1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I filtri normalmente si avvitano in fondo all'oculare.
Se ci fai caso, il barilotto degli oculari in fondo (dalla parte del focheggiatore) è filettato.

Nel caso dei filtri da 2", si possono avvitare deirettamente nel barilotto di un oculare da 2", oppure in fondo all'adattatore 2" / 1.25" (ma non sempre gli adattatori sono filettati, quindi occorre prima verificarlo). In quest'ultimo caso è possibile usare i filtri da 2" anche con gli oculari da 1.25".

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie sbab per il chiarimento. Stasera sono riuscito a fare la mia prima prova sul campo con il Bresser :o
A dire il vero la Luna si è presentata per pochissimo tempo, era nascosta da una nuvola fantoziana, quando quest'ultima ha liberato il campo, ormai stava tramontando. Ho riconosciuto Giove dietro a essa, con le sue lune. Però non mi aspettavo di vederlo piccolo, piccolo nell'oculare, pur potendo distinguere chiaramente le sue lune ai lati. Stavo usando il 25mm Ploss. Quando l'ho sostituito con il 10mm ormai era sparito. Si muove tutto troppo velocemente, non immaginavo fosse cosi' difficile seguire gli oggetti :shock:
Qui c'è una bella foto di Giove, fatta con una lente di Barlow 2x, ed è ciò che mi sarebbe piaciuto vedere stasera. Sogno oppure è fattibile anche con questo newton della Bresser? Dovrei usare anch'io la barlow immagino.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo sogno, temo, rimarrà tale :cry: .
Qui non è questione di barlow ma di rilevatori ottici: i nostri occhi non permettono una definizione come nella foto che indichi :wink: . Nelle ottime serate di seeing con il tuo strumento su Giove puoi provare a spingere gli ingrandimenti intorno a 350/400x ma per i colori, a parte un discreto tono di marrone chiaro sulle bande, nulla da fare.
Tuttavia Giove, e Saturno forse ancora di più, sono splendidi da osservare anche senza tanti colori, così come le nebulose e le galassie alle quali il tuo strumento è particolarmente dedicato.
Presto imparerai ad apprezzare le visioni in bianco nero e grigio di molti oggetti, a volte anche molto sfuggenti, a patto che conosca cosa stai osservando e sia cosciente di come puoi vederlo nel tuo strumento che resta comunque ottimo.
Semmai, per evitare che a grandi ingrandimenti gli oggetti ti sfuggano dall'oculare, potresti pensare ad una motorizzazione in ar, a meno che tu non abbia già deciso di sostituire la montatura.
Ciao

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Il tuo sogno, temo, rimarrà tale :cry: .
Qui non è questione di barlow ma di rilevatori ottici: i nostri occhi non permettono una definizione come nella foto che indichi :wink: . Nelle ottime serate di seeing con il tuo strumento su Giove puoi provare a spingere gli ingrandimenti intorno a 350/400x ma per i colori, a parte un discreto tono di marrone chiaro sulle bande, nulla da fare.


Ma per arrivare a 400x che è il limite dello strumento dovrei acquistare un oculare da 5mm e abbinarlo alla lente 2x di Barlow, se è così quale marca mi consigliate? C'è un oculare 5mm della Bresser ma se ne esiste uno migliore lo prendo :)

Cita:
Semmai, per evitare che a grandi ingrandimenti gli oggetti ti sfuggano dall'oculare, potresti pensare ad una motorizzazione in ar, a meno che tu non abbia già deciso di sostituire la montatura.
Luca


ok grazie del consiglio.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: lunedì 1 dicembre 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Supergiu ha scritto:

Ma per arrivare a 400x che è il limite dello strumento dovrei acquistare un oculare da 5mm e abbinarlo alla lente 2x di Barlow, se è così quale marca mi consigliate? C'è un oculare 5mm della Bresser ma se ne esiste uno migliore lo prendo :)


A parte che esistono anche focali più corte del 5mm, io ho parlato di serate di ottimo seeing che sono abbastanza rare, la maggior parte delle volte lavorerai intorno ai 100/150x e talvolta 200, 250x. Oculari migliori del Bresser ne esistono eccome, dipende da quanto vuoi/puoi spendere, comunque con il motore in ar puoi accettare anche un campo stretto quindi per iniziare un buon plossl, magari con estrazione pupillare decente è il consiglio che sento di darti.
Il concetto della barlow è che deve vedersi meno possibile, nel senso che le lenti in più che inserisci devono essere ben lavorate per non degradare l'immagine. Tutto questo si chiama apo :)
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scoperto che la focale del mio telescopio è 900mm anziché 1000mm e temo sia il modello vecchio. Ho letto che aveva una qualità ottica molto bassa. Mi potete confermare che si tratta del modello vecchio? Sul sito del negoziante dice F=1000mm
Se non mi sto sbagliando lo chiamo subito.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Supergiu ha scritto:
Ho scoperto che la focale del mio telescopio è 900mm anziché 1000mm e.....



come lo hai scoperto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:


come lo hai scoperto?


Nel manuale ci sono i dati tecnici e poi ho misurato dallo specchio secondario al primario :o

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Supergiu ha scritto:
tuvok ha scritto:


come lo hai scoperto?


Nel manuale ci sono i dati tecnici e poi ho misurato dallo specchio secondario al primario :o


alla distanza primario-secondario devi ricordarti di aggiungere la distanza tra il secondario e l'oculare ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio Bresser N-203
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, però il distributore focas ancora riporta il vecchio modello, siccome lo distribuiscono loro in Italia, cosa faccio chiedo chiarimenti?

http://tinyurl.com/5tt4u6

Edit: sotto il focheggiatore ho notato il sigillo della Bresser e riporta 1000mm :o
Ma ci possono essere davvero più di 10cm dal secondario all'oculare?

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010