1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Io ne ho uno. Lo uso per la guida e per qualche visione a grande campo. Carino e va bene per quel che costa. Non va bene invece per le foto, quello proprio no.

V


Niente foto dici? Per le foto meglio l'ED 80?

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
per le foto concordo con fede, meglio l'ED...
ma per belle visioni a largo campo (e bassissimi ingrandimenti) sto bel centone lo proverei molto volentieri ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì esatto. l'80ED è meglio per le foto, ma per il visuale il 120mm consente di vedere molto di più (a bassi ingrandimenti)
V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare foto, assolutamente l'80ed e non te ne pentirai MAI neanche sul visuale hi-res o per ammassi aperti.
Il 120 acromatico partorisce stelle scandalosamente blu, ma la sua natura non è certo quella di fare foto:
http://www.astrocantabria.org/imagenes/M42Francisco.jpg
La foto è stata fatta con uno strumento uguale....
Poi se lo prendi solo per gli ammassi aperti e deep facile ok.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che opterò per il 120, sia per questioni di compromesso tra apertura e qualità, sia perchè mi serve uno strumento tuttofare, facile da trasportare e usare soprattutto nelle serate col pubblico, quando il newton preferirò lasciarlo a casa, per ovvi motivi!!

Principalmente le mie foto le scatterò con il mio newton credo, ma proverò anche con questo, e ne ho viste alcune dai risultati davvero notevoli...certo è vero forse tende un pò troppo sul blu, e non saranno belle come con l'80ED, ma credo che si possa tirar fuori qualcosa di molto buono ugualmente!!

Ecco una rece in merito con alcune foto scattate con lo strumento :)

http://www.licha.de/astro_review_skywatcher120_600.php

Nel complesso sembra davvero carino!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto e considerato l'uso che ne farai anch'io opterei per il 120...male che vada ci metti un filtro per ridurre un pò il cromatismo...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Visto e considerato l'uso che ne farai anch'io opterei per il 120...male che vada ci metti un filtro per ridurre un pò il cromatismo...


Esattamente...un filtro del genere dove si applica? In caso ve ne fosse bisogno? :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ordine effettuato...

Tra un pò mi sbattono fuori di casa :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Se ti sbattono fuori di casa accolgo la tua strumentazione e te sulla mia terrazza :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Danziger ha scritto:
Penso che opterò per il 120, sia per questioni di compromesso tra apertura e qualità, sia perchè mi serve uno strumento tuttofare, facile da trasportare e usare soprattutto nelle serate col pubblico, quando il newton preferirò lasciarlo a casa, per ovvi motivi!!
[cut]


beh.. se è per questo c'è il rischio che se ti piglia la rifrattorite il newton a casa lo lascerai molto spesso! ;)

Danziger ha scritto:
Esattamente...un filtro del genere dove si applica? In caso ve ne fosse bisogno? :)


generalmente si avvita all'oculare, non ne avrai bisogno per deep a largo campo ma lo potrai usare se decidi di salire molto con gli ingrandimenti.
io ho avuto un rifrattore da 6" con 990mm di focale e non ho sentito il bisogno di tale filtro (che, comunque porti a casa con pochi euro.... anzi visto che hai già fatto l'ordine se non hanno ancora spedito potresti provare a fartelo mettere nel pacco :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010