1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
ma se metto la barlow cosa cambia? visuale migliore? focale migliore? o cos'altro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La barlow, serve come moltiplicatore di focale del telescopio, ad esempio se fosse una 2X, raddoppierebbe la lunghezza focale, facendo diventare il Mak di cui parli un f/28 (un po esagerato, secondo me), solitamente sono utili su strumenti "corti", tipo gli f/6 che faticano a raggiungere alti ingrandimenti, se non con oculari dalla focale cortissima (3 o anche 2 mm).
Come ti hanno già detto, sullo strumento in questione, una barlow non è necessaria, poiché basterebbe un oculare di 7 mm per raggiungere un ingrandimento pari al doppio del diametro (in mm), con un 5 mm arriveresti quasi al triplo, direi che è piu che sufficente, non credi? :wink:

Ps.: Dimenticavo, agguingere una barlow allo strumento, vuol dire aggiungere due, tre o anche quattro lenti (dipende dal suo schema) al percorso ottico, quindi un po di luce la tolgono, ma soprattutto deve essere di buona/ottima qualità, altrimenti peggiora la visione al telescopio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
ok, grazie di tutto... hai chiarito molto i miei dubbi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La barlow heyford dovrebbe avere due lenti ma ce ne sono a 3 e 4 lenti. La mia ne ha 4 spaziate in aria ed è artigianale, proprio per la paura di disperzione della luce mi sono informato con chi la possedeva e sono andato alla grande :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
Io intendevo la qualità delle lenti Heyford nei telescopi, non nelle barlow... comunque grazie della risposta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
83ivan83 ha scritto:
Io intendevo la qualità delle lenti Heyford nei telescopi, non nelle barlow... comunque grazie della risposta

Sulle lenti ti ho già risposto in un topic precedente

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
è vero, scusa :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
83ivan83 ha scritto:
è vero, scusa :D

Non problem :) non hai niente da scusarti :wink:
Comunque il mak 100 della heyford è un buon strumento per iniziare per alcuni buoni motivi: 1) è un telescopio piccolo e trasportabile 2) Lo puoi comodamente usare anche dal balcone di casa 3) il prezzo è anche appetibile. :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
infatti ho preso quello, e in settimana mi dovrebbe arrivare... ma cmq crederò ancora di rompere molto su questo forum xchè ho ancora moltissimo da imparare :D . Grazie di tutto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
83ivan83 ha scritto:
infatti ho preso quello, e in settimana mi dovrebbe arrivare... ma cmq crederò ancora di rompere molto su questo forum xchè ho ancora moltissimo da imparare :D . Grazie di tutto

Prima che arrivi il tele munisciti di carta stellare e impara un pò di cielo, quando invece sarà arrivato se puoi fai qualche uscita con degli astrofili nella tua zona imparerai moltissimo :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010