1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Bresser Messier 130 costa 340€ circa...

Per quella cifra ti prendi un GSO Dobson 200/1200mm, con 200mm sotto un cielo bello ti si apre un universo di oggetti, è un altro mondo.

A queste cifre è inutile una montatura traballante meglio investire in apertura.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 1:01
Messaggi: 6
Località: Ravenna
Come accessori, pensate che filtro lunare e filtro solare siano necessari?
C'è qualcosa a cui dare la precedenza?

Ve lo chiedo ora per organizzare i risparmi futuri :)

Grazie

ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima scelta, io ho un nexstar 11 gt..... :) ci vedo un bel pò di cose, il telescopio può essere anche piccolo ma se una persona riesce a trovare le pleaidi in una notte con tutta l'illuminazione di napoli, e magari con una luce del vicino di casa e luna piena. bhè il telescopio farà il resto. :) Per quel budjet non potevi avere di meglio. cmq credo che per adesso non ti servirà niente. tranne qualche oculare...... Piuttosto che oculari sono compresi nell'offerta?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
mi associo ai complimenti degli altri, sarà un bellissimo regalo.
Godetevi lo strumento senza pensare troppo agli acquisti futuri, vedrai che presto vi renderete conto di cosa veramente avrete bisogno. Intanto scarica carte e mappe non troppo dettagliate e qualche planetario per le simulazioni, inizia a prendere confidenza con il cielo così, quando userete per la prima volta il telescopio saprai già molto.
Divertitevi, dividere una passione è veramente speciale

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo mese potrete orientarvi subito nel vedere giove e venere poichè saranno tutti e due molto vicini, visibili alle 18/19 vicino l'orizzonte.... Poi potrete guardare anche la luna che farà congiunzione con questi due pianeti sembre in questo mese....

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
arabala ha scritto:
Come accessori, pensate che filtro lunare e filtro solare siano necessari?
C'è qualcosa a cui dare la precedenza?

Ve lo chiedo ora per organizzare i risparmi futuri :)

Grazie

ale


Secondo me il filtro lunare non è necessario, quello solare non so, dipende se vi interessa osservare il sole o meno, tenendo sempre conto che l'osservazione solare comporta seri rischi, se si commette qualche errore...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 1:01
Messaggi: 6
Località: Ravenna
squalo-biondo ha scritto:
Piuttosto che oculari sono compresi nell'offerta?


Super 10mm e Super 25mm.
E una lente di Barlow.

L127 ha scritto:
Intanto scarica carte e mappe non troppo dettagliate e qualche planetario per le simulazioni


In effetti mi sono procurato "The Observer's Sky Atlas", "Sky Atlas 2000" e "Uranometria 2000.0" per avere un'idea di cosa sono e come sono. Ora provo a cercare qualche planetario per le simulazioni e qualche cartina un po' più semplice (se ce ne sono) per iniziare a capire come guardarle.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ciao!associandomi a benvenuti & complimenti ti consiglierei anch'io di lasciar stare il filtro lunare e semmai per il filtro solare di aspettare un po'...il Sole ha appena ricominciato il suo ciclo e penso ci vorra' ancora un bel po' prima di vedere un certo numero di cose interessanti sulla sua superficie (che non serva un coronado per vederle intendo... :lol: ), semmai potresti guardare per un altro oculare, non so se la dotazione del tuo tele che ho trovato sia standard ma su internet ho visto che ha un sp 10 (ca 90 X) e un 25 (ca 36 X). Nel caso potresti pensare a un oculare con un po' piu' di ingrandimenti (un 5mm te ne darebbe 180 circa, magari non sono sfruttabili spesso...pero'...)
saluti :)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Il 25 è decente, il 10 è usabile ma un po' meno valido.
Se la passione continuerà, prima di cambiare telescopio compra qualche oculare.

Ancora complimenti!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indecisione su tre modelli
MessaggioInviato: sabato 15 novembre 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro concittadino!! ti dò il benvenuto!! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010