1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
kappotto ha scritto:
Benvenuto Filippo,
Complimenti per la scelta del telescopio! Anch'io sono un dobsonaro e ogni volta che ci guardo dentro mi chiedo come facevo prima senza :D

Sul quel telescopio sarebbe d'uopo comprare anche un telrad e un collimatore laser. Il primo ti serve da accoppiare al cercatore per trovare gli oggetti con più facilità (ma se ai letto il libro dei thompson sai già tutto ;-))
Il secondo ti serve per collimare con più facilità il telescopio.

Pennuto ha scritto:
Attenzione al budget per via degli oculari. Calcola che l'Erfle, fra i due in dotazione, è l'unico sfruttabile, almeno come schema, anche se non ne conosco la qualità nel modello specifico. Il Super Plossl va bene al massimo per uno SCT, ma non per un Newton, per di più F:5 dove servono ottiche buone per non esasperare i difetti e su montatura Dobson dove devi centrare e inseguire l'oggetto a mano.
Il che significa spendere almeno 200 euro di oculari, sempre che tu non vada su strumentazione di gamma alta (non prendo nemmeno in considerazione quella altissima tipo Nagler, Ethos...).


Ma perchè devi terrorizzarlo? Iniziasse con gli oculari in dotazione e poi vedrà. Non è che dato che si piglia un dobson allora deve prendere tutti oculari costosissimi, su!

Ciao,

Vincenzo


Non l'ho terrorizzato, ma solo messo al corrente che con il suo budget non ci sta. D'altronde tu stesso gli hai aggiunto telrad e collimatore, ai quali io comunque preferisco ancora gli oculari. Altrimenti che cosa ci fa con un tele che ha solamente 104X da un buchetto di serratura e 46 X magari con un campo proiettabile su un pallone da basket e stelle ai bordi che sembrano la Turtle... :lol:
Importante poi sapere da dove osserva.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 14:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eeeeeeeh, Maurì! E' diverso dire che quegli oculari non può usarli da dire che può iniziare con quelli e poi comprarne di altri. Poi se vuoi fare il precisino, allora l'erfle non è uno schema ottico adatto a tele inferiori a f/7, mi pare.

Orsù, per il budget a disposizione può prendersi un 10", che è un gran bel diametro. Ha pure due oculari. Direi che può iniziare a fare esperienza. Per spendere c'è sempre tempo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Filippo,
io ho il dob GSO 10". M ci trovo molto bene, e come te preferisco il deep e tralascio gli aspetti fotografici, almeno per ora. Ti posso dire che l'oculare da 32mm che ti danno insieme al dob è utilizzabile con profitto, a dire la verità ha i suoi difetti, a me colora di verdino il cielo ad esempio, ma alla prima volta che ci ho messo l'occhio mi son stupito perchè pensavo fosse di gran lunga peggiore...! Per l'altro oculo non ti so dire però...ti posso dire però che se non sei di bocca "troppo" buona e un pò di banane ai bordi dell'oculare le tolleri, anche gli Hyperion ti permettono di divertirti, almeno nel mio caso è così. Poi con il tempo si fa sempre a tempo a spendere in oculari...di bocca buona si diventa! :wink:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per il caloroso benvenuto.
Per quanto riguarda gli oculari, comprendo che l'Erfle è l'unico che si salva nella dotazione e il filtro lunare non l'avevo neanche preso in considerazione :D .
Sono comunque certo che sono accessori che in futuro potrò acquistare senza problemi.
Comunque posso sempre continuare ad accumulare ricchezze così da permettermi qualcosa di meglio e aggiungerci un TELRAD.
Io osservo da Manoppello, a circa 30km da Pescara ai piedi della Majella. Lì il cielo è piuttosto terso e la via Lattea si vede a occhio nudo anche se non adattato. L'inverno fa un po freddo, ma per il resto è uno spettacolo. A settembre sono riuscito a vedere M31 a occhio nudo in visione distolta... splendida! Non mi era mai capitata una visione del genere.

Allora grazie ancora e vi aggiornerò su gli sviluppi futuri.

Filippo

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Filippo.A ha scritto:
Comunque posso sempre continuare ad accumulare ricchezze così da permettermi qualcosa di meglio e aggiungerci un TELRAD.

Acquisto azzeccatissimo, vedrai!

Filippo.A ha scritto:
[...]Lì il cielo è piuttosto terso e la via Lattea si vede a occhio nudo anche se non adattato. L'inverno fa un po freddo, ma per il resto è uno spettacolo. A settembre sono riuscito a vedere M31 a occhio nudo in visione distolta... splendida!

:shock: Che spettacolo! Vedrai che avrai da divertirti allora! Complimenti per la postazione!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Filippo.A ha scritto:
...cut...
Io osservo da Manoppello, a circa 30km da Pescara ai piedi della Majella. Lì il cielo è piuttosto terso e la via Lattea si vede a occhio nudo anche se non adattato. L'inverno fa un po freddo, ma per il resto è uno spettacolo. A settembre sono riuscito a vedere M31 a occhio nudo in visione distolta... splendida! Non mi era mai capitata una visione del genere.

