con un budget di 200 euro puoi prendere un 114 nuovo od un 130 usato, newtoniano su equatoriale,
oppure un rifrattorino, anche carino.
Già con altri 100 euro il campo si allarga parecchio.
Il rischio nel comperare telescopi economici è quello di incappare in "giocattoli", e giustamente un neofita non può avere l'esperienza per capire se sta acquistando un piccolo ma discreto strumento o un guiocattolone da bambini.
Nei 200 puoi pensare per esempio a questi, che bastano per imparare e non sono giocattoli:
http://www.telescope-service.com/newton ... tml#n114mm
http://www.telescope-service.com/Celest ... omaster130
http://www.telescope-service.com/refrac ... tml#70-900
http://www.telescope-service.com/Skywat ... html#80400
ai quali devi aggiungere le spese di spedizione
ci sono altri negozi in internet, anche italiani, dove per queste cifre si prendono dei rifrattorini da 70mm su equatoriale che vanno bene per iniziare.
Se proprio vuoi spendere pochissimo, Tecnosky vende l'Infinity Rosso a 47 euro:
http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html
è un telescopietto newtoniano per bambini, ma non è un giocattolo, e coi suoi 30 ingrandimenti permette di passare delle belle serate sotto ad un buon cielo buio a spazzare il cielo fra ammassi, nebulose e galassiette...
un binocolo per iniziare?
…un qualsiasi binocolo, di quelli che ci sono spesso in casa, che aveva il babbo o il nonno, o prestato da un amico, tanto per iniziare a muovere i primi passi...
ovviamente un binocolo ha senso sotto ad un cielo relativamente buio:
dal balcone in città può fare ben poco...
