1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 21:16
Messaggi: 9
tipo questa andrebbe bene??
http://cgi.ebay.it/EQ3-2-Montierung-mit ... 240%3A1318


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per il Makkino è perfetta ed è pure motorizzabile un domani. Occhio però che il Mak è uno strumento molto specifico per i pianeti, ma per il deep è poco adatto. Come tuttofare vedo meglio un rifrattorino.
Questo rivolto ad un adulto!
Per la bimba vedo qualche altro problema. Innanzitutto dovrai seguirla costantemente e farle tutte le operazioni necessarie prima che lei possa guardare dentro l'oculare. Calcola che alle serate pubbliche molti adulti fanno fatica a guardare dentro oculari ad alti ingrandimenti e/o pupilla d'uscita piccola (tipo Plossl sotto i 10-12mm ad esempio).
Poi l'inseguimento: se vai oltre 100X la volta celeste scappa via velocemente dal campo. Inoltre fai i conti con la poca pazienza dei giovani: a trovare un oggetto a mano, a volte ci vuole tempo, soprattutto all'inizio.
Valuterei un ETX 80 (visto che il 70 non si trova più) che è più tuttofare e soprattutto col computer ti risolve molti guai. Non quelli degli oculari, ma se la bimba è sveglia può farcela senza che tu debba prendere degli Ethos che costano ciascuno il doppio del tele. Poi nel display escono anche le informazioni su che cosa stai guardando.
http://www.staroptics.it/astronomia/Mea ... _etx80.htm
Ovviamente lo trovi anche da altre parti.
Sappi comunque che non è un regalo "facile" il telescopio e spiegale prima tutte le difficoltà alle quali andrà incontro... e soprattutto che non vedrà pianeti grandi come nelle foto delle sonde e nebulose a colori

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 20:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Sappi comunque che non è un regalo "facile" il telescopio e spiegale prima tutte le difficoltà alle quali andrà incontro... e soprattutto che non vedrà pianeti grandi come nelle foto delle sonde e nebulose a colori


Questo va sempre ricordato :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Pennuto ha scritto:
Sappi comunque che non è un regalo "facile" il telescopio e spiegale prima tutte le difficoltà alle quali andrà incontro... e soprattutto che non vedrà pianeti grandi come nelle foto delle sonde e nebulose a colori



si, infatti il primo telescopio dovrebbe essere il piu facile da usare, altrimenti il bambino si " annoia " e non lo usa piu, per questo che consiglio quello automatico, una volta posizionato si seleziona il nome dell'oggetto da vedere e se il seeing è buono si vede. poi se ... il pargolo mostra interesse allora si passa a qualcosa di superiore. :wink:
il mak io lo trovo utile verso i pianeti luna ecc , ma per il deep è molto limitato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 1:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 21:16
Messaggi: 9
Argggggg!!! ma io avevo già deciso!!!!!! :lol: Comunque mia figlia è una bambina un pò particolare...nel senso che è una che passa il tempo a leggere libri...tipo "il signore degli anelli" per capirci.Ha una mente abbastanza proiettata verso la scoperta e il "fantastico", è molto paziente(sempre rispetto a bambini della sua età)ma,a questo punto quello che temo di più è il fatto dello "scappare" di un oggetto,perchè già so che con il mio trepiede fotografico sarà molto dura inquadrare.......
E poi mo ve la dico tutta : a Babbo Natale sono pure io a chiederlo un telescopio....perciò avevo pensato allo Skywatcher MC90 che è una via di mezzo tra un tele "facile" ed uno che ti permette di vedere come si deve ed eventualmente di fotografare(mia passione da sempre).
Forse ,però, devo ragionare in altro modo effetivamente.....cioè una cosa che mia figlia possa fare "sua" sotto ogni aspetto...gli imparo a programmare il teloscopio e poi magari riesce a fare da sola........l'ETX motorizzato viene 300 euro...fuori dal budget.....ma cmq arrivabile......a questo punto(come sempre succede con coseche non si conoscono)sono punto e a capo...... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Zot e benvenuto nel forum e grazie per aver portato aria "Natalizia" :)

Concordo con la scelta del mak 90 della skywatcher. Inizialmente potresti vedere l'interesse che si sviluppa da parte della piccola (e del papà :D) mettendo il tutto su un treppiedi fotografico.
I primi passi in questo caso sono sempre da fare "assieme" e da fare su soggetti già visibili ad occhio (la luna e i pianeti o stelle doppie). In pratica lo sviluppo dell'interesse, a parte tutti i sofismi tecnici che possiamo metterci intorno, è legato al fatto di poter vedere "diversamente" qualcosa che già vediamo a occhio.
Far vedere che una stella può apparire con una compagna altrettanto luminosa e anche colorata (albireo è ancora visibile in queste sere), è una cosa che affascina tanto. Allo stesso modo, in questo periodo, guardare le pleiadi ad occhio e poi apprezzarne le differenze sulla numerosità di stelle che si vedono guardando nel piccolo tele.
Lo stesso dicasi per le ore e ore che si possono passare guardando la luna cercando, magari, di disegnare ciò che si è visto.
Insomma, a parte cosa vorresti farci e cosa puoi farci, direi che il mak 90 sia una bella scelta per chi inizia e se inizia bene si può sempre mettere su una montatura motorizzata o computerizzata.

Evviva Babbo Natale :mrgreen:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
zot ha scritto:
Argggggg!!! ma io avevo già deciso!!!!!! :lol: Comunque mia figlia è una bambina un pò particolare...nel senso che è una che passa il tempo a leggere libri...tipo "il signore degli anelli" per capirci.Ha una mente abbastanza proiettata verso la scoperta e il "fantastico", è molto paziente(sempre rispetto a bambini della sua età)ma,a questo punto quello che temo di più è il fatto dello "scappare" di un oggetto,perchè già so che con il mio trepiede fotografico sarà molto dura inquadrare.......
E poi mo ve la dico tutta : a Babbo Natale sono pure io a chiederlo un telescopio....perciò avevo pensato allo Skywatcher MC90 che è una via di mezzo tra un tele "facile" ed uno che ti permette di vedere come si deve ed eventualmente di fotografare(mia passione da sempre).
Forse ,però, devo ragionare in altro modo effetivamente.....cioè una cosa che mia figlia possa fare "sua" sotto ogni aspetto...gli imparo a programmare il teloscopio e poi magari riesce a fare da sola........l'ETX motorizzato viene 300 euro...fuori dal budget.....ma cmq arrivabile......a questo punto(come sempre succede con coseche non si conoscono)sono punto e a capo...... :roll:


ah ecco adesso è ...... tutto molto piu chiaro un altro contagiato dalla strumentite, ed... è solo all'inizio !

se vuoi rimanere nel modno mak c'è anche il 102\1300 che ha il rapporto focale un po piu favorevole è quasi un F13, mentre il mc90 è un F14


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se ci arrivi col budget (adesso che hai svelato che il regalo sarebbe doppio), i vantaggi dell'ETX sono notevoli rispetto al Makkino su treppiede, soprattutto in ambito fotografico planetario http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=64 . Innanzi tutto è un telescopio completo.
Più che starteli a spiegare in fine, ti dico soltanto che col Mak ci vedi meglio (un neofita fatica comunque a rendersene conto) Luna, Marte Venere, Giove e Saturno. Urano e Nettuno, sempre che li trovi, sono due pallini comunque e Plutone è fuori portata.
Ora: Marte per ancora un annetto è inosservabile, Giove é basso, Saturno ha gli anelli di taglio e Venere in visuale con strumenti del genere vedi solo la fase.
Se non prendi l'apposita testa per il cavalletto, che costa più del tele, diventa un incubo inseguire a mano, quindi i vantaggi nell'alta risoluzione vanno a farsi benedire.
Sempre che non ti si scollimi, cosa che non voglio nemmeno prendere in considerazione...
Il Mak va bene a chi ha già altri tre o quattro telescopi o per guidare in foto, ma ti ripeto, mi sembra un po' troppo specialistico come primo tele e su treppiede fotografico rischi di non riuscire a usarlo. Puoi sempre prendere una EQ3 motorizzata, ma sono altri 200-250 euro e allora sì che vai fuori budget.
Se invece vuoi dare un'occhiata fugace ogni tanto con un "giocattolino un po' meglio di quelli delle bancarelle", per bambini va benissimo il regalo dell'abbonamento di Nuovo Orione, così prendi due piccioni con una fava: osservi e ti istruisci, poi quando ti sei fatto un'idea prendi un tele serio.
Tieni però sempre presente che Galileo avrebbe fatto carte false per avere uno strumento del genere.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
qualche considerazione personale e per certi versi parallela.
Anche a casa mia si sta definendo la letterina per Babbo Natale: so che la bimba "grande" (9 anni) desidererebbe un telescopio tutto suo ( tra le altre cose all'Amiata ha socializzato con la bimba di Vittorino che utilizzava un rifrattore da sola e ne è rimasta affascinata); io d'altra parte sto monitorando il sito del LIDL per vedere se riesce il benedetto skylux prima di Natale, nel qual caso le proporrei di inserire la richiesta, altrimenti, se e quando tornerà disponibile, le farò comunque una sorpresa io.
Mi sono orientato sul piccolo rifrattore per diversi motivi che spero ti aiutino un po'.
- costo basso1: se la passione non decolla poco male
- costo basso 2: pur se generalmente attenta a trattare con cura le cose, potrà smanettare liberamente senza il timore di rompere il telescopio di papà
- facilità di uso e adeguatezza di schema ottico rispetto alle aspettative: per un bambino un telescopio è un cannocchiale!
Infine, a proposito del manfrotto, io ho un buon cavalletto e una testa a 3 assi come la tua; stabile come una roccia per la fotografia anche con un 300mm tutto in metallo ex DDR, ma molto, molto scomodo per inseguire con il mak, anche se in verità io ho il fratellino maggiore di quello che interessa a te.
In sintesi: poichè Babbo Natale dovrà accontentare anche il papà il mio consiglio è un rifrattore da 80/90mm su eq3 e sarete felici per un bel pezzo, poi se la passione crescerà ti rileggeremo con un topic che inizierà così: dopo aver osservato con il mio rifrattore sento l'esigenza...... budget intorno ai 1000 euro... :lol: :lol:
Ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato a Forlì ho aquistato un mak 90 per regalarlo a mia figlia che ha 6 anni. Per vedere luna e pianeto è ok ,si è divertita molto...ma anche papà. Il discorso del cavalletto fotografico è lo stesso che ho fatto io ma non avendone uno valido come il Manfrotto, il discorso è caduto. Ho trovato piuttosto in rete una eq2 ad un buon prezzo, prima o poi imparerà ad usarla, intanto nel complesso è perfetto come telescopio per le vacanze. Cieli sereni e bui.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010