1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e problemi
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Sphinx ha scritto:
Si ho provato lasciando il diagonale, così riesco..... ma il tutto è troppo pesante... e per gli oculari mi sai dare un consiglio?
...

Potresti procurarti una prolunga da 2" lunga 4-5cm (dovrebbero bastare), che sarebbe comunque più leggera del diagonale. Ti rimarrebbe forse il problema delle vibrazioni legate al peso del corpo macchina fissato così a sbalzo. Puoi diminuire ulteriormente i pesi usando per la proiezione un oculare leggero come un ortoscopico. Tra l'altro sono ottimi per la proiezione grazie alla notevole correzione su tutto il loro campo. Puoi guardare nel mercato dell'usato se ne trovi uno da 18 o 12,5 mm.
Un'alternativa alla proiezione oculare può essere quella di interporre un moltiplicatore di focale fotografico. Questi moltiplicatori sono progettati in modo da essere parafocali rispetto al corpo macchina senza accessori. L'unico limite è che difficilmente se ne trovano con fattore superiore a 2x.
Altrimenti puoi provare con una Barlow, che però deve essere molto buona e quindi costosa.
Il consiglio che altri ti hanno già dato di utilizzare una webcam mi sembra infine quello più percorribile.
Quella della fotografia astronomica con lunghe focali è una pratica difficoltosa, costellata da molti insuccessi anche con attrezzature ottime e costose. Per questa ragione si consiglia sempre di procedere per gradi.
Mi ricordo ancora i miei penosi risultati quando provai a riprendere il transito di Venere sul sole.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e problemi
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 7:45
Messaggi: 20
Dove posso rintracciare una prolunga da 2" lunga 4-5cm, sai darmi una indicazione ? grazie per i consigli :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse stai cercando queste ?
Prolunghe da 2", 35-50-80mm

http://www.tecnosky.it/image/GSO/FF11345.jpg

Spero di esserti stato utile. :wink:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 7:45
Messaggi: 20
redbaron ha scritto:
Forse stai cercando queste ?
Prolunghe da 2", 35-50-80mm

http://www.tecnosky.it/image/GSO/FF11345.jpg

Spero di esserti stato utile. :wink:


Dall'immagine non riesco a trovare la prolunga.... puoi darmi l'indirizzo della pagina.......
:cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il link :

http://www.tecnosky.it/gso_acc_vari.html

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010