1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Renzo ha scritto:
tuvok ha scritto:
naturalmente, renzo, dipende anche dalla declinazione della stella :D

Hai ragione. Avevo dimenticato di dire che la stella deve essere prossima all'equatore celeste (per esempio Altair)


ehehheehe
non sai che soddisfazione è poter dire "ho fatto una precisazione su una risposta di renzo" :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 11:49
Messaggi: 38
[quote="jhonny81"]cerco di spiegarmi meglio forse non ho utilizzato termini adeguati.

Il cercatore 6x30,.che è come il mio, ha esattamente un campo di 5°.
Ciao
marco

_________________
Galaxi 1 Evolution 150/750 motori A.R e Dec
Binocolo Antares 8x40
Canon PS A80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:
[...] 3° a questo punto utilizzando lo star hopping cerco di individuare le stelle rimanenti (non dovrei avere problemi visto la loro magnitudine è poco superiore a quelle visibili ad occhio), ma qui nasce il problema non le trovo diciamo che mi perdo, perchè se cerco di seguire una linea partendo da una stella vibile ad occhio nudo quando quella stella esce dal campo mi trovo parecchio in difficoltà. [...]


Ciao jhonny,
la difficoltà nasce dal fatto che sembra di "perdersi", parti da una stella, salti ad un'altra, poi un pò più in là e...cavolo ci siamo persi e non si capisce più dove si è finiti sulla mappa! Il consiglio che ti do è di provare a riconoscere delle forme geometriche, dei percorsi o dei tragitti tra stelle che si formano a partire dalle stelle che riconosci sulla mappa, che ti faranno da punti di riferimento e che poi proverai a ritrovare al cercatore. Non è semplice all'inizio, anche perchè il cercatore ribalta l'immagine e ti trovi a dover invertire i movimenti ma con un pò di pratica ce la si può fare!
Può essere utile per i primi tempi stampare delle mappe di prova già "ribaltate", su Hallo Northern Sky lo puoi fare, su Cartes du Ciel non saprei perchè non lo uso molto...poi però ci prendi mano e rovesciado semplicemente il foglio della mappa "standard" riesci a spostarti tra le stelle...inizialmente anche per me non è comunque stato facile, ma poi vedrai che con il tempo prendi un pò di confidenza!


jhonny81 ha scritto:
[...]innanzi tutto i consigli che chiedevo a voi non erano necessariemente orientati sull'acquisto di un nuovo cercatore avevo solo messo l'ipotesi dell'acquisto solo perche volevo capire se estevano cercatori con più campo, ma non è questo il problema.


Riguardo al cercatore invece ti posso dire che io ne ho acquistato uno con visione raddrizzata e diagonale. La visione raddrizzata è una gran comodità a mio parere (poi ognuno ha le sue preferenze e troverai chi ti dice che non la sopporta) perchè vedi al cercatore esattamente ciò che vedi sulla mappa, e ti sposti comodamente. La diagonale invece è veramente comoda perchè specialmente sui newton ti evita un bel pò di contorsioni e passi dall'oculare al cercatore in un batter d'occhio! Un discreto cercatore poi potebbe essere anche un buon investimento in qualche caso!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Ultima modifica di Iapetus il martedì 5 agosto 2008, 12:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:
cerco di spiegarmi meglio forse non ho utilizzato termini adeguati.

innanzi tutto i consigli che chiedevo a voi non erano necessariemente orientati sull'acquisto di un nuovo cercatore avevo solo messo l'ipotesi dell'acquisto solo perche volevo capire se estevano cercatori con più campo, ma non è questo il problema.

essendo all'inizio, non conoscendo bene le costellazioni, non mi metto alla ricerca di oggetti Messier, ma stavo dedicando il mio tempo a individuare e osservare le stelle che compongono le costellazioni, cosi da familiarizzare e imparare a conoscere il cielo non solo a occhio nudo, per fare ciò mi stavo sevendo della tecnica dello star hopping, che ho chiamato impropriamente forse "seguire le costellazioni",

faccio un esempio:
mi stavo dedicando alla costellazioni della lira (molto piccola rispetto alle altre)
1° osservo ad occhio nudo questo non mi permette di individuare tutte le stelle che la compongono.

2° guardo sulle mappe e individuo le stelle che ho osservato precedentemente,
vega (α) mag 0
Sulafat (γ) mag 3.25
Sheliak (β) mag 3.50

non vedo:
δ2 mag 4.2
ζ1 mag 4.3

3° a qusto punto utilizzando lo star hopping cerco di individuare le stelle rimanenti (non dovrei avere problemi visto la loro magnitudine è poco superiore a quelle visibili ad occhio), ma qui nasce il problema non le trovo diciamo che mi perdo, perchè se cerco di seguire una linea partendo da una stella vibile ad occhio nudo quando quella stella esce dal campo mi trovo parecchio in difficoltà.

questo è quanto.


Posso darti un consiglio?
Cambia luogo di osservazione!!
Se non vedi le stelle della lyra significa che hai un cielo di...cacca diciamo...
Spostati sotto un buon cielo (basta uscire dalla città, in campagna)...vedrai che ti si aprirà un mondo nuovo!
Anche perchè, tranne l'osservazione di luna e pianeti (dove lo star hopping non serve) sotto un cielo così non vedrai praticamente niente...
Le costellazioni si vedono più o meno tutte ad occhio nudo sotto un buon cielo (se no come facevano a vederle una volta???)...e inizia a cercare i messier più importanti (M57, M13, M27, M20, M8, M22 ecc) facendo star hopping...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
malve ha scritto:
Posso darti un consiglio?
Cambia luogo di osservazione!!
Se non vedi le stelle della lyra significa che hai un cielo di...cacca diciamo...
Spostati sotto un buon cielo (basta uscire dalla città, in campagna)...vedrai che ti si aprirà un mondo nuovo!
Anche perchè, tranne l'osservazione di luna e pianeti (dove lo star hopping non serve) sotto un cielo così non vedrai praticamente niente...
Le costellazioni si vedono più o meno tutte ad occhio nudo sotto un buon cielo (se no come facevano a vederle una volta???)...e inizia a cercare i messier più importanti (M57, M13, M27, M20, M8, M22 ecc) facendo star hopping...


si lo so che il cielo non è affatto buio qui da me, infatti da mag 4 in su ad occhio nudo non c'è nulla da fare. per ora è cosi e non posso farci niente intando voglio riconoscere tutte le stelle delle costellazioni e sicuramente le stelle che non vedo le posso sicuramente vedere col mio telescopio visto propio come dici tu se prima li vedevano vuol dire che non dovrebbero superare una mag. di 6 circa. dico bene?


grazie Iapetus seguirò i tuoi consigli. vedo che ci vorrà molta pazienza. ma questo non è un problema dovrei averne a sufficienza :wink:

PS in effeti osservare la costellazione della lira era molto difficoltosa troppo alta e il mio newton era pressochè in verticale, un mal al collo che non ti dico e a dire la verità non ho resitito molto con l'osservazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi ieri sera ho superato i miei problemi!!! sono rimasto ad osservare per ben 5.30 ore dalle 10.00 alle 3.30, cielo limpido, seing accettabile, percepivo appena appena la via lattea e le stelle della lira che prima non
vedevo ad occhio nudo (δ2e ζ1) ieri si vedevano debolmente senza strumento.
sono stato gran parte della serata ad osservare il cielo senza strumento su una sdraio e con il naso all'insù, il giocattolino l'ho utilissato principalmente per osservare le doppie non risolvibili altrimenti.

è stata una bella serata


l'unico mio rammarico è che non sono riuscito a trovare M56 e M57 ma sono fiducioso e la prossima sessione osservativa dovrei risolvere anche questo.


ciao e grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evvai! :-) Sono contento! Mi piace anche questo tuo stare semplicemente a scrutare il cielo!
Per M57 giochicchia un pò tra le due stelle della "base" della Lira, opposte a Vega, con l'occhio all'oculare (al cercatore la vedo dura...) e con un pò di attenzione vedrai apparire un dischetto luminoso! Ti consiglio di usare inizialmente l'oculare che ti dà meno ingrandimenti tra quelli che hai disponibili per poi in caso passare ad ingrandimenti più spinti!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Iapetus ha scritto:
Evvai! :-) Sono contento! Mi piace anche questo tuo stare semplicemente a scrutare il cielo!
Per M57 giochicchia un pò tra le due stelle della "base" della Lira, opposte a Vega, con l'occhio all'oculare (al cercatore la vedo dura...) e con un pò di attenzione vedrai apparire un dischetto luminoso! Ti consiglio di usare inizialmente l'oculare che ti dà meno ingrandimenti tra quelli che hai disponibili per poi in caso passare ad ingrandimenti più spinti!


grazie per tutti i consigli!!
ovviamente ti terrò aggiornato :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iapetus ha scritto:
Evvai! :-) Sono contento! Mi piace anche questo tuo stare semplicemente a scrutare il cielo!
Per M57 giochicchia un pò tra le due stelle della "base" della Lira, opposte a Vega, con l'occhio all'oculare (al cercatore la vedo dura...) e con un pò di attenzione vedrai apparire un dischetto luminoso! Ti consiglio di usare inizialmente l'oculare che ti dà meno ingrandimenti tra quelli che hai disponibili per poi in caso passare ad ingrandimenti più spinti!


Esatto...M57 è proprio tra le due stelle della lyra...occhio perchè se non sai cosa aspettarti può capitare che ci passi sopra senza notarla...infatti a bassi ingrandimenti può sembrarti una stella sfocata...quando sali però è uno spettacolo!
L'altra sera a 260x era stupenda...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
[...]L'altra sera a 260x era stupenda...


Azz, che spettacolo dev'essere a 260X ragazzi... :shock:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010