Pietrogramma ha scritto:
Ciao raga oggi ho visto la luna come non mai, utilizzando un tele giocattolo dei miei nipoti.
E' stata una tragedia mantenere l'inquadratura (il treppiedi era meno stabile di una barca in mezzo ad una tempesta) ma nonostante ciò sono riuscito a vedere la luna in maniera assolutamente vicina.
Ho cominciato la visione intonro alle 21 ed ho notato che il movimento della luna era talmente veloce che vedevo materialmente la luna spostarsi in maniera quasi istantanea; la cosa è cominciata ad anadare meglio intorno alla mezza quando la luna, un bel po' più alta, restava di più nell'inquadratura.
Domani ci dovrebbe essere la luna piena e quindi tornerò ad osservarla, perchè è bellissimo.
Se ancora ero poco deciso se acquiatre o meno il tele, ebbene dopo stasera mi sa che lo prenderò (skywatcher 150/750 con anello TS per la canon 400D)
Ciao ciao
Piano,piano.
Leggo che scrivi "ci dovrebbe essere la luna piena e quindi tornerò ad osservarla"guardala quando non è piena e vedrai quante cose vedrai in più.
Quando la Luna è piena a il sole difronte quindi tutta la superficie è illumnata,i crateri li vedi malissimo.
Va bè qui ci torniamo dopo.
Allora ricordati che il telescopio che citi non è assolutamente eccezionale,per fartela breve ti dico che se vuoi vedere luna e pianeti in modo eccellente comprati un bel rifrattore tipo 80ed skywatcher,dove in seguito tirerai foto bellissime anche sul profondo cielo.
Se invece vuoi una cosa tutto fare il c8 va benissimo.
Se invece parti con telescopio più economico ti consiglio il 130-1000 "molto meglio anche se più piccolo di diametro del 150".
Ricordati che gli strumenti piu corti sono di focale più di qualità devono essere.Il difetto su uno strumento da 1000 di focale sarà migliore di un 750 "parlando di strumenti a basso costo".
Ciao.