1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cranio ha scritto:
Mi sapete dire a cosa servono le due viti del focuser?
Quando è necessario usare la ventola posta sotto lo specchio?


Se le due viti che dici sono quelle che intendo io servono una a "bloccare la posizione" del fuoco, dopo aver focheggiato, ed una a regolare la durezza del focheggiatore. Sempre se ho capito bene...

La ventolina servirebbe ad acclimatare più in fretta lo specchio, ma io finora non l'ho mai usata e non ne ho mai sentito la necessità, ma va detto che porto fuori il tubone quando torno da lavoro ed esco ad osservare dopo cena...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le viti servono per quello che ti hanno detto e la ventola accendila appena monti lo strumento allìesterno e tienila accesa almeno un oretta, serve per favorire la stabilizzazione termica dello specchio aumentando il ricambio d'aria a contatto con il dietro dello specchio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Prima serata sul balcone col nuovo giochino: mi sto accecando con la luna piena. Seeing da schifo, cielo bianco/rosso e tanta foschia
Aspetto per provarlo su pleiadi e nebulosa di orione

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 ottobre 2008, 22:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, bravo complimenti per il tubone!
Spremilo bene come un buon dentifricio!! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Postaci qualche foto della bestia!! :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti posso dire che con il dobson 10" ti divertirai un mondo.
Purtroppo venduto per il poco utilizzo ultimamente ma ti posso giurare che in condizioni buone lavora benissimo.
Complimenti per l'acquisto.
Ciao

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
astrometeo ha scritto:
Ti posso dire che con il dobson 10" ti divertirai un mondo.
Purtroppo venduto per il poco utilizzo ultimamente ma ti posso giurare che in condizioni buone lavora benissimo.
Complimenti per l'acquisto.
Ciao


grazie, non vedo l'ora di portarlo in alta quota!
...non ne potevo più del makkino

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cranio ha scritto:
astrometeo ha scritto:
Ti posso dire che con il dobson 10" ti divertirai un mondo.
Purtroppo venduto per il poco utilizzo ultimamente ma ti posso giurare che in condizioni buone lavora benissimo.
Complimenti per l'acquisto.
Ciao


grazie, non vedo l'ora di portarlo in alta quota!
...non ne potevo più del makkino


Vedrai che roba su m42.
:wink:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
l'ingrandimento massimo che posso raggiungere con focale 1250 e oculare 9mm è 139x, giusto? che con la barlow diventerebbero 278...
fino a quanto potrei spingermi?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il calcolo è giusto ma ricordati che l'ingrandimenti sono determinati dalla serata.
Sapevo comunque che il massimo ingrandimento per i dobson o newton e 1,5 per il diametro dello specchio.
Quindi si suppone che con il 250 potresti arrivare a 375x.
Correggetemi se sbaglio.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010