Prenditi un tele che occupa poco spazio , portatile e che monti/smonti velocemente, ti serve un superportatile che ti sfami velocemente quando ti viene l'appetito e che ti faccia capire "sul campo" se preferisci pianeti oppure oggetti del cielo profondo. Spesso la passione, se è embrionale, scema rapidamente perchè il tele è troppo pesante, oppure ci si mette un sacco di tempo a montarlo (e poi se non ho capito male non hai moltissimo spazio e sei costretto a spostarlo dalla città per andare a pescare nebulose e ammassi). Perfetto all'uopo quindi un piccolo rifrattore tipo quello della Meade serie LS
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/20558.html, ce l'ha un mio amico neofita, ci ho guardato dentro e non è niente male, e poi può sempre rimanerti come tele outsider una volta che sali di apertura. Questo è un esempio tanto per darti un riferimento in termini di tipo di tele che io, fossi in te, prenderei, A mio avviso la passione va coltivata progressivamente, conosco qualche amico che sono partiti in quinta e il tele lo usano ora come appendiabiti (passione spuria? può darsi ma può darsi anche di no..)
