1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io escluderei il 127-860,un mio amico lo possiede e sinceramente non è dei migliori.
Acromatico al massimo.
Meglio gli altri,ne aggiungo un altro strumento anche se poi e uguale
http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
tauri grazie per il consiglio della borsa....non ci avevo pensato...penso ke la scelta ricadrà su uno dei 4 modelli che ho linkato...e penso che decidero' solamente quando li vedro' dal vivo, possibilmente tutti insieme.

ah un'altra cosa...ma posso fare le foto con questi 4 modelli sempre che siano motorizzati...avendo come fotocamera ho una nikon d40.


quanti dubbi e perplessità :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Gia qualcunonte la consigliato..io andrei a cadere su questo strumento
http://www.otticasanmarco.it/150EQMOTOR.htm

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posso dirti che per fare foto o astrografia con CCD con un 150/750 ci vuole una montatura piu' stabile una eq5 motorizzata su entrambi gli assi. Questo perchè le montature di serie su quasi tutti i telescopi sono sottodimensionate e motorizzabili sono su un asse :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ciao e benvenuto...

beh visto che sui telescopi ti hanno già dato mlte indicazioni io ti chiedo se non è che possiedi già una reflex digitale...se così fosse potresti orientarti un po' di più su un tele che ti permetta qualche piccola soddisfazione in fotografia....
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
si ho una reflex nikon 40d..va bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Secondo me non avete letto! Sito con molto inquinamento luminoso significa potersi spostare o la scelta cade obbligata su pianeti e doppie.

Pertanto lascerei perdere i vari Newton per ricadere su due possibilità:
- Mak (da 90 a 127 a seconda di quanto vuoi spendere) motorizzato. Tieni conto che fino a un 110 leggero, come montatura puoi stare su una EQ3, il 127 necessita di una EQ5. Quando vorrai fare foto lascia nel cassetto la reflex e orientati su una webcam.
- rifrattorino leggero col quale spostarti spesso e poter vedere qualcosa al volo da casa senza pretese, ma velocemente. E qui la scelta si amplia andando dal gioiellino Apo di piccolo diametro all'economico (ma validissimo) Skylux di quasi sicura prossima uscita Lidl.

Fai comunque sempre i conti sulla tua conoscenza di cielo e tecniche di osservazione.

Se posso dare un consiglio, vai prima presso una associazione e fai qualche uscita con loro e, se proprio vuoi un tele subito, aspetta lo Skylux.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ineffetti solo la eq5 costa 500 euro se non più, ti consiglio il mak127, o in alternativa il 150Eq se desideri un apertura magiore.. :)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 novembre 2008, 1:58
Messaggi: 23
Preso :) ...alla fine il 114 della heyford..

Magari ho fatto una ca.....a, ma ho scelto questo perche i 130/150 che ho visto mi sembravano molto grandi, e visto la mia little house avevo paura di lasciarli a fare la muffa.
Questo essendo piu piccolo e maneggievole spero di usarlo di piu

Ovviamente non vedrò come il 135/150, ma spero cmq di divertirmi.

Opinioni?

grazie cmq a tutti per i consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prenditi un tele che occupa poco spazio , portatile e che monti/smonti velocemente, ti serve un superportatile che ti sfami velocemente quando ti viene l'appetito e che ti faccia capire "sul campo" se preferisci pianeti oppure oggetti del cielo profondo. Spesso la passione, se è embrionale, scema rapidamente perchè il tele è troppo pesante, oppure ci si mette un sacco di tempo a montarlo (e poi se non ho capito male non hai moltissimo spazio e sei costretto a spostarlo dalla città per andare a pescare nebulose e ammassi). Perfetto all'uopo quindi un piccolo rifrattore tipo quello della Meade serie LS http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20558.html, ce l'ha un mio amico neofita, ci ho guardato dentro e non è niente male, e poi può sempre rimanerti come tele outsider una volta che sali di apertura. Questo è un esempio tanto per darti un riferimento in termini di tipo di tele che io, fossi in te, prenderei, A mio avviso la passione va coltivata progressivamente, conosco qualche amico che sono partiti in quinta e il tele lo usano ora come appendiabiti (passione spuria? può darsi ma può darsi anche di no..)

:wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010