1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidpapagaio ha scritto:
Che significa va bene per colimare?

Prima di tutto ti reinvito a leggere i documenti sul sito dell'UAI "L'apprendista astrofilo".
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo
Se questo è il tuo primo strumento hai cominciato decisamente con un bel balzo, il problema è che a balzare così puoi atterrare sul morbido oppure sul cemento... non so se ho reso l'idea.
Hai comprato un bello strumento, ma è complesso: non si può usare e basta, va studiato, regolato, tarato. Collimare significare modificare la posizione degli specchi in modo tale che siano bene allineati, un telescopio con gli specchi mal allineati fa vedere le cose malamente e meno.
Giusto per capire subito come sono le cose:
1. Il telescopio si scollima sempre. Inutile illudersi, spostare il telescopio, toglierlo dalla scatola, o semplicemente lasciarlo lì fermo (dilatazione termica) porta alla scollimazione. Non si può evitare, anzi, gli specchi si spostano proprio perché sono attaccati a supporti mobili per regolarli. Nessuna fabbrica per quanto precisa potrà mai fare un telescopio che rimane sempre collimato, anche se ipoteticamente tutto fosse fissato a regola d'arte il caldo e il freddo allungano e restringono i materiali (ferro, resina, vetro), quindi il telescopio si scollimerebbe e non potrebbe essere riportato allo stato funzionante.
Quindi è necessario imparare a collimare. All'inizio ci si metterà molto tempo, poi si diventa via via più bravi e infine si fa velocemente. L'oculare da 5mm può servire per fare la collimazione con i dischi di Airy (cerca sul forum o su internet per capire come e perché).
2. Tu hai comprato un telescopio con il computer, questo non vuol dire che lui faccia tutto da solo: infatti il computer per funzionare deve essere allineato a delle stelle note, che devi saper riconoscere a occhio nudo. Quindi devi imparare a orientarti nel cielo.
3. Non basta avere un oculare corto per osservare di più. Hai preso un telescopio che ha solo 125mm di obbiettivo: più è grande l'obbiettivo e più luce entra. Avere un oculare che ti da un sacco di ingrandimenti non è sinonimo di vedere più cose o meglio. Immagino però che tu abbia almeno un oculare da 40mm a corredo del tubo: usa quello, va benissimo. Il 5mm imparerai ad usarlo con il tempo, non sono soldi buttati.

Il problema principale di partire in quarta è il rischio di rimanere delusi dal cielo o dalle difficoltà di utilizzo degli strumenti. Ci vuole pazienza e non ci si deve demoralizzare. Frequentare altri astrofili è un buon metodo per imparare divertendosi. Come già detto prima, cerca un gruppo vicino a te e valli a trovare.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 16:03 
davidpapagaio ha scritto:
Cosa intendi esperienza con ingrandimenti più bassi?
e che software mi consigli di scaricare?
Grazie anticipatamente


Intendo che se non hai esperienza è meglio iniziare ad osservare a meno ingrandimenti, così da avere più campo inquadrato e riuscire a "trovare" gli oggetti, ed aver meno problemi di messa a fuoco eccetera eccetera...

Certo avrai da studiare ed imparare un bel po' prima di riuscire ad osservare, ma il bello è anche quello...

per libri, documenti e software, leggi un po' di 3D recenti in questa sezione e troverai tutto ciò che ti serve.

Resta sempre il consiglio di uscire con degli astrofili di qualche associazione a te vicina, perchè veder fare una cosa è meglio che farsela spiegare "a voce"... ;


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 11:59
Messaggi: 14
Località: SUL PIANETA MARTE
gaeeb ha scritto:
davidpapagaio ha scritto:
Che significa va bene per colimare?

