1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Ivan. E benvenuto.

Se come luogo di osservazione disponi di una collina lontana dai lampioni del tuo paese e se lì il cielo è sufficientemente buio, secondo me potresti anche "rischiare" di prendere un dobson...! :lol:

E' vero che coi dobson ci fai solo visuale, ma lo fai bene (soprattutto per l'osservazione di oggetti deep-sky) e già con quello sei a posto per molto tempo...! Se, poi, un domani ti prende la "smania" di fare astrofotografie, puoi sempre prenderti un secondo telescopio da usare esclusivamente per quello...! :wink:

Inoltre, i dobson sono strumenti molto intuitivi da utilizzare e "costringono" ad imparare a conoscere il cielo stellato! :wink:

La miglior cosa che puoi fare prima di procedere a qualsiasi acquisto, però, è unirti a qualche astrofilo o associazione della tua zona e fare una o più uscite con loro: così ti rendi conto di come sono fatti vari strumenti e di cosa/come ti permettono di osservare!

Cieli sereni e buona scelta.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magenta74 ha scritto:
[...]Se come luogo di osservazione disponi di una collina lontana dai lampioni del tuo paese e se lì il cielo è sufficientemente buio, secondo me potresti anche "rischiare" di prendere un dobson...![...]


Ecco, lo sapevo, ora scoppia il macello. :lol:

Scherzi a parte mi ero trattenuto dall'intervenire, perchè avrei scritto le stesse identiche cose, parlando anche un pò per esperienza. Il mio consiglio è lo stesso, con i vari 130 motor o no motor di fatto bene fai poco, il dob più contenuto ti dà 200 mm di apertura, e tagli la testa al toro spendendo anche meno.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è anche vero che i dob hanno bisogno di oculari molto ben corretti.... dato importante è anche il budget...

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 550 € si potrebbe portare a casa un dobson da 8" e un Hyperion Zoom 8-24, il tutto nuovo di pacca...e mi pare che come inizio siamo ben messi! Io spesi poco meno per un Bresser 130 N con motorizzazione e altre chincaglierie da neofiti!

In ogni caso, il nostro amico ci ha chiesto un parere tra due telescopi ben precisi, ossia un newton 114 barlowato e un mak della Heyford da 100 mm. Credo che il secondo sia più votato al planetario, mentre il primo personamente non me lo prenderei per la presenza della barlow.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra i due sceglierei quello che non c'è, Il Bresser Messier N-130, e riguardo all'Hyperion, è ottimizzato per foacli superiori a f/7, e non pochi si sono lamentati della qualità su dobson...

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :wink: anche io mi sento di consigliarti il Bresser 130, poi se hai qualcosina in piu' nel budget potresti prendere il Bresser 150 che è veramente un buono strumento per iniziare.

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
sono più propenso per il Maksutov... ma se poi più in avanti comprassi un riduttore di focale dite che andrebbe meglio? riuscirei a vedere meglio anche nebulose?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo proprio che per il deep sia necessario salire con il diametro per avere soddisfazione!

83ivan83 ha scritto:
sono più propenso per il Maksutov... [...]


Se posso chiedere, come mai questa propensione?

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mak è nato per il planetario, ha rapporti (molto) spinti, f/14.... per farti un idea, io col mio rifrattorino f/13 da cielo buio vedevo Andromeda come col Messier 130 (f/7.6) da casa mia, nelle serate limpide, cioè un evanescentissimo batuffolo bianco, più o meno circolare....


Sabatò saprò come si vede con f/7 da cielo buio....

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: propensione Maksutov
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 23:31
Messaggi: 67
sono più propenso per il Maksutov perchè molti mi hanno detto che tra i 2 di cui sono indeciso è molto meglio quello...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010