Allora grazie ancora e vi aggiornerò su gli sviluppi futuri.

Filippo


30 km da Pescara??? Ma che riferimenti sono!!! :evil: :evil: :evil:
Piuttosto devi dire che sei praticamente sotto al Blokhaus, che è uno dei posti migliori di tutta Italia.
Con questa premessa mi sa che ti divertirai parecchio...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia,
il dobson è un gran bello strumento per un cielo buio come il tuo, del resto se hai letto astronomi per passione non avresti potuto decidere per altra configurazione, quello non è un libro di divulgazione, è un lavaggio del cervello :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Per gli oculari è tutto vero quello che ti hanno già detto: un f5 perdona poco, è come il costume da bagno, se c'è un dieftto lo fa vedere :P Però, almeno all'inizio, in spiaggia ci può andare lo stesso e con moooolta pazienza - inversamente proporzionale alla tua capacità finanziaria - ti doterai di oculari più corretti.
Telrad, utilissimo e divertentissimo, ai limiti dell'indispensabile; collimatore laser utile ma va bene anche il portarullino e lo star test, soprattutto se siete in due.
Cieli sereni

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Filippo.A ha scritto:
Buongiorno a tutti, mi chiamo Filippo e sono di Pescara... Mi sono informato e documento. Ormai riesco a riconoscere le principali costellazioni dell'emisfero nord e ultimamente sto imparando anche i nomi delle loro stelle più luminose. Inoltre ho letto il libro "Astronomi per passione" che ha indotto in me la voglia di acquistare un telescopio. Finora mi sono valso dei miei occhi e un binocolo 15x70 che condivido con la mia ragazza, alla quale ho trasmesso questa passione ed insieme la portiamo avanti.
Preso conoscenza del cielo, ho deciso di dedicarmi maggiormente a gli "oggetti del profondo cielo" (che sinceramente amo tantissimo) però senza farne fotografie, per cui sono alla ricerca di un telescopio che sia adatto al mia esigenza. Sul vostro forum ho letto già risposte a questo tipo di quesito, e l'unica è stata: DOBSON.
... Il mio badget è sui 500€ per cui questo telescopio sembra giusto per me...

Ciao, Filippo. E benvenuto. Ciao a tutti.

Complimenti per il percorso "di avvicinamento" all'astronomia che hai fatto e complimenti anche per la scelta del telescopio: per le tue esigenze e per il luogo da cui osserverai, il dobson è senz'altro lo strumento migliore! :wink:

Il GSO 10" ha un ottimo rapporto qualità/prezzo: un mio amico astrofilo l'ha acquistato ad inizio anno ed è soddisfattissimo! Anch'io ho avuto diverse occasioni per utilizzarlo e per confrontarlo col mio "Steve" (che però è un 12"!), e devo dirti che mi ha proprio stupito: buona meccanica e gran bella ottica, soprattutto se si pensa a quanto costa...! :D

Se riesci, quanto prima affianca al tuo dobson un telrad ed un buon atlante stellare (questo, però, mi sa che ce l'hai già...!).

Per quanto riguarda gli oculari, infine, mi associo a quanto detto da alcuni che sono intervenuti finora: per il momento goditi quelli che trovi in dotazione col tuo telescopio. In futuro, dopo aver fatto un po' di esperienza e dopo aver capito cosa ti manca, con calma e consapevolezza (e un po' di soldini...!) penserai a cos'altro acquistare! :wink:

Cieli sereni e ottime osservazioni!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poi se hai nostalgia e vuoi venire a vedere un bel cielo arancione puoi sempre venire da noi!! :lol: :lol: :lol:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un saluto da un nuovo utente!
MessaggioInviato: venerdì 5 dicembre 2008, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho contattato quelli di Telescope-Service è mi hanno riferito che mi devo rivolgere a Tecnosky che rivende questi telescopi. Risolto il dubbio, contatterò quanto prima Tecnosky per fare l'acquisto.

Cita:
30 km da Pescara??? Ma che riferimenti sono!!!
Piuttosto devi dire che sei praticamente sotto al Blokhaus, che è uno dei posti migliori di tutta Italia.

Praticamente si, ma d'inverno il Blokhaus è inaccessibile per la quantità di neve che c'é. Io sto più sotto di quota, dove passa ancora lo spazzaneve! :D
Comunque, per chi lo dovesse conoscere questo posto, non è più accessibile con l'auto (ma solo a piedi!!) perché hanno chiuso la strada essendo Parco Nazionale d'Abruzzo. Ahimè era davvero un posto splendido per serate osservative, si potevano raggiungere i 1800m comodamente! :cry:
Cita:
Poi se hai nostalgia e vuoi venire a vedere un bel cielo arancione puoi sempre venire da noi!!

Non ti preoccupare fabbro, anche io ho il mio bel cielo arancione su Pescara. :D :D

Filippo

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010