Prima di tutto ti reinvito a leggere i documenti sul sito dell'UAI "L'apprendista astrofilo".
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo
Se questo è il tuo primo strumento hai cominciato decisamente con un bel balzo, il problema è che a balzare così puoi atterrare sul morbido oppure sul cemento... non so se ho reso l'idea.
Hai comprato un bello strumento, ma è complesso: non si può usare e basta, va studiato, regolato, tarato. Collimare significare modificare la posizione degli specchi in modo tale che siano bene allineati, un telescopio con gli specchi mal allineati fa vedere le cose malamente e meno.
Giusto per capire subito come sono le cose:
1. Il telescopio si scollima sempre. Inutile illudersi, spostare il telescopio, toglierlo dalla scatola, o semplicemente lasciarlo lì fermo (dilatazione termica) porta alla scollimazione. Non si può evitare, anzi, gli specchi si spostano proprio perché sono attaccati a supporti mobili per regolarli. Nessuna fabbrica per quanto precisa potrà mai fare un telescopio che rimane sempre collimato, anche se ipoteticamente tutto fosse fissato a regola d'arte il caldo e il freddo allungano e restringono i materiali (ferro, resina, vetro), quindi il telescopio si scollimerebbe e non potrebbe essere riportato allo stato funzionante.
Quindi è necessario imparare a collimare. All'inizio ci si metterà molto tempo, poi si diventa via via più bravi e infine si fa velocemente. L'oculare da 5mm può servire per fare la collimazione con i dischi di Airy (cerca sul forum o su internet per capire come e perché).
2. Tu hai comprato un telescopio con il computer, questo non vuol dire che lui faccia tutto da solo: infatti il computer per funzionare deve essere allineato a delle stelle note, che devi saper riconoscere a occhio nudo. Quindi devi imparare a orientarti nel cielo.
3. Non basta avere un oculare corto per osservare di più. Hai preso un telescopio che ha solo 125mm di obbiettivo: più è grande l'obbiettivo e più luce entra. Avere un oculare che ti da un sacco di ingrandimenti non è sinonimo di vedere più cose o meglio. Immagino però che tu abbia almeno un oculare da 40mm a corredo del tubo: usa quello, va benissimo. Il 5mm imparerai ad usarlo con il tempo, non sono soldi buttati.

Il problema principale di partire in quarta è il rischio di rimanere delusi dal cielo o dalle difficoltà di utilizzo degli strumenti. Ci vuole pazienza e non ci si deve demoralizzare. Frequentare altri astrofili è un buon metodo per imparare divertendosi. Come già detto prima, cerca un gruppo vicino a te e valli a trovare.

Simone

Ti confesso che sei stato molto chiaro e molto di agliuto per il futuro...
Proverò piano piano ad usarlo accettando anche i vostri consigli,grazie per adesso

_________________
IN OGNI PASSO CHE HAI FATTO HAI LASCIATO UN IMPRONTA.............


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 11:59
Messaggi: 14
Località: SUL PIANETA MARTE
Fede67 ha scritto:
davidpapagaio ha scritto:
Cosa intendi esperienza con ingrandimenti più bassi?
e che software mi consigli di scaricare?
Grazie anticipatamente


Intendo che se non hai esperienza è meglio iniziare ad osservare a meno ingrandimenti, così da avere più campo inquadrato e riuscire a "trovare" gli oggetti, ed aver meno problemi di messa a fuoco eccetera eccetera...

Certo avrai da studiare ed imparare un bel po' prima di riuscire ad osservare, ma il bello è anche quello...

per libri, documenti e software, leggi un po' di 3D recenti in questa sezione e troverai tutto ciò che ti serve.

Resta sempre il consiglio di uscire con degli astrofili di qualche associazione a te vicina, perchè veder fare una cosa è meglio che farsela spiegare "a voce"... ;

Ottima politica...grazie mille fede

_________________
IN OGNI PASSO CHE HAI FATTO HAI LASCIATO UN IMPRONTA.............


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :wink: visto che sei a bocca asciutta su un pò tutto ti dò due o tre consigli: 1) leggi qualche libro su come utilizzare un telescopio. 2) rimedia una carta stellare per poter imparare a riconoscere le costellazioni. 3) fai delle uscite con un gruppo di astrofili della tua città. Per il resto buon divertimento e un augurio di una passione sempre crescente :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 11:59
Messaggi: 14
Località: SUL PIANETA MARTE
gaeeb ha scritto:
davidpapagaio ha scritto:
Che significa va bene per colimare?

Prima di tutto ti reinvito a leggere i documenti sul sito dell'UAI "L'apprendista astrofilo".
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo
Se questo è il tuo primo strumento hai cominciato decisamente con un bel balzo, il problema è che a balzare così puoi atterrare sul morbido oppure sul cemento... non so se ho reso l'idea.
Hai comprato un bello strumento, ma è complesso: non si può usare e basta, va studiato, regolato, tarato. Collimare significare modificare la posizione degli specchi in modo tale che siano bene allineati, un telescopio con gli specchi mal allineati fa vedere le cose malamente e meno.
Giusto per capire subito come sono le cose:
1. Il telescopio si scollima sempre. Inutile illudersi, spostare il telescopio, toglierlo dalla scatola, o semplicemente lasciarlo lì fermo (dilatazione termica) porta alla scollimazione. Non si può evitare, anzi, gli specchi si spostano proprio perché sono attaccati a supporti mobili per regolarli. Nessuna fabbrica per quanto precisa potrà mai fare un telescopio che rimane sempre collimato, anche se ipoteticamente tutto fosse fissato a regola d'arte il caldo e il freddo allungano e restringono i materiali (ferro, resina, vetro), quindi il telescopio si scollimerebbe e non potrebbe essere riportato allo stato funzionante.
Quindi è necessario imparare a collimare. All'inizio ci si metterà molto tempo, poi si diventa via via più bravi e infine si fa velocemente. L'oculare da 5mm può servire per fare la collimazione con i dischi di Airy (cerca sul forum o su internet per capire come e perché).
2. Tu hai comprato un telescopio con il computer, questo non vuol dire che lui faccia tutto da solo: infatti il computer per funzionare deve essere allineato a delle stelle note, che devi saper riconoscere a occhio nudo. Quindi devi imparare a orientarti nel cielo.
3. Non basta avere un oculare corto per osservare di più. Hai preso un telescopio che ha solo 125mm di obbiettivo: più è grande l'obbiettivo e più luce entra. Avere un oculare che ti da un sacco di ingrandimenti non è sinonimo di vedere più cose o meglio. Immagino però che tu abbia almeno un oculare da 40mm a corredo del tubo: usa quello, va benissimo. Il 5mm imparerai ad usarlo con il tempo, non sono soldi buttati.

Il problema principale di partire in quarta è il rischio di rimanere delusi dal cielo o dalle difficoltà di utilizzo degli strumenti. Ci vuole pazienza e non ci si deve demoralizzare. Frequentare altri astrofili è un buon metodo per imparare divertendosi. Come già detto prima, cerca un gruppo vicino a te e valli a trovare.

Voglio chiederti un favore se è possibile.......avresti da farmi vedere o sai dirmi dove possovedere foto anche della luna che con il mio telescopio posso arrivare a vedere? Intendo capire come riuscirò a vedere la luna

Simone

_________________
IN OGNI PASSO CHE HAI FATTO HAI LASCIATO UN IMPRONTA.............


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 11:59
Messaggi: 14
Località: SUL PIANETA MARTE
TAURI 74 ha scritto:
Benvenuto :wink: visto che sei a bocca asciutta su un pò tutto ti dò due o tre consigli: 1) leggi qualche libro su come utilizzare un telescopio. 2) rimedia una carta stellare per poter imparare a riconoscere le costellazioni. 3) fai delle uscite con un gruppo di astrofili della tua città. Per il resto buon divertimento e un augurio di una passione sempre crescente :)

Grazie mille Tauri74

_________________
IN OGNI PASSO CHE HAI FATTO HAI LASCIATO UN IMPRONTA.............


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 11:59
Messaggi: 14
Località: SUL PIANETA MARTE
Fede67 ha scritto:
Perbacco...
sei partito "bello cattivo"…
l'oculare va bene, il telescopio "lo regge"…
l'unica cosa è che per poterlo sfruttare dovrai fare un po' di esperienza con ingrandimenti più bassi, più facili da gestire sotto parecchi aspetti...

i consigli sono i soliti, stampa, leggi, installa un po' di software e divertiti!
Voglio chiederti un favore se è possibile.......avresti da farmi vedere o sai dirmi dove possovedere foto anche della luna che con il mio telescopio posso arrivare a vedere? Intendo capire come riuscirò a vedere la luna,in che grandezza e in che modo

_________________
IN OGNI PASSO CHE HAI FATTO HAI LASCIATO UN IMPRONTA.............


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 16:52 
Se lo facessi ti rovinerei la sorpresa... ;)


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 22 agosto 2008, 16:56, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 agosto 2008, 11:59
Messaggi: 14
Località: SUL PIANETA MARTE
Fede67 ha scritto:
Se lo facessi ti rovinerei la sorpresa... ;)

Ti confesso che la tua risposta mi sta invogliando ancora di più a guardar le stelle e la luna.....Hai pienamente ragione fede67.....giuro che la prima immagine che riuscirò a catturare te la mostrerò immediatamentre...e faremo un brindisi collettivo ok?

_________________
IN OGNI PASSO CHE HAI FATTO HAI LASCIATO UN IMPRONTA.............


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010