1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 10:09 
Bene...
come diceva il saggio "tutto è bene ciò cheinisce bene"...
la durata delle batterie ti permette di goderti il cielo per quante ore?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
jumat ha scritto:
...cut...
Per collimare spesso, intendi allineare il cercatore con il telescopio principale?

Ciao,
by Giulio


No, allineare le ottiche: un Newton anche piccolo, va collimato spesso, altrimenti inizi a perdere qualità nelle immagini.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Niente difetti, sono i raggi di diffrazione prodotti dal supporto dello specchio secondario. E' tipico dello schema Newton.


In effetti quei raggi non mi creavano nessun disturbo osservando il pianeta, meno male, mi stava già venendo l'ansia... :lol:


Fede67 ha scritto:
Bene...
come diceva il saggio "tutto è bene ciò che finisce bene"...
la durata delle batterie ti permette di goderti il cielo per quante ore?


Ancora non lo so, per ora circa 8 ore... ma tengo il conto delle ore di osservazione, e appena si esauriscono ti faccio sapere quanta autonomia ho avuto e la marca delle batterie.
Stavo pensando di acquistare un kit di batterie ricaricabili per quando osservo fuori e l'alimentatore quando l'utilizzo in casa, secondo te faccio bene?


Pennuto ha scritto:
No, allineare le ottiche: un Newton anche piccolo, va collimato spesso, altrimenti inizi a perdere qualità nelle immagini.
Ciao
Maurizio


Questo non lo sapevo, e dove dovrei agire per fare la collimazione del mio NexStar...
... ci sono diverse viti nel tubo ottico, quali devo toccare e soprattutto come mi accorgo che è giunto il momento di collimare.

Grazie,
by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 13:35 
Otto ore è una buona autonomia.
Bisogna vedere cosa succederà in inverno...
chi usa GoTo di solito si procura una bella batteria da auto o una PowerTank...
anche perchè cambiare le pile a metà serata significa reinizializzare tutto il sistema e perder tempo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Ciao jumat , a proposito di batterie ti potresti prendere una batteria al piompo , io ne ho una da 5,2 amper acquistata alla fiera dell'elettronica per 10 euri (molto meno di una serie di batterie ricaricabili che oltretutto sono da 1,2 volt invece che da 1,5) e ti assicuro che non ti lascia a piedi , poi dopo ogni seduta osservativa basta metterla a rinfrescare la carica con il suo caricabatterie che gestisce la carica nei giusti tempi e si scollega da se quando ha finito.


ciao

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jumat ha scritto:

Questo non lo sapevo, e dove dovrei agire per fare la collimazione del mio NexStar...
... ci sono diverse viti nel tubo ottico, quali devo toccare e soprattutto come mi accorgo che è giunto il momento di collimare.


Tranquillo Jumat,
non è poi così impellente la collimazione, specialmente in un telescopio con uno specchio piccolo.
Diciamo che se non farai prendere troppi scossoni al telescopio, può mantenere tranquillamente la collimazione anche per qualche anno... Non è mica un telescopio a tralicci da montare / smontare ogni volta!

In ogni caso prima o poi una verifica per sapere se è ben collimato la dovrai fare, anche perché potrebbe essersi scollimato semplicemente durante la spedizione (sai come trattano i pacchi i corrieri....).

Per verificarlo è sufficiente fare uno startest: con l'oculare che ti dà l'ingrandimento maggiore che hai (l'ideale sarebbe stare attorno ai 200 / 250x con il tuo telescopio), punta una stella luminosa e portala esattamente al centro del campo.
E' importante che sia al centro, perchè fuori dal centro campo non puoi fare nessuna valutazione.
Dopodiché, sfuoca la stella piano piano, prima in un verso poi nell'altro (intrafocale ed extrafocale, rispetto al punto di perfetto fuoco) e mentre fai questo osserva la forma e la posizione degli anelli che si formano.

Se il telescopio è ben collimato, allora tutti gli anelli saranno rotondi e perfettamente concentrici, compresa l'ombra nera del secondario che rimarrà al centro.
Se è così sei apposto.
Altrimenti ne riparliamo....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ snab

Spiegazione perfetta...
ieri ho subito fatto la prova, e il telescopio e perfettamente collimato, quindi ogni tanto verifico e se avrò bisogno, chiederò subito aiuto a voi come comportarmi...

Grazie!

Cita:
P.S. - Una domanda tecnica:
Perché non riesco con il commando (ctrl+S) a creare le immagini bmp del programma Stellarium (tutti i miei amici non hanno problemi) io sempre quello che deve chiedere perché questo, perché quello...


no n'è che vi stia stressando... :)

@ Fede67

ieri altre tre ore di osservazione da casa... siamo a (11 ore di autonomia) per ora.

@ Zebulo

l'idea della batteria al piombo mi piace...
ma ieri mi è stato riferito da un mio collega astrofilo che lui utilizza quando è fuori un caricatore che collega all'accendi sigaro della macchina, potrebbe essere l'ideale per me, perché dove vado frequentemente ad osservare ho l'auto a pochi metri...

Cita:
Ciao a tutti,
by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi...

nel vano batterie del Nextar 130, ho la possibilità...
anziché mettere 8 pile tipo AA da 1,5v (12v), mettere due pile tipo pp3 da 9v (18v).

Ho notato che i due vani per le batterie tipo AA, hanno l'attacco pp3... quindi in teoria potrei staccare i due vani da 4 pile ciascuno e all'attacco mettere direttamente le due pile tipo pp3 da 9v.

In pratica che cosa potrebbe succedere... visto che all'origine abbiamo un totale di 12v, invece con le due pile pp3 abbiamo un totale di 18v.

Corro il rischio di fare danni... :?

by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010