1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab, però appena qualcuno, come dici tù si mette a calcolare la velocità di rotazione, tu svelto attivi il motore, così hai spiegazione e comodità allo stesso tempo, e in questo modo spieghi anche il funzionamento el motore su muntotatura eq.... :D

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
melefabrizio ha scritto:
sbab, però appena qualcuno, come dici tù si mette a calcolare la velocità di rotazione, tu svelto attivi il motore, così hai spiegazione e comodità allo stesso tempo, e in questo modo spieghi anche il funzionamento el motore su muntotatura eq.... :D


...ad avercela una montatura EQ!
Io solo rigorosamente montature dobson e altazimutali... :wink:

Per spiegare il funzionamento di un eventuale motore AR, tiro fuori il laser verde, spiego come trovare la polare e faccio vedere qual'è il movimento della volta celeste attorno ad essa.
Nel frattempo l'oggetto se n'è andato dall'inquadratura... :lol:

Tornando OT, attenzione perché per quanto ricordo il motore AR della mon1 consuma un pacco di batterie a serata. Prevedi quindi l'acquisto di un set di batterie ricaribabili.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai provato con le batterie, ma ho direttamente preso un piccolo trasformatore da 8 € con vari adatattori e vari voltaggi regolabili, che ti permette di risparmiare un bel pò di batterie...sempre se hai corrente disponibile...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
melefabrizio ha scritto:
sbab, però appena qualcuno, come dici tù si mette a calcolare la velocità di rotazione, tu svelto attivi il motore, così hai spiegazione e comodità allo stesso tempo, e in questo modo spieghi anche il funzionamento el motore su muntotatura eq.... :D


...ad avercela una montatura EQ!
Io solo rigorosamente montature dobson e altazimutali... :wink:

Per spiegare il funzionamento di un eventuale motore AR, tiro fuori il laser verde, spiego come trovare la polare e faccio vedere qual'è il movimento della volta celeste attorno ad essa.
Nel frattempo l'oggetto se n'è andato dall'inquadratura... :lol:

Tornando OT, attenzione perché per quanto ricordo il motore AR della mon1 consuma un pacco di batterie a serata. Prevedi quindi l'acquisto di un set di batterie ricaribabili.

Cieli sereni
Fabio


non mi sembra consumi troppo... mai cambiate.....

sbab, dimenticavo che hai solo dob e altazimutali.... :wink:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 12:32
Messaggi: 15
Alla fine l'ho comprato...

Devo dire che il suo sporco lavoro lo fa, pero' non posso fare a meno di esprimere qualche lamentela :)

- 85 euro per un misero motorino in continua mi sembrano francamente eccessivi!
- La pulsantiera fa agognare i giocattoli di mia figlia, tanto che se voglio usare i pulsanti devo togliere i cappucci perche' si incastrano inesorabilmente.
- La coppia del motore e' evidentementemente sottodimesionata, basta non allineare perfettamente gli ingranaggi di accoppiamento che il mototre non ce la fa! E questo e' molto seccante, visto il basso RPM a cui deve lavorare il motore vuol dire che ne ha proprio poca.

Per il resto, una volta allineati gli ingranaggi e' molto piu' comodo del manuale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dire che è veramente una comodità, specie se devi far osservare ad amici parenti ecc...

Io avevo i tuoi stessi problemi, il motorino sembrava arrancare continuamente, ti consiglio di oliare o ingrassare leggermente (quel tanto che basta, quindi pochino eh!) gli ingranaggi e controllare che la ruota dentata bloccata sul perno che fa muovere l'asse di AR sia ben bloccata, io così ho risolto un bel pò di fastidi.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo che per far funzionare correttamente la motorizzazione, oltre a verificare che tutto sia montato bene, è necessario curare attentamente il BILANCIAMENTO del tubo, altrimenti i motori non ce la fanno a compensare l'effetto leva.

Insomma, non è che per magia i motori fanno tutto il miracolo da soli.... occorre farli lavorare nelle condizioni giuste :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010