1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Mi pare di capire, leggendo in giro che PRIMA si fa l'allineamento polare, poi si rende più precisa la montatura fecendo l'allineamento ad 1, 2 o 3 stelle.

ma l'allineamento polare bisogna farlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 19:20 
Esatto, e va fatto "a mano" perchè non è collegato ad alcun motore, ma è riferito alla latitudine del luogo di ossrvzione.
Poi si fa l'allineamento a 3 stelle.
La fase della polare non serve sulle altazimutal, perchè appunto sono altazimutali, ma su una equatoriale, che insegue senza apportare al sistema alcuna rotazione di campo, è necessario prima eseguire lo stazionamento, che serve appunto a mettere la montatura in grado di inseguire equatorialmente, ossia senza rotazione di campo.
Anche vi fosse il sofrware che corregge uno stazionamento fatto male, il software non potrebbe correggere la rotazione di campo, se pur minima, che consegue ad un cattivo stazionamento polare.

Comunque la montatura è davvero bellina, ed altrettanto lo strumento che ci metti sopra...
io direi che vale la pena di trovare un luogo osservativo con la polare visibile, magari anche il terrazzo condominiale o il giardino... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Ho la polare visibile, ma non sempre. se voglio osservare a sud-est credo non poterlo fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 20:26 
Come sarebbe "non sempre"... ?
... la Polare è l'unica stella che sta sempre li e non si muove mai...
se intendi che hai un solo balcone da cui si vede la polare, ebbene allora osserva sempre da quello...
comunque c'è un mucchio di roba da vedere...
io per esempio ho solo un pezzetto di Sud dal balcone, giusto giusto per i pianeti e la Luna quando passa di la...
per il deep, beh, essendo in città, non se ne parla proprio, per quello carico la macchina (sai che fatica a metterci lo Scopos...) e vado sotto a cieli bui.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
ahahah
Intendevo: se io devo osservare a sud-est, devo spostare la montatura in una posizione diversa altrimenti osservo il muro della mia casa anzichè le stelle.

E se la sposto, in certe posizioni la polare non è visibile (la casa copre la polare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Fede67 ha scritto:
per il deep, beh, essendo in città, non se ne parla proprio, per quello carico la macchina (sai che fatica a metterci lo Scopos...) e vado sotto a cieli bui.


Ma te non guardavi con dobson da 50?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 20:40 
Si, ma il piccoletto è sempre appresso per le spazzolate...
e poi i Dobson da 50 non sono mica sempre disponibili... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Fede67 ha scritto:
Si, ma il piccoletto è sempre appresso per le spazzolate...
e poi i Dobson da 50 non sono mica sempre disponibili... ;)


Be, già se poi la stessa cosa che vedi in un 50cm la vedi nel tuo 66mm :) :) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Ooo, non ho trovato gli oculari.
Mannaggia!
Devo aspettare l'hyperion, spero arrivi per domani.

_________________
Se qualcuno mi spiega come stazionare la HEQ5 osserverò e fotograferò con:

Celestron C8
Vixen VMC110L
HEQ5
Baader Planetarium Hyperion Zoom 8-24
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 20:53 
Mmmm...
effettivamente questo "potrebbe" essere un problema... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010