jumat ha scritto:
Questo non lo sapevo, e dove dovrei agire per fare la collimazione del mio NexStar...
... ci sono diverse viti nel tubo ottico, quali devo toccare e soprattutto come mi accorgo che è giunto il momento di collimare.
Tranquillo Jumat,
non è poi così impellente la collimazione, specialmente in un telescopio con uno specchio piccolo.
Diciamo che se non farai prendere troppi scossoni al telescopio, può mantenere tranquillamente la collimazione anche per qualche anno... Non è mica un telescopio a tralicci da montare / smontare ogni volta!
In ogni caso prima o poi una verifica per sapere se è ben collimato la dovrai fare, anche perché potrebbe essersi scollimato semplicemente durante la spedizione (sai come trattano i pacchi i corrieri....).
Per verificarlo è sufficiente fare uno startest: con l'oculare che ti dà l'ingrandimento maggiore che hai (l'ideale sarebbe stare attorno ai 200 / 250x con il tuo telescopio), punta una stella luminosa e portala esattamente al centro del campo.
E' importante che sia al centro, perchè fuori dal centro campo non puoi fare nessuna valutazione.
Dopodiché, sfuoca la stella piano piano, prima in un verso poi nell'altro (intrafocale ed extrafocale, rispetto al punto di perfetto fuoco) e mentre fai questo osserva la forma e la posizione degli anelli che si formano.
Se il telescopio è ben collimato, allora tutti gli anelli saranno rotondi e perfettamente concentrici, compresa l'ombra nera del secondario che rimarrà al centro.
Se è così sei apposto.
Altrimenti ne riparliamo....
Cieli sereni
Fabio