1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, paragonare l'osservazione visuale alle riprese fotografiche è sbagliato: non puoi dire di vedere, nell'oculare, un pianeta grande 3cm come puoi dirlo per esempio delle riprese con la webcam...

Il 130 della SW per la ripresa alla fine non è tutta questa schifezza: sul forum c'è l'ha Astroferlazzo e ci va dei lavori discreti :wink: Sicuramente se cambierai la montatura sarà decisamente più performante sia nelle riprese ma anche nelle osservazioni in visuale: è la montatura la vera carenza di questo strumento, non tanto il cercatore o gli oculari che si possono cambiare abbastanza facilmente...

Per i colori, scordati quelli del profondo cielo: col doppio dell'apertura inizi a vedere le prima sfumature di verde in M42 e forse in M57 sotto un buon cielo; per i pianeti è diverso, Saturno inizierà a mostrarti il disco di un colore diverso rispetto agli anelli e su Giove appariranno le prime sfumature di colore tra le bande :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
N4PoLeOnE ha scritto:
Ok mi state facendo cambiare idea

1)Non sembra poi granchè sto 130

2)Mi state dando l'idea che vedrò sempre solo un bel velo nero senza elaborazioni dal pc

Nessuno vuole scoraggiarti al contrario, un 130 è uno strumento con cui ci si pò divertire. Tu ci hai chiesto come si vedono certi oggetti con un telescopio e tutti sono stati sinceri e schietti.
Mi sento però di dirti che spendendo una cosina in piu' il Bresser 130 come montatura ,accessori e rapporto qualità prezzo sia una scelta piu' azzeccata

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N4PoLeOnE ha scritto:
No lo so che si vede sicuramente diverso.

Però da come la mettete sempre giù voi sembra che non si veda niente con questi telescopi senza un'elaborazione al pc. :lol:


Se posti delle foto, io ti dico che una foto non è il miglior modo di valutare ciò che si vede all'oculare.

E allora come si fa? Si prova. :wink:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di DarkStar il domenica 5 ottobre 2008, 17:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Si però ad esempio mi ricordo che una decina di anni fa mio zio che aveva un binocolo molto forte riuscivo già a intravedere quello che a me sembrava il tondo del pianeta(rispetto ad una stella che rimaneva tale).

Mi stupisco di come un insieme di lenti quasi 10 volte + grande riesca a fornire così poco in +(colori a parte), cioè giove ad esempio mi aspetterei di riuscire a vederlo bene(è pure gigante) o a distinguere gli anelli di saturno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
N4PoLeOnE ha scritto:
Si però ad esempio mi ricordo che una decina di anni fa mio zio che aveva un binocolo molto forte riuscivo già a intravedere quello che a me sembrava il tondo del pianeta(rispetto ad una stella che rimaneva tale).

Mi stupisco di come un insieme di lenti quasi 10 volte + grande riesca a fornire così poco in +(colori a parte), cioè giove ad esempio mi aspetterei di riuscire a vederlo bene(è pure gigante) o a distinguere gli anelli di saturno.

Io dalla terrazza del mio palazzo a Roma quindi molto inquinamento luminoso con seig 4,5/5 /10 e una lunghezza focale non proprimente adatta al planetario ho visto giove con dei buoni particolari tipo le differenzazioni delle bande del pianeta, saturno con un buon segnale ho visto la divisione di cassini sugli anelli ecc.

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
Ecco apputno è quello che dico:
Chiaro che con 300 euro non posso certo fare DEEP

Però spendere 300 euro per vedere solo la luna un po + grossa o vedere i pianeti come pallini incolore mi sembrava un po poco.

Chiaro che all'interno dell'oculare si vedano piccoli gli oggetti, ma spero che si vedano almeno bene, e per bene intendo che già la macchia rossa su giove sarebbe il + grande dei successi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N4PoLeOnE ha scritto:
Si però ad esempio mi ricordo che una decina di anni fa mio zio che aveva un binocolo molto forte riuscivo già a intravedere quello che a me sembrava il tondo del pianeta(rispetto ad una stella che rimaneva tale).

Mi stupisco di come un insieme di lenti quasi 10 volte + grande riesca a fornire così poco in +(colori a parte), cioè giove ad esempio mi aspetterei di riuscire a vederlo bene(è pure gigante) o a distinguere gli anelli di saturno.


Simulazione che da un'idea di massima...

http://www.telescope-simulator.com/index.php?option=com_content&view=article&id=45&Itemid=57

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="N4PoLeOnE"]Ecco apputno è quello che dico:
Chiaro che con 300 euro non posso certo fare DEEP

Però spendere 300 euro per vedere solo la luna un po + grossa o vedere i pianeti come pallini incolore mi sembrava un po poco.

Chiaro che all'interno dell'oculare si vedano piccoli gli oggetti, ma spero che si vedano almeno bene, e per bene intendo che già la macchia rossa su giove sarebbe il + grande dei successi.[/quote
Il deep lo fai per farlo devi cercarti un cielo scuro

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 14:37
Messaggi: 101
DarkStar ha scritto:
N4PoLeOnE ha scritto:
Si però ad esempio mi ricordo che una decina di anni fa mio zio che aveva un binocolo molto forte riuscivo già a intravedere quello che a me sembrava il tondo del pianeta(rispetto ad una stella che rimaneva tale).

Mi stupisco di come un insieme di lenti quasi 10 volte + grande riesca a fornire così poco in +(colori a parte), cioè giove ad esempio mi aspetterei di riuscire a vederlo bene(è pure gigante) o a distinguere gli anelli di saturno.


Simulazione che da un'idea di massima...

http://www.telescope-simulator.com/index.php?option=com_content&view=article&id=45&Itemid=57


Grazie del link mi potresti dire le impostazione per il telescopio da me citato(+o-)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N4PoLeOnE ha scritto:
DarkStar ha scritto:
N4PoLeOnE ha scritto:
Si però ad esempio mi ricordo che una decina di anni fa mio zio che aveva un binocolo molto forte riuscivo già a intravedere quello che a me sembrava il tondo del pianeta(rispetto ad una stella che rimaneva tale).

Mi stupisco di come un insieme di lenti quasi 10 volte + grande riesca a fornire così poco in +(colori a parte), cioè giove ad esempio mi aspetterei di riuscire a vederlo bene(è pure gigante) o a distinguere gli anelli di saturno.


Simulazione che da un'idea di massima...

http://www.telescope-simulator.com/index.php?option=com_content&view=article&id=45&Itemid=57


Grazie del link mi potresti dire le impostazione per il telescopio da me
citato(+o-)?


Devi inserire 130 nell'apertura e 900 in lunghezza focale e poi selezionare l'oculare, meno lunghezza focale ha l'oculare più ingrandira l'immagine ma meno luminosa essa sarà, quindi devi sempre cercare un compromesso che sarà in massima parte dettato dal seeing.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010