1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Devo collimare in NexStar 130
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Snab e Lorenzo S

Ho fatto dei test... ma credo che non possano essere attendibili visto il cielo che si presentava molto luminoso a causa della Luna, ma vi racconto un po cosi da rendervi conto se il linea di massima la collimazione anche se non perfetta può andare...

Prima ho tentato di osservare Giove verso le 19:00, purtroppo della foschia mi ha disturbato, considerando la Luna già abbastanza alta, sono riuscito comunque già a 26x a distinguere con fatica le bande, e a 76x le bande erano più evidenti... quindi deduco che considerando la proibitiva situazione ho ottenuto un buon risultato.

verso le 23:00 ho tentato il test di intra e extra focale, ma il cielo e troppo luminoso a causa della LUNA quasi allo zenit, comunque ho ottenuto questa immagine che vi spiego:

Sfocando sia intra che extra ottengo la stessa immagine, un cerchio grande bianco con quattro strisce nere che dovrebbero essere le razze che sostengono il secondario e all'interno di questo cerchio bianco al centro un cerchio nero.
il tutto e ben al centro dell'oculare e i due cerchi quello bianco e quello nero sono sferici.

infine prima di ritirare tutto ho dato uno sguardo sia a Rigel di un bellissimo colore blu ben distinguibile a 76x sia ha Betelgeuse la gigante Rossa...
non poteva di certo mancare la nebulosa che sempre a 76x era nitidissima e distinguevo parecchi particolari oltre alle tantissime stelline di contorno, il tutto considerando un cielo con seeing proibitivo a causa dell'inquinamento e dell'umidità vista anche l'ora, ma soprattutto della LUNA.

Che ne dite?
possibile che abbia fatto una buona collimazione?
Poi ovviamente appena la Luna si toglie di mezzo e il cielo torna bello nero ci riprovo.

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo collimare in NexStar 130
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 0:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
jumat ha scritto:
Che ne dite?
possibile che abbia fatto una buona collimazione?
Poi ovviamente appena la Luna si toglie di mezzo e il cielo torna bello nero ci riprovo.


Stando a quanto descrivi, più che possibile è proprio "certo"! ;)
Complimenti, ora rimane soltanto da osservare!

A presto!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo collimare in NexStar 130
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Stando a quanto descrivi, più che possibile è proprio "certo"! ;)
Complimenti, ora rimane soltanto da osservare!

A presto!

Mat


Grazie Mat
Molto bene, per essere la prima volta che mi cimento nella collimazione di uno strumento e senza l'ausilio di collimatori o quant'altro sono soddisfatto, non resta che osservare e aspettare l'occultazione di Venere il 1 dicembre.

Ciao, by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo collimare in NexStar 130
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jumat ha scritto:
Sfocando sia intra che extra ottengo la stessa immagine, un cerchio grande bianco con quattro strisce nere che dovrebbero essere le razze che sostengono il secondario e all'interno di questo cerchio bianco al centro un cerchio nero.
il tutto e ben al centro dell'oculare e i due cerchi quello bianco e quello nero sono sferici.

I due cerchi, oltre che belli rotondi, erano anche concentrici?
Se è così, allora direi proprio che ci siamo :wink: .
Buone osservazioni!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo collimare in NexStar 130
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
I due cerchi, oltre che belli rotondi, erano anche concentrici?
Se è così, allora direi proprio che ci siamo :wink: .
Buone osservazioni!

Fabio


Si... almeno alla mia vista li vedo concentrici, poi se ce differenza di millesimi credo che ci voglia qualche strumento apposito.

Il dubbio che mi pongo comunque...
ammettendo che all'acquisto il secondario fosse ben collimato, il movimento del tele con qualche colpetto che prende nel trasporto da un sito all'altro e anche il solo posizionarlo prende qualche scossone anche se leggero:
influisce così tanto nel scollimare le ottiche... il primario e comprensibile perché basta involontariamente toccare le viti dietro anche nel solo trasportare il tubo, ma il secondario che è ben al riparo da mani imprudenti.

ciao a presto, by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Devo collimare in NexStar 130
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se le viti di regolazione del secondario sono un po' lente, allora gli scossoni possono scollimarlo.
Altrimenti il secondario, una volta collimato, resta in posizione per parecchio tempo, anche per tutta la stagione.
Di tanto in tanto è bene fare un controllino, però, per vedere se è ancora apposto.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010