1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 15:14 
Vado un po' controcorrente:
io non sono un grande fautore degli oculari Hyperion, che trovo parecchio ingombranti, pesanti e non particolarmente luminosi, anzi, per me un pelino scuretti...
ma ognuno ha le sue fisse, ed io prediligo la luminosità e la compattezza alla correzione del campo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 luglio 2008, 20:10
Messaggi: 32
Località: Messina
ma considerando che il tubo è piuttosto luminoso, non andrebbero bene cmq? o altrimenti cosa consiglieresti per il budget che ho?

_________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione
e venerazione sempre nuova e crescente,
quanto più spesso e più a lungo la riflessione
si occupa di esse:il cielo sopra di me,
e la legge morale in me.

Immanuel Kant


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 15:36 
E' difficile consigliare un oculare, poiché è sempre un accessorio molto soggettivo, la cui resa varia anche di molto da telescopio a telescopio, oltre che dalla montatura utilizzata, da occhio ad occhio, da cielo a cielo e anche dal tipo di oggetto osservato…
ma attenzione, non ho detto che gli Hyperion facciano schifo, ho detto che a me non piacciono, è una cosa ben diversa...
per esempio io mi sono trovato molto meglio con gli Speers Waler, che costano poco di più, e pur restando comunque molto ingombranti hanno un campo molto maggiore e mi son parsi più luminosi:
http://www.telescope-service.com/Antare ... rt.html#sw
Ma non ho neppure uno di questi, perchè son troppo ingombranti anche loro per i miei gusti.
Io mi son trovato benissimo con gli Ultra Flat Field che vende Giuliano di Tecnosky, decisamente più economici e compatti degli Hyperion, ma parecchio luminosi e ben corretti:
http://www.tecnosky.it/tecnosky_ottica.htm
altri oculari particolarmente economici ma ottimi per il rapporto prezzo-prestazione sono gli SWM Superwide di TS:
http://www.telescope-service.com/eyepie ... html#tsswm
certo non sono dei Panoptic o dei Nagler, ma sono un notevole passo avanti rispetto ad un Plossl.
Sulle focali corte e cortissime ho un HR Planetary che non è niente male e vale molto più dei soldi che costa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 12:05
Messaggi: 64
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho il 13 e il 17 li uso su un c9 e sono contento, come dicono tutti il rapporto qualità pezzo è ottimo sul nuovo, figuriamoci sull'usato, se riesci a trovarli usati vai tranquillo che fai un ottimo affare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 luglio 2008, 20:10
Messaggi: 32
Località: Messina
mi sono trovata bene a guardare dal 13mm quindi sono piu che certa di prendere questo nuovo o usato se riesco a trovarlo. Grazie cmq fede per i buoni consigli :). per quando riguarda la corta focale però ho visto che ci sono i Genuine Ortho che sono fatti apposta per il planetario anche se hanno un campo piu ridotto rispetto agli Hyperion. Ma alla fine a me non interessa guardare la porzione di cielo circostante bensì il pianeta o luna che sia! quindi opterei per un hyperion 13mm e un G.O 5 mm..che ne dite?

_________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione
e venerazione sempre nuova e crescente,
quanto più spesso e più a lungo la riflessione
si occupa di esse:il cielo sopra di me,
e la legge morale in me.

Immanuel Kant


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
A beh ....per l'alta risoluzione nn c'e' cosa migliore di un ortho (o un pentax xl/xw), mentre gli hyperion van maluccio in quel campo li'.

Io ne ho appena comprati 2 da 12,5 per la torretta in arrivo.

Il problema del 5mm sara' l'estrazione pupillare davvero minuscola..... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 luglio 2008, 20:10
Messaggi: 32
Località: Messina
si infatti il mio problema sta lì. però cmq penso che alla fine dovendo guardare un pianeta o la luna, non mi interessa la porzione di cielo circostante. credo quindi sarà solo questione d'abitudine!

_________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione
e venerazione sempre nuova e crescente,
quanto più spesso e più a lungo la riflessione
si occupa di esse:il cielo sopra di me,
e la legge morale in me.

Immanuel Kant


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 12:36 
Il problema con gli ortoscopici non è nel fatto di osservare in un campo ristretto, ma piuttosto che è difficile "trovare" un oggetto guardando in un campo ristretto.
Certo, puoi sempre centrare l'oggetto con un oculare a lunga focale e poi montare l'ortoscopico...
io personalmente uso un "trucchetto":
cerco l'oggetto col fuocheggiatore sfuocato di molto.
In questo modo l'oggetto non appare come un qualcosa nel campo, ma come una diafana grande palla luminosa, la cui dimensione supera di diverse misure il campo inquadrato.
Così è facile portare in campo quel che cerco.
A questo punto inizio a mettere a fuoco e contemporaneamente porto l'oggetto sempre più a centro campo.
Alla fine, in pochi istanti avrò il mio oggettobern ingrandito, a fuoco e centrato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 luglio 2008, 20:10
Messaggi: 32
Località: Messina
è geniale questo trucchetto :D grazie!

_________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione
e venerazione sempre nuova e crescente,
quanto più spesso e più a lungo la riflessione
si occupa di esse:il cielo sopra di me,
e la legge morale in me.

Immanuel Kant


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma finchè non metti a fuoco l.oggetto non è già uscito dal campo? mi riferisko agli alti ingrandimenti.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010