Dunque, se chiede tre stelle luminose, è ovvio che bisogna dargli tre stelle luuminose, non tre a caso...
questo sistema però è veramente "ignobile":
è l'antitesi dell'astrofilia...
non sapere nemmeno che stelle si sta puntando è l'apoteosi dell'inutile, dell'effimero, dell'insignificante, del "voglio tutto e subito" senza nemmeno sapere di che mi sto occupando...
ve lo immaginate un "tifoso" che non sa nemmeno i nomi dei giocatori della sua squadra "del cuore"?
... semplicemente non è un tifoso, ma uno che ogni tanto guarda una partita...
ora, se Celestron e amici stanno mettendo a punto "sistemi tecnologici" che permettono di usare un telescopio anche a chi non ha la più pallida idea di cosa sia il ccielo, questo non significa che siamo "obbligati" ad utilizzare codesto sistema per beoti...
quindi, prenditi una cartina, alza il naso, impara almeno il nome e la posizione di tre-quattro stelle (non ti si chiede la laurea in astrofisica...) e poi fatti un allieamento goto "tradizionale"...
è già abbastanza "triste" che si debba ricorrere ad un telescopio computerizzato per centrare Giove, che sa riconoscere anche il mio gatto guercio (licenza poetica, il mio gatto è una gatta, non è guercia e se ne sbatte altamente dell'incanto del firmamento... ) ...
facciamo invece un po' di "luce" sul significato dei vari "parametri" richiesti da un sistema GoTo:
mi riferisco al metodo a 3 stelle, che è più accurato ed è l'unico che conosco (il mio GoTo è un po' vecchietto...) ...
ai fini dell'osservazione di stelle ed oggetti di deep sky, l'unica cosa che conta è il puntamento a nord, il considerare che siamo nel' emisfero nord ed il "centrare" le stelle giuste (ossia non confondere una stella per un'altra...)
essendo che la volta celeste "gira" alla stessa velocità, tutte le stelle si muovono assieme.
Quindi data, ora, e luogo sono dati "irilevanti":
puoi fregartene dell'ora, del fuso orario, dell'anno, del giorno, del mese ed anche dell'ora solare o legale...
puoi fregatene anche delle coordinate, basta ch metti Milano, o Roma, o Zurigo, o qualsiasi città dell'emisfero nord...
l'importante è che quando il sistema ti da il nome di una stella, tu muova la pulsantiera fino a centrarla, e lo stesso per le altre...
i dati corretti li devi invece inserire per poter guardare Luna e pianeti, che cambiano posizione a seconda del periodo...
quindi quello che devi dirci è se solo Giove non veniva "beccato" o se anche qualsiasi Messier non veniva beccato...
se non beccavi nemmeno un oggetto di deep allora semplicemente hai sbagliato le stelle per la procedura di allineamento...
PS: ad ogni modo questa è l'ennesima riprova che i sistemi GoTo non sono "semplici" come sempre vengono dipinti, non sono indicati ai principianti e specialmente non possono essere usadi da "astemi totali" di astronomia, come le Case Madre vogliono far credere per "irretire" più acquirenti possibile, indipendentmente dal fatto che abbiano o meno interesse nell'astronomia e passione, per delle mere politiche di mercato (leggasi vendere, vendere, vendere...) ...
imho...
PPS: una cosa che non viene qusi mai detta è che un GoTo senza un cielo dall'ampio orizzonte libero è inutilizzabile:
impossibile fare un qualsiasi puntamento da un balcone che "vede" solo un pezzettino di cielo, o da un cielo senza stelle, o da un cielo anche solo parzialmente nuvoloso...
