo mè era un extra per la fiera con qualche cognizione in più di me, ma non ottimali su una panoramica di strumenti totale, ad alcune domande un pò tecniche ha risposto con qualche castroneria, forse era anche un po stressato dal fatto che per parlare con lui ho dovuto fare la fila, comunque io non gli faccio la colpa di niente, solo che quando si spendono tanti soldi (per me) mi piace essere un pò oiù coccolato e non trattato apesci in faccia, io con i miei clienti che spendono 100 o 1000 cerco di essere sempre esauriente alle domande, poi però quello da 1000.................
Comunque grazie a tutti per le risposte sempore esaurienti.
MIRCO

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mirco.guerra ha scritto:
Ciao a tutti,
dopo lungo tempo in cui mi sono dedicato all'astronomia
in modo amatoriale con un piccolo bresser 'lidlscopio', ho deciso
di regalarmi un telescopio un po' serio.
la mia attenzione e caduta sul dobon lightbrige 12" 305x1524
DELUX F/5.
Qualcuno ha mai usato uno strumento simile?
Qualche parere mi darebbe una spinta in più verso questo acquisto
per me molto importante data la cifra.
Una domanda da vero neofita, la collimazione mi spaventa un po',
grazie per i vostri consigli. :D

MIRCO CIAO......................


Ciao.
Io sono un possessore del lightbridge 12" deluxe. A dire il vero la differenza tra standard e deluxe non esiste più, nel senso che il primo stock di produzione contemplava lo standard con cuscinetto in azimuth in teflon e il deluxe invece con cuscinetto di azimuth in acciaio. Adesso sono tutti così.
È un ottimo telescopio di sicuro la cosa che colpisce è la cura nei dettagli perchè per essere un dobson è realizzato veramente molto bene.
Tutto in alluminio tranne alcune parti come la base che è in legno e ovviamente finiture in plastica come i pomelli dei tralicci e alcune parti del fuocheggiatore.
Come ti hanno già detto necessita di alcuni upgrade per essere usato al meglio. Bisogna sostituire le viti originali con le bob's knobs così la collimazione sul campo è più comoda. In secondo luogo io ho smontato la basetta del cercatore red dot di serie e l'ho sostituita con un cercatore RACI 9x50 Orion, non devi fare buchi perchè il tutto calza perfettamente.
Poi è stata la volta di un buon Telrad e così lo strumento è già ben piazzato. Ti premetto che io non uso il paraluce per una scelta mia, nel mio caso non ha senso perchè osservo da un luogo buio. Evita il paraluce che alcuni negozi ti danno in offerta assieme allo strumento perchè non ha distanziatori, se proprio devi prenderlo in simile offerta alla fine poi conviene perchè ti danno un oculare SWA 16 mm allora i distanziatori te li puoi costruire usando delle strisce di cartoncino.
L'ottica è di buona qualità certo non ti aspettare la qualità di un SC Celestron o di un rifrattore APO però io non mi sono mai lamentato. Da un cielo di montagna ho visto il quintetto di Stephan in Pegaso, la stellina centrale di M57 e altre cosette che adesso sarebbe troppo prolisso dirti. Gli ammassi globulari li vedrai finalmente risolti o quasi, anche se non tutti diciamo quelli più famosi, come M13 ed M15 che ti daranno una visione mozzafiato.
Insomma sul deep il 12" è un cannone, e ti posso dire che va bene anche sui pianeti, io ci ho visto tenui dettagli che con il mio C8 mi sognavo.
Se vuoi uno strumento potente ad un prezzo accessibile e non hai pretese fotografiche il dobson è l'ideale.
Difetti: soffre di coma come tutti i riflettori spinti però usando buoni oculari questo difetto, anche se non scompare del tutto viene efficacamente minimizzato ed è un piacere osservare.

Ciao! :D

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Mirco!
Siamo quasi compaesani, visto che io sono di Savignano sul Rubicone :wink: e, guarda caso, ho osservato fino ad un anno fa con un Lightbridge 12"....
Poi però mi sono stufato e l'ho cambiato.
Indovina cosa ho preso?

Ovviamente un dobson ancora più grosso :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: !!!

A parte questo (che era solo per farti capire come la penso sui dobson :wink: ), la cosa migliore sarebbe quella di fare un'uscita insieme a me e agli altri amici astrofili in zona, così ti renderesti conto direttamente di cosa significa armeggiare con un dobson, con un rifrattore, con uno schmidt-cassegrain, ecc. ecc.

Se non hai fretta di fare l'acquisto potresti aggregarti a noi in una delle prossime uscite, ad esempio nel weekend del 19 o 20 dicembre (meteo permettendo).
Ti avviso però che, se il meteo consente, si va ad osservare lontanuccio, a Spinello (verso Santa Sofia).
Conosco abbastanza la zona della Valmarecchia e finora non ho mai trovato un sito adeguato in quella zona perché c'è sempre quel cavolo di Monte Titano, con tutte le sue lucette, a rompere le scatole....

Un'alternativa più semplice potrebbe essere quella di fare una mini-osservazione dal cortile di casa mia. In questo caso però ci sarebbe solo il mio dobson, un rifrattorino da 80mm e, forse un rifrattore da 140mm se riesciamo a coinvolgere l'amico Pvm.
Così ti renderesti conto di come sia la resa di uno strumento di grosso diametro su un cielo mediocre come quello di casa, rispetto ai rifrattori più piccoli :wink: ...

Per quanto riguarda altre info sul lightbridge, dai un'occhiata in sezione astrofili, nel topic con il riepilogo delle recensioni:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=984

Oppure, fai un salto nel mio sito :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mirco,
da visualista ed utilizzatore di dobson, nonchè ex fruitore di montatura equatoriale, ti posso dire che dopo essere passato al dobson mi son chiesto come facevo a fare senza prima. Sembra una frase fatta, ma la comodità di un sistema alto-basso destra-sinistra per chi deve solo osservare credo sia impagabile. Per l'inseguimento si tratta di farci la mano, poi ovvio è che c'è chi è più portato e chi invece meno, ma non farti spaventare dalla presunta difficoltà di inseguimento, e aggiungerei anche da chi prospetta campi comatosi e ricchi di aberrazioni, perchè se non cerchi il pelo nell'uovo con un dobson ci si può divertire e non poco. Non ci fai foto, sia ben chiaro, ti devi dedicare al visuale, ma avrai prestazioni di tutto rispetto grazie alla grande apertura. Per farti un'idea di cosa si può fare con un dobson "piccolino" da 10" sotto cieli di campagna puoi vedere qui, con 12" sotto un cielo migliore qui, se invece saliamo con l'apertura fino a 16" c'è questo.

Per il problema della collimazione mi sentirei di suggerirti un tubo chiuso, come può essere un GSO, che riduce il problema, ma devi sempre trovare il giusto compromesso perchè aumenta l'ingombro di una soluzione a tubo chiuso rispetto ad un truss. In ogni caso, qualunque sia la strada che prenderai, le prime volte sarà traumatica perchè ci metterai un pò di tempo, ma poi dopo aver capito come funziona vedrai che ci farai la mano e ci metterai molto meno.
Mi sentirei poi di dirti che sul dobson il bello è mettersi con cartine alla mano a cercare gli oggetti, occhio al cercatore/telrad e oculare e via, le prime volte ci metti un pò ma poi lo starhopping ti diverte anche secondo me!

P.s. non so se la montatura dello skylux lo permetta, ma se ne hai occasione prova ad "altazimutalizzarla" ed usarla "a mano", per farti un'idea di come sia inseguire!
P.s.2: non so chi sia il venditore, e lungi da me l'idea di pensare che volessero "fregarti" perchè generalmente si tratta di persone per bene e corrette, ma sti dobson son bellini perchè li compri e sei a posto, li spremi per qualche giro di cielo e casomai nell'usato li piazzi abbastanza agevolmente se tenuti bene, zero elettronica che si può impallinare, zero manutenzione o quasi...sì insomma...un approccio dal basso e con disarmante semplicità per chi ama osservare con i propri occhi senza troppi stress! :-)

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
zandor ha scritto:
Cita:
Se fai come qualcuno che dopo aver preso un dobson ha poi chiesto come si può fare a mettere una webcam e farci Hires
mi fischiano le orecchie a dire il vero non riesco a comprendere il significato compiuto della frase.....bo, comuque ognuno ha la sua opinione, l'unico limite del Dobson sono le foto, per il resto vai tranquillo e comunque visto che è il primo strumento meglio se passa un po' di tempo prima che ti sveni con la'strofotografia :wink: comunque Pennuto a casa a tre dobson ma non lo dice :lol: :lol: :lol: :lol:


In realtà devo sbollire la "paccata" dell'ultima fiera e ripristinare il conto in banca, poi fare spazio in casa e il Dobson potrebbe davvero diventare il mio settimo telescopio. La vera indecisione, ma c'è tempo per pensarsi, è tra il piccolino superportatile, da usare quando avrò imparato a impostare le riprese fotografiche in modo che una volta partito il tutto gli strumenti lavorino da soli e il 16" per quelle due uscite all'anno con cielo degno di nota.
Il significato della mia frase era semplicemente: "date a Cesare quel che è di Cesare e a John Dobson quello che è di John Dobson" e cioè che i conti vanno fatti prima di comprare il telescopio in base alle proprie aspirazioni, non dopo rammaricandosi di non poterci fare questo o quello.
Il Dobson, ottimo tele ad esempio per gli utilizzi sopra descritti, non è soltanto inadatto alla fotografia, ma anche agli alti ingrandimenti, alle misurazioni scientifiche di vario tipo...
Queste cose è meglio dirle prima, alla stessa maniera di come si deve dire a chi vuole acquistare un C9,25, che il vasti campi stellari se li dovrà scordare, a meno che non intenda fare un mosaico di 30 foto del Doppio Ammasso...

La mia apparente avversione al Dobson deriva soltanto dallo sconsigliare una simile configurazione a molti neofiti attratti dalle descrizioni del forum, ma visibilmente impreparati al Dobson e soprattutto con idee poco chiare.
Non mi sembra questo caso e infatti non l'ho sconsigliato, anche se passare dallo Skylux a un 12" mi sembra un passo molto grande, ma starà a Mirco fare le sue valutazioni. L'importante è che lo faccia con più elementi possibili per le mani. Agli esperti di Dobson consiglierei poi di focalizzare la discussione anche su vantaggi e svantaggi di tubo chiuso e tubo aperto, anche se per un 12" direi che il tubo chiuso sarebbe un tantino al limite come ingombro...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
l Dobson, ottimo tele ad esempio per gli utilizzi sopra descritti, non è soltanto inadatto alla fotografia, ma anche agli alti ingrandimenti, alle misurazioni scientifiche di vario tipo...


Su fotografia e misurazioni scientifiche, sono d'accordo con te; sul fatto di non fare osservazioni ad alti ingrandimenti, la cosa è discutibile.

Non sono un amante dei forti ingrandimenti, perché amo pupille d'uscita più confortevoli, però, col mio LB, se il seeing lo permette, Luna e pianeti tipo Saturno (Giove si sa, sopporta meno gli ingrandimenti elevati) li ho osservati anche a circa 300x con soddisfazione. Non credo che siano ingrandimenti disprezzabili....

Naturalmente non insegui, lasci che l'oggetto attraversi il campo dell'oculare, ma non è vero che schizzi via come un missile, come a volte si legge.
Si fa in tempo a goderlo a sufficienza, prima di dover toccare il tele.

Quest'estate è stato bello vedere nettamente l'ombra del satellite IO, proiettata su Giove a 200x...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per altro c'è il rischio che lui sia uno di quelli che non riescono ad inseguire a 600x e nemmeno a 200x in altazimutale a mano senza movimenti micrometrici.

mi sembra che l'osservazione non dovrebbe essere una gara a che è più figo, chi ce l'ha più grosso, chi insegue meglio, chi osserva più oggetti in una notte ( si passa in un attimo da un oggetto all'altro? e chi se ne frega??? questo è osservare ??? secondo me è consumare ...)...

con un dobson si possono fare solo certe cose e non altre - è bene saperlo.
si può fare visuale e direi bene solo nel deep, se uno vuole fare contorsionismi può provare anche col planetario, non solo non si possono fare foto, ma non si può usare nessun tipo di sensore a nessuno scopo ( metti mai che uno volesse tentare con un po' di spettroscopia...), non si può ricavare l'angolo di separazione di una doppia ( e chi se ne frega direte voi, d'accordo..).

nulla contro a un bel newton in altazimutale (prima o poi ne prenderò uno anch'io ), ma non sottovalutiamone le caratteristiche che lo rendono adatto ( adattissimo direi) a certe cose, ma non ad altre.

avevo giurato che non sarei più intervenuto su questo argomento, qualcuno mi martelli le dita

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si stefano, però tu non sei un appassionato di alti ingrandimenti ... :D probabilmente un appassionato di alta risoluzione non li avrebbe trovati altrettanto godibili ...

il limite su un qualsiasi uso scientifico per me è molto significativo.. continuo a pensare al dob come ad uno strumento complementare... almeno per come intendo io l'astrofilia ( visione opinabilissima e valida per me, per altri, ma sicuramente non per tutti ...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi ti martello io.
Su molte cose sono d'accordo con te, Emiliano, ma su altre non totalmente
Cita:
con un dobson si possono fare solo certe cose e non altre - è bene saperlo.
si può fare visuale e direi bene solo nel deep, se uno vuole fare contorsionismi può provare anche col planetario, non solo non si possono fare foto, ma non si può usare nessun tipo di sensore a nessuno scopo ( metti mai che uno volesse tentare con un po' di spettroscopia...), non si può ricavare l'angolo di separazione di una doppia ( e chi se ne frega direte voi, d'accordo..).

Il planetario e la Luna in visuale sono ugualmente godibili con un dobson o con un newton in configurazione equatoriale, anzi se non vuoi fai più contorsionismi sul newton equatoriale.
Sulla spettroscopia sono d'accordo ma sulla foto no, o meglio è possibile fare fotografia con ccd adatti e con il metodo del driftscan (Marco Paolilli lo conosce alla perfezione).
In breve un ccd fa una scansione del cielo con il telescopio fermo e poi somma opportunamente le varie scansioni. Ovviamente il campo sarà solo quello interessato da tutte le scansioni e il tempo massimo è dato dalle dimensioni del ccd (più il sensore è piccolo e meno tempo hai a disposizione) e dalla focale del telescopio (più è lunga la focale e meno tempo hai a disposizione.
Però è altrettanto vero che sono comunque sistemi alternativi, dei palliativi, se vogliamo, in quanto niente può sopperire in foto a una bella ripresa con una solida montatura equatoriale ben guidata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010