Se ci arrivi col budget (adesso che hai svelato che il regalo sarebbe doppio), i vantaggi dell'ETX sono notevoli rispetto al Makkino su treppiede, soprattutto in ambito fotografico planetario
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=64 . Innanzi tutto è un telescopio completo.
Più che starteli a spiegare in fine, ti dico soltanto che col Mak ci vedi meglio (un neofita fatica comunque a rendersene conto) Luna, Marte Venere, Giove e Saturno. Urano e Nettuno, sempre che li trovi, sono due pallini comunque e Plutone è fuori portata.
Ora: Marte per ancora un annetto è inosservabile, Giove é basso, Saturno ha gli anelli di taglio e Venere in visuale con strumenti del genere vedi solo la fase.
Se non prendi l'apposita testa per il cavalletto, che costa più del tele, diventa un incubo inseguire a mano, quindi i vantaggi nell'alta risoluzione vanno a farsi benedire.
Sempre che non ti si scollimi, cosa che non voglio nemmeno prendere in considerazione...
Il Mak va bene a chi ha già altri tre o quattro telescopi o per guidare in foto, ma ti ripeto, mi sembra un po' troppo specialistico come primo tele e su treppiede fotografico rischi di non riuscire a usarlo. Puoi sempre prendere una EQ3 motorizzata, ma sono altri 200-250 euro e allora sì che vai fuori budget.
Se invece vuoi dare un'occhiata fugace ogni tanto con un "giocattolino un po' meglio di quelli delle bancarelle", per bambini va benissimo il regalo dell'abbonamento di Nuovo Orione, così prendi due piccioni con una fava: osservi e ti istruisci, poi quando ti sei fatto un'idea prendi un tele serio.
Tieni però sempre presente che Galileo avrebbe fatto carte false per avere uno strumento del genere.
Ciao
Maurizio