1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Knives e benvenuto. Sono perfettamente d'accordo con tutti; mi permetterei, per quella cifra, di consigliarti un binocolo e di frequentare un gruppo di astrofili.
Buon divertimento.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto knives, anche io sono un neofita ed il mio è l'ultimo dei consigli da seguire. :D

Fossi in te con quel budget punterei a un piccolo rifrattore facilmente trasportabile senza troppi problemi di collimazione e menate varie. Prendere qualcosa di grosso e voluminoso alla lunga puo' stancare e finisce che rimane in cantina.
In piu' agli inizi piu' che osservare dovrai imparare a dove guardare e a prender confidenza con il cielo.
Qualcosa del genere puo' essere un'inizio:

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 20581.html

Ciao.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Binocolo, assolutamente binocolo: meglio un discreto binocolo che un telescopietto traballante "vorrei ma non posso".
Infatti il binocolo può convenientemente utilizzato, il telescopietto non consente di fare alcuna seria osservazione.

In ogni caso cerca prima di contattare altri astrofili e di provare.

Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 agosto 2008, 19:44
Messaggi: 6
che binocolo mi consigliate??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 14:22 
con un budget di 200 euro puoi prendere un 114 nuovo od un 130 usato, newtoniano su equatoriale,
oppure un rifrattorino, anche carino.
Già con altri 100 euro il campo si allarga parecchio.
Il rischio nel comperare telescopi economici è quello di incappare in "giocattoli", e giustamente un neofita non può avere l'esperienza per capire se sta acquistando un piccolo ma discreto strumento o un guiocattolone da bambini.
Nei 200 puoi pensare per esempio a questi, che bastano per imparare e non sono giocattoli:
http://www.telescope-service.com/newton ... tml#n114mm
http://www.telescope-service.com/Celest ... omaster130
http://www.telescope-service.com/refrac ... tml#70-900
http://www.telescope-service.com/Skywat ... html#80400
ai quali devi aggiungere le spese di spedizione
ci sono altri negozi in internet, anche italiani, dove per queste cifre si prendono dei rifrattorini da 70mm su equatoriale che vanno bene per iniziare.
Se proprio vuoi spendere pochissimo, Tecnosky vende l'Infinity Rosso a 47 euro:
http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html
è un telescopietto newtoniano per bambini, ma non è un giocattolo, e coi suoi 30 ingrandimenti permette di passare delle belle serate sotto ad un buon cielo buio a spazzare il cielo fra ammassi, nebulose e galassiette...
un binocolo per iniziare?
…un qualsiasi binocolo, di quelli che ci sono spesso in casa, che aveva il babbo o il nonno, o prestato da un amico, tanto per iniziare a muovere i primi passi...
ovviamente un binocolo ha senso sotto ad un cielo relativamente buio:
dal balcone in città può fare ben poco... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
knives ha scritto:
non sò non più di 200€

La miotti ottica fa un'offerta 299 euro su un maksutov della Heyford da 100 mm, lo stesso modello (se sei di Roma) all'Auchan di casal bertone il negozio dell'ottica Salmoiraghi & Viganò lo propone a 259 euro un buon strumento per luna e pianeti e discreto (nel suo piccolo) per il deep in piu' è comodo da trasportare pesa tra tubo e montatura 9 kg :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010