Il tuo sogno, temo, rimarrà tale

.
Qui non è questione di barlow ma di rilevatori ottici: i nostri occhi non permettono una definizione come nella foto che indichi

. Nelle ottime serate di seeing con il tuo strumento su Giove puoi provare a spingere gli ingrandimenti intorno a 350/400x ma per i colori, a parte un discreto tono di marrone chiaro sulle bande, nulla da fare.
Tuttavia Giove, e Saturno forse ancora di più, sono splendidi da osservare anche senza tanti colori, così come le nebulose e le galassie alle quali il tuo strumento è particolarmente dedicato.
Presto imparerai ad apprezzare le visioni in bianco nero e grigio di molti oggetti, a volte anche molto sfuggenti, a patto che conosca cosa stai osservando e sia cosciente di come puoi vederlo nel tuo strumento che resta comunque ottimo.
Semmai, per evitare che a grandi ingrandimenti gli oggetti ti sfuggano dall'oculare, potresti pensare ad una motorizzazione in ar, a meno che tu non abbia già deciso di sostituire la montatura.
Ciao
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/