1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho visto che sulla Canon è possibile attivare la tipologia di foto in formato RAW, è consigliato utilizzarlo? è necessario ? cosa mi permette di fare tale formato ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Devi sempre usare i raw quando fai astrofoto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Devi sempre usare i raw quando fai astrofoto.


bene, buono a sapersi.

Per quanto riguarda la connessione a fuoco diretto, dove posso trovare i relativi anelli/adattatori necessari ? da chi mi vende il telescopio (che nel mio caso sarà quasi sicuramente uno sw) ?

Dovuto alla mia ignoranza in materia, non mi è ancora chiaro un aspetto della fotografia a fuoco diretto, ossia:
monto la mia macchina foto (Canon EOS 450D) a fuoco diretto con il mio telescopio (es. ED80) attraverso anello/adattatore (che da qualche parte troverò), il quale telescopio è fissato sulla montatura (es. EQ5). Macchina foto in posa B che salva le foto in formato RAW.
La montatura è sicuramente motorizzata, ma il fatto che insegua è un'operazione manuale o una possibilità che offre di suo la montatura e che devo verificare esserci ?
Questo dubbio ce l'ho quando sento dire che per poter fare foto a fuoco diretto mi serve un altro telescopio/webcam che mi permette l'inseguimento, mentre invece potrebbe non essere necessario. :( :( :(

Ho le idee confuse, anche se penso di essere vicino ad una prima svolta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
I raccordi li acquisti col tele generalmenete ti serve un attacco t2, un attacco che vada sulla eos e quasi sicuramente una prolunga, oltre a questo uno scatto remoto programmabile, per impostare il tmpo della posa b e ricorda che la macchina deve essere sul manuale. La montatura che prendi deve essere motorizzata, tipo heq 5, eq6, gp.dx, gp2, spinix ecc ecc l'importante è la motorizzazione. Tu monti la montatura col tele e la macchina, fai il tuo allineamento alla polare e accendi i motori, sblocchi gli assi o usi la pulsantiere e scegli l'oggetto. Ora viene la parte piu' ostica, la messa a fuoco, se vuoi un consiglio, ti fai una maschera ri hartman ( prendi un tappo grande come l'obbiettivo e gli fai quattro fori di almeno 1.5 cm di diametro, questa le la maschera, la metti davanti all' obbiettivo e finche non vedrai una stella sola anziche 4 non sarai a fuoco, meglio puntare una stella luminosa per la messa a fuoco). Ora sei a fuoco bene o male , togli la maschera vai sull' oggetto imposti lo scatto (non superare i 50 sec) e ti fai un po' di scatti magari per iniziare provi m31 con 15 scatti, poi metti il tappo sopra l'obbiettivo e fai 7-9 scatti in dark. Scarichi tutto e lo metti in dss....questo un reassunto scritto alla cazz, che pero' ti da l'idea. Nel caso vuoi fare pose piu' lunghe ti serve un'altro telescopio montato in parallelo o su piastra con una web cam che faccia da autoguida, inoltre ti serve un pc a altre amenita......spero di non averti fatto piu' confusione che altro....magari quelcuno piu' esperto puo' aggiungere qualcosa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianpaolo,
Io inizierei a scattare in parallelo, utilizzando obiettivi fotografici.
Per fare questo occorre che ci sia sugli anelli del tuo tubo l'attacco fotografico.
nel caso non ci fosse pace, lo si compera, o se sei appassionato di fai da te te lo puoi autocostruire, magari partendo da un vecchio cavalletto fotografico o da un tripiede di una webcam.....

Per fare fotografia in parallelo non ti servirà l'autoguida, ma i motori si.
Quindi il requisito minimo, è che la montatura sia motorizzata. Quando poi prenderai confidenza e vorrai andare a fuoco diretto ti occorrerà l'autoguida (secondo telescopio, webcam e porta autoguida sulla montatura), quindi se hai già una montatura con la porta per autoguida non ci sono problemi, in caso contrario dovrai sostituire la montatura. Ti suggerisco una montatura che abbia la porta autoguida!

Ricorda anche che ti servirà un portatile su cui girerà il programma di autoguida e a questo punto ti diventa inutile il controllo remoto per la canon, si può fare facilmente, in autocostruzione c'era un post dedicato, e imposti le sequenze di scatto a pc.
I requisiti necessari sono 4 porte usb, una seriale (o un adattatore usb-seriale).... credo bastino, un processore anche vecchiotto va benone purchè giri xp.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, adesso c'è un po' di luce in più tra le mie idee.

Supponendo di prendere un sw ED80 e montatura HEQ5-PRO:

Pite ha scritto:
Ciao Gianpaolo,
Per fare questo occorre che ci sia sugli anelli del tuo tubo l'attacco fotografico.
nel caso non ci fosse pace, lo si compera, o se sei appassionato di fai da te te lo puoi autocostruire, magari partendo da un vecchio cavalletto fotografico o da un tripiede di una webcam.....

Per fare fotografia in parallelo non ti servirà l'autoguida, ma i motori si.
Quindi il requisito minimo, è che la montatura sia motorizzata. Quando poi prenderai confidenza e vorrai andare a fuoco diretto ti occorrerà l'autoguida (secondo telescopio, webcam e porta autoguida sulla montatura), quindi se hai già una montatura con la porta per autoguida non ci sono problemi, in caso contrario dovrai sostituire la montatura. Ti suggerisco una montatura che abbia la porta autoguida!

Ricorda anche che ti servirà un portatile su cui girerà il programma di autoguida e a questo punto ti diventa inutile il controllo remoto per la canon, si può fare facilmente, in autocostruzione c'era un post dedicato, e imposti le sequenze di scatto a pc.
I requisiti necessari sono 4 porte usb, una seriale (o un adattatore usb-seriale).... credo bastino, un processore anche vecchiotto va benone purchè giri xp.

ciao


ipotizzo che tutti i prerequisiti siano rispettati, voi potete già confermare le mie ipotesi ?
A questo punto non mi rimane che verificare che l'attuale portatile abbia le 4 porte usb a la seriale. Il mio PC è un lenovo T61 con 2GB di RAM e XP, credo sia sufficiente.

Grazie ancora e buona serata.
Giampaolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il setup va più che bene, è il mio.... con in più il goto....
Se non hai la seriale o hai poche usb con un adattatore o un hub te la cavi, il pc va di sicuro bene.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 11:02
Messaggi: 39
Località: San Giorgio C.se (Torino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Relativamente alla Canon devo farla modificare (se non ho capito male "baaderizzare") ? a chi posso rivolgermi ? si tratta di intervento hardware ? in tal caso suppongo che dopo l'intervento scada automaticamente la garanzia, vero ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Puoi aspettare e fare qualche prova, poi la modifichi, io devo ancora farlo....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Giampaolo ha scritto:
Relativamente alla Canon devo farla modificare (se non ho capito male "baaderizzare") ? a chi posso rivolgermi ? si tratta di intervento hardware ? in tal caso suppongo che dopo l'intervento scada automaticamente la garanzia, vero ?


ci sono vari "centri" che lo fanno e si tratta, effettivamente, di un intervento hw.
ed hai ragione anche sul fatto che la garanzia decade immediatamente :D

in ogni caso, come ti ha detto anche zandor, non c'è fretta, ci sono migliaia di oggetti in cielo pronti per essere fotografati anche senza modifica ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010