1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come si può fotografare il Sole?
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la chiara spiegazione. Ti volevo chiedere un'altra cosa: se io ho più oculari, devo dividere gli ingrandimenti ottenuti con il primo, con il secondo? Se ad esempio il primo oculare fornisce 120 ingrandimenti e il secondo ha una focale di 4 cm, gli ingrandimenti ottenuti a quanto saranno equivalenti? Un'ultima cosa: con il filtro Astrosolar sarò in grado di vedere le macchie solari e le protuberanze che tanto vorrei vedere? Se sì, qual'è la tecnica per vedere le protuberanze solari?
Grazie :D

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si può fotografare il Sole?
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro'95 ha scritto:
Un'ultima cosa: con il filtro Astrosolar sarò in grado di vedere le macchie solari e le protuberanze che tanto vorrei vedere? Se sì, qual'è la tecnica per vedere le protuberanze solari?


Con un filtro AstroSolar o con qualunque altro metodo per osservare il Sole in luce bianca potrai certamente vedere le macchie solari, ma non le protuberanze. Per vedere le protuberanze servono dei filtri particolari in grado di lasciar passare solo la luce di un particolare colore corrispondente alla prima riga d'emissione dell'idrogeno. Lo strumento più economico per vedere le protuberanze di cui sono a conoscenza è il telescopio Coronado PST H Alpha, che credo costi sui 600 euro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si può fotografare il Sole?
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 2:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Mauro'95 ha scritto:
Grazie mille per la chiara spiegazione. Ti volevo chiedere un'altra cosa: se io ho più oculari, devo dividere gli ingrandimenti ottenuti con il primo, con il secondo? Se ad esempio il primo oculare fornisce 120 ingrandimenti e il secondo ha una focale di 4 cm, gli ingrandimenti ottenuti a quanto saranno equivalenti?


Ciao...

Non mi è del tutto chiaro quello che vuoi sapere...
Vorresti provare a mettere due oculari insieme, uno dietro all'altro?

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si può fotografare il Sole?
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiego meglio. Se io ho il primo oculare alla distanza della focale dell'obbiettivo, in questo caso 50 cm e dopo aggiungo un altro oculare (un pò più distante dal primo oculare) alla distanza giusta in modo da vedere un'immagine a fuoco, qual'è la formula giusta? Non è una cosa poi così compicata, consiste nel mettere due oculari uno dietro l'altro.

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si può fotografare il Sole?
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Mauro'95 ha scritto:
Mi spiego meglio. Se io ho il primo oculare alla distanza della focale dell'obbiettivo, in questo caso 50 cm e dopo aggiungo un altro oculare (un pò più distante dal primo oculare) alla distanza giusta in modo da vedere un'immagine a fuoco, qual'è la formula giusta? Non è una cosa poi così compicata, consiste nel mettere due oculari uno dietro l'altro.


Ok...

Allora era quello che avevo capito.

La formula sarebbe comunque la stessa, posto che tu abbia a disposizione il valore della focale dell'ultima lente (e tieni conto che alcuni oculari hanno il punto di fuoco in uscita dentro all'oculare stesso e, quindi, difficilmente raggiungibile) dell'oculare e posto che quest'ultima sia maggiore della lunghezza focale del secondo oculare.
Il problema, di per sè interessante, credo che abbia limiti principalmente pratici: in primo luogo potresti ottenere un ingrandimento sì, ma al prezzo di una diminuizione consistente della luminosità del soggetto. In secondo luogo devi essere in grado di raggiungere il fuoco di "uscita" del primo oculare.

Comunque, la formula finale non cambia: è il prodotto degli "ingrandimenti" che ottieni dalla coppia obbiettivo-primo oculare e primo oculare-secondo oculare.

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010