1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Io leggo spesso gli annunci in vari mercatini più che altro per curiosità.
Raramente si vedono dobson e ancor più raramente questi annunci vengono ripetuti dal venditore.
Se ho un dobson e lo voglio vendere e dopo un po' di tempo ce l'ho ancora ripeto l'annuncio.
Questo non succede quasi mai. Ciò significa che quei "pochi" dobson che sono messi in vendita vanno via abbastanza velocemente.
E' ovvio che un GSO 10" usato non può essere proposto a 700 euro (a meno che non sia fornito con un discreto parco oculari di corredo) ma se il prezzo è corretto un oggetto del genere resta poco tempo, a mio avviso, su un mercato.


Proprio ciò che volevo sapere, infatti se devo essere sincero non riesco a trovare niente di simile nell'usato...

Grazie della pazienza Renzo!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 15:46 
Iapetus ha scritto:
Per darti un'idea riesco a vedere il Cigno completo e a tratti a volte la Lyra completa o quasi (nel week end ero sulle montagne sopra ad Ortisei, fuori dal paese in una valletta secondaria laterale e nonostante non ci fossero stati lampioni non vedevo una grossa differenza con il giardino di casa mia) e con il cielo limpido può capitare che vedo un accenno di via Lattea nel Cigno.


…aiia....

diciamo che un cielo dove vedi QUASI tutta la Lyra
non è proprio un bel cielo...
per capirci, un cielo da dove vedi ad occhio nudo Epsylon Lyrae è un cielo da mag. 5.0…
troppo poco per potersi davvero divertire col deep.
E se per caso non vedi neanche la punta della Freccia, allora non sei nemmeno a mag. 5.0
Pe
Per poter fare deep "decentemente" devi perlomeno avere un cielo da 5.5, che vuol dire perlomeno riuscire a vedere ad occhio nudo il Doppio Amasso del Perseo ed M13...
se non puoi ottenere questi risultati dal tuo cielo, devi andare a cercartene uno così.
Allora ha senso prendere uno strumento di grande apertura.
Ma se il massimo che ottieni è un 5.0, non vale la pena di salire sopra gli 8", tanto comunque non portai vedere molto oltre il catalogo di Messier, e probabilmente nemmeno tutto, e comunque poco più di "puffetti di luce"…
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
[...] Ma se il massimo che ottieni è un 5.0, non vale la pena di salire sopra gli 8", tanto comunque non portai vedere molto oltre il catalogo di Messier, e probabilmente nemmeno tutto, e comunque poco più di "puffetti di luce"…
imho...


Quindi non mi cambierebbe tanto la vita rispetto ad ora? Voglio dire, non mi aspetto di vedere le braccia di M101, perchè lì sì devi avere un cielo di montagna, ma rispetto ad adesso avrei dei benefici o sarebbero soldi non dico buttati ma spesi male? :roll:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Iapetus ha scritto:
... Quindi non mi cambierebbe tanto la vita rispetto ad ora? Voglio dire, non mi aspetto di vedere le braccia di M101, perchè lì sì devi avere un cielo di montagna, ma rispetto ad adesso avrei dei benefici o sarebbero soldi non dico buttati ma spesi male? :roll:

Ciao, Iapetus. Ciao a tutti.

Col mio "Steve" io riesco ancora a risolvere M13 (non il nucleo, però!) con la Luna a 1/4...! :wink: Trai tu le conclusioni...! :wink:

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magenta74 ha scritto:
Ciao, Iapetus. Ciao a tutti.

Col mio "Steve" io riesco ancora a risolvere M13 (non il nucleo, però!) con la Luna a 1/4...! :wink: Trai tu le conclusioni...! :wink:

Cieli sereni.

Magenta74


Ciao anche a te Magenta!
Beh nel tuo caso parliamo di 12" però...che son ben 30 centimetri...! A proposito, complimenti!
Ma da che cielo osservi solitamente? E senza luna fino a dove riesci a spingerti?
Ragazzi scusate le mille domande...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per darti un'idea di cosa si vede con un 12" sotto un buon cielo leggi il mio report di questo fine settimana
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=30482

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:27 
Iapetus ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Quindi non mi cambierebbe tanto la vita rispetto ad ora? Voglio dire, non mi aspetto di vedere le braccia di M101, perchè lì sì devi avere un cielo di montagna, ma rispetto ad adesso avrei dei benefici o sarebbero soldi non dico buttati ma spesi male? :roll:


Ma certo che avresti dei benefici, ma se le tue prospettive son quelle di usarlo da un cielo suburbano, secondo me non vale le pena...
chi è che comprerebbe una Ferrari per girare nel piazzale?
…per quello basta l'ApeCar...
certo che con la Ferrari nel piazzale ti fai delle sgommate che con l'Ape non fai ( e questo è vedere M13 risolto...)
ma i 300 all'ora non li raggiungi comunque ( e questo è guardarti i globulari in Andromeda...)…

quindi sei tu che devi decidere se restare nel cortile con la bicicletta (il 130) …
o prenderti una bella ApeCar (il Dobson da 8") con cui puoi divertirti a sgasare e se vuoi puoi anche uscire dal cortile e fare dei bei giretti …
o prenderti una Ferrari...
ed in questo caso decidere se usarla in cortile per sgommare, o portarla il sabato in un autodromo e farla correre come si deve... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ma certo che avresti dei benefici, ma se le tue prospettive son quelle di usarlo da un cielo suburbano, secondo me non vale le pena...
chi è che comprerebbe una Ferrari per girare nel piazzale?
…per quello basta l'ApeCar...
certo che con la Ferrari nel piazzale ti fai delle sgommate che con l'Ape non fai ( e questo è vedere M13 risolto...)
ma i 300 all'ora non li raggiungi comunque ( e questo è guardarti i globulari in Andromeda...)…

quindi sei tu che devi decidere se restare nel cortile con la bicicletta (il 130) …
o prenderti una bella ApeCar (il Dobson da 8") con cui puoi divertirti a sgasare e se vuoi puoi anche uscire dal cortile e fare dei bei giretti …
o prenderti una Ferrari...
ed in questo caso decidere se usarla in cortile per sgommare, o portarla il sabato in un autodromo e farla correre come si deve... ;)


:lol: Fede sei un grande!

Tornando a noi, l'uso principale sarebbe quello da casa, poi è ovvio che ti può scappare l'osservazione dal sito buio o il fine settimana in montagna in cui l'ApeCar si può caricare in macchina, ma non posso dire che se mi prendo un 8" o un 10" o un 12" che sia lo userò in montagna, perchè non abito in montagna e per tutta una serie di motivi non è sempre possibile passare il finesettimana in montagna purtroppo...quindi se succederà sarà occasionalmente e da quello che so di ApeCar in montagna ce ne sono parecchi in giro! ;-) In ogni caso, tornando seri, a sto punto boh, ho letto il report di Renzo e c'è da restare a bocca aperta, ma non so che pensare...!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Ciao Iapetus,

se posso esprimerti un mio parere da possessore di un dobson da 10", credimi che con questa apertura e con cieli bui ti diverti veramente veramente tanto..comunque sei alla portata di m33 visto che è stata citata, ma anche di m51 e della mia ultima m74 sempre per restare nei Messier.

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io fossi in te farei così...dobson da 10" (che comunque se usato dal tuo cielo è meglio di un 8"...) e un pò di buona volontà per andare quando possibile sotto un buon cielo